Veneranda Biblioteca Ambrosiana
News dalla Biblioteca Ambrosiana
Pinacoteca
http://www.ambrosiana.eu/cms/convegno_internazionale_9_10_giugno_2015-2400.html
http://www.ambrosiana.eu/jsp/index.jsp
I° Convegno internazionale – Milano, 9-10 giugno 2015Renaissance history/historiography congress
“Storia e storiografia dell’arte del Rinascimento a Milanoe in Lombardia. Metodologia. Critica. Casi di studio.“
promosso a Milano congiuntamente alla Fondazione TrivulzioA.1 – Convocazione ►● (pdf italiano)
A.2 – ” ►● (ebook italiano)
Seguiranno annualmente altri convegni su altri temi
L’idea
dell’Ambrosiana e dalla Fondazione Trivulzio,
è quella di offrire agli studiosi, di ogni provenienza
e di ogni convinzione metodologica,
uno spazio periodico di incontro, confronto
e scambio di idee e informazioni.
L’ambizione
è quella di fare di questo convegno un appuntamento annuale.
News dalla Biblioteca Ambrosiana
Mediateca
Gennaio 2015
Mediateca
1. Caratteristiche della home page_________________________►●
2. antoinedelaroche: intervista a Franco Buzzi su “Erasmo e Lutero”_►●
2. antoinedelaroche: intervista a Franco Buzzi su “Erasmo e Lutero”_►●
3. antoinedelaroche: intervista a Franco Buzzi su
“Tolleranza e libertà religiosa”____►●
“Tolleranza e libertà religiosa”____►●
4. antoinedelaroche: trailer delle “Letture d’Arte” per la Newsletter__►●
5. Per un’idea di bellezza cui ognuno è chiamato
Presentazione dell’Ambrosiana di Francesco Braschi________________►●
5. Per un’idea di bellezza cui ognuno è chiamato
Presentazione dell’Ambrosiana di Francesco Braschi________________►●
News Letter della Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Dicembre 2014
Veneranda Biblioteca Ambrosiana
2. Dopo l’appello del Papa all’Angelus del 26.12.2014 sulla libertà religiosa, diritto inalienabile: “Grazie anche al sacrificio di questi martiri di oggi – ne sono tanti, tantissimi – si rafforzi in ogni parte del mondo l’impegno per riconoscere e assicurare concretamente la libertà religiosa, che è un diritto inalienabile di ogni persona umana”, per meglio ricomprenderlo, si ricorda qui il saggio del Prefetto dell’Ambrosiana, Mons. Franco Buzzi, Tolleranza e libertà religiosa, con la relativa intervista
Biblioteca
Pinacoteca
“Storia e storiografia dell’arte del Rinascimento a Milano e in Lombardia : Metodologia . Critica . Casi di studio“
B – Call for paper
Accademia2 Registrazione integrale audio-video del XVIII Dies Acdemicus della Classe di Studi Borromaici e Calendario dei prossimi Dies Academici
Incontri (Gratuiti, aperti alla città, registrati in rete e in calendario):
Formazione
1. Limmùd
5. I segreti del Libro – Tesori dell’Ambrosiana – Calendario Gennaio-Marzo 2015
il Curatoredella Newsletterdella Veneranda Biblioteca Ambrosiana(dr. prof. Fabio Trazza)tel. +39 02 80 69 24 21- fax +390280692215e-mail: newsletter@ambrosiana.itlink Ambrosiana: http://www.ambrosiana.eu/jsp/index.jsp