La Ronda di notte, noto anche come La compagnia del Capitano Frans Banning Cocq, è un’opera realizzata nel 1642 dal pittore Rembrandt Harmenszoon Van Rijn, attualmente conservata nel Rijksmuseum di Amsterdam.Il quadro rappresenta la parata organizzata dalla Compagnia degli archibugieri, la milizia cittadina di Amsterdam.Furono gli stessi ufficiali della Compagnia a commissionare il quadro, in occasione della visita di Maria de’ Medici regina di Francia.Il dipinto in seguito, ridimensionato ( tagliato di 1,5 m per lato) fu collocato in una sala del Municipio. I toni scuri dovuti all’ingiallimento delle vernici protettive, nonché alla sporcizia accumulata, suggerirono l’idea errata che fosse raffigurata una pattuglia notturna.
Al centro spiccano le due figure del Capitano Cocq (che, con un gesto della mano sinistra, ordina alla compagnia di avanzare) e del luogotenente van Ruytemburgh, circondati dagli archibugieri; questi ultimi, in parte sparano, o in parte sono intenti a caricare il moschetto.Sembra insolita la presenza della bambina che spunta nel gruppo degli uomini armati: in realtà vuole essere un omaggio alla Milizia. La bambina, infatti, porta appeso al fianco un pollo che richiama il simbolo della Milizia stessa, ovvero due artigli di pollo.Rembrandt ritrae con estrema precisione ciascun personaggio, sia nei tratti del volto che nell’abbigliamento. Egli stesso s’è poi autoritratto in maniera singolare: essendo di bassa statura, se ne possono scorgere l’occhio destro e parte della fronte tra l’uomo che regge la bandiera e l’uomo con l’elmo alla sua sinistra.Nello stemma ovale appeso alla destra dell’arco, sullo sfondo, sono inclusi tutti i nomi degli effigiati.
Lucica Bianchi