LA MENTE DI LEONARDO

     10.3.15 – 31.10.15

XXIII-XXIV Mostra “La mente di Leonardo”
La mostra La mente di Leonardo, allestita con i Fogli
originali di Leonardo dal suo « Codice Atlantico »
attraversa tutto il periodo dell’Esposizione Universale
e fa rivivere la fucina artistica e scientifica del Rinascimento
a Milano e sulla cui storia e storiografia l’Ambrosiana celebra
un Convegno Internazionale il 9-10 giugno 2015.
La mostra si compone di 88 Fogli, che sono presentati
in due sezioni successive trimestrali.
Di particolare fascino i Fogli sul volo umano.
L’annuncio in Rai:
“Leonardo, simbolo indiscusso di EXPO”_>>>   

Leonardo da Vinci e il Codice Atlantico

Vi sveliamo il vero Leonardo da Vinci

Immagine 7

http://www.ambrosiana.eu/servlet/poar_hdownloadController…

leonardo-da-vinci-self-portrait

Il Codice Atlantico abbraccia l’intera vita intellettuale dell’artista, per un periodo di oltre quarant’anni, dal 1478 al 1519.
In esso si trovano i contributi di questo “homo sanza lettere” dedicati alla meccanica, alla matematica, all’astronomia, alla botanica, alla geografia, alla anatomia e alla fisica: i primi studi per il rinnovamento urbanistico di Milano, il tardo progetto di un nuovo palazzo Medici a Firenze, schizzi e bozzetti per opere artistiche, come l’Adorazione dei Magi, la Leda, la Battaglia di Anghiari, e persino l’ideazione di automi. Dopo un storia avventurosa e tormentata, dall’ultimo restauro avvenuto nel 1968 ad opera del laboratorio di Grottaferrata, il Codice Atlantico riposa nella Sala del Tesoro della Biblioteca Ambrosiana.

La Mu‘tazila e il suo impatto sul pensiero riformista moderno

Il caso di Mu|hammad ‘Abduh.

Estratto della tesi di dottorato in Missiologia di p. Paolo Nicelli, PIME. Titolo: “La riforma islamica a confronto con la modernità: dialogo tra lslâm e Occidente”, pp. 60-66; 104. 120-125.

Autore:

Dr. Padre Paolo Nicelli, PIME
Dottore della Biblioteca Ambrosiana 
Segretario della Classe di Studi Africani 
Professore di Teologia Dogmatica, Missiologia, Studi Arabi e Islamistica.

1- La scuola teologica della Mu‘tazila e l’utilizzo delle discipline razionali

Considerata la prima scuola di teologia musulmana (‘ilm al-kalâm),(1) organicamente strutturata, la scuola della Mu‘tazila(2 )fu fondata a Ba¡ra all’inizio del II secolo (H.) da Wâ¡il ibn ‘A¥â’ e ‘Amr ibn ‘Obayd, conoscendo il suo periodo di maggior splendore durante il III secolo (H.), con i grandi pensatori quali, Abû Hodhayl al-‘Allâf e Nazzâm. In poco tempo, grazie all’insegnamento dei mu‘taziliti, la teologia della Mu‘tazila raggiunse quasi tutte le regioni dell’Impero ‘abbâsside. Questa scuola si distinse per l’audacia della sua dottrina e per il coraggio dei suoi discepoli nel confrontarsi con l’influenza delle culture dei popoli conquistati e nel cercare di ridurre la frammentazione tra le sette musulmane.(3) Proprio per questo motivo, i mu‘taziliti cercarono l’appoggio dell’autorità costituita, i califfi, al fine di imporre il loro metodo d’interpretazione della tradizione, ottenendo però la forte opposizione del popolo e dei tradizionalisti che li costrinse, dopo un breve periodo di splendore, ad essere condannati da quegli stessi califfi da cui essi cercavano il sostegno. Paladina delle tesi tradizionaliste fu la scuola teologica aš‘arita,(4) che, rivale della Mu‘tazila, rifiutò le tesi di quest’ultima dichiarandole innovazioni (bid‘a), e discreditando la sua dottrina fino al punto di considerarla una vera e propria eresia, contraria alla tradizione islamica.

 

il link per la lettura dell’intero articolo : 11-La Mu’atazila e la riforma islamica (2)

UMANESIMO. FILOSOFIA E CULTURA

 

Sanzio_01

Raffaello Sanzio, La Scuola di Atene, 1509-1511, Musei Vaticani, Città del Vaticano 

Nel Medioevo la filosofia era un’attività svolta soprattutto nelle università e nelle scuole cattedrali. Dalla seconda metà del Trecento, lentamente, le cose cominciano a cambiare: i filosofi non sono più necessariamente professori o appartenenti a ordini monastici o comunque persone legate al mondo ecclesiastico. Si viene formando, innanzi tutto in Italia, una nuova classe intellettuale: funzionari politici, cancellieri, segretari, burocrati, amministratori. Alla vita contemplativa e allo studio nelle università molti di loro preferiscono l’impegno nell’attività pubblica. Allo studio assegnano compiti civili, pedagogici, politici, anche di critica della società. È un grande cambiamento culturale. Il ritrovamento di testi del pensiero antico andati perduti durante il Medioevo, la diffusione della conoscenza del greco, la nascita della filologia, un nuovo senso della storia, l’amore per la cultura classica (i cosiddetti studia humanitatis, cioè gli studi letterari, storici e filosofici) consentono dopo secoli di leggere Platone e Aristotele nella lingua originale e danno nuovo impulso al pensiero. La lettura degli antichi alimenta negli umanisti una rivalutazione delle possibilità dell’uomo e delle sue opere: gli eroi e gli autori del mondo greco e romano diventano esempi di virtù da imitare. Sarà soprattutto Platone, praticamente sconosciuto di prima mano nel Medioevo, a segnare la filosofia dalla seconda metà del Quattrocento alla fine del Cinquecento, anche se l’aristotelismo continua a essere dominante nelle università. È un Platone letto alla luce del neoplatonismo e riconciliato con il cristianesimo nella convinzione che le verità della filosofia, compresa quella pagana, facciano parte di una sapienza originaria, in cui erano anticipati o adombrati i contenuti, se non la lettera, della Rivelazione. Di questa sapienza fanno parte anche gli scritti cosiddetti “magico-ermetici”, perché allora attribuiti al mitico Ermete Trismegisto. Il Rinascimento sarà infatti anche il “tempo dei maghi”. Si comprende poco di questa straordinaria e complessa epoca se si dimentica che, per quanto strano possa sembrare oggi, allora il mondo della magia non era ai margini, ma al centro della grande cultura europea. Il Rinascimento è un’epoca di grandi contrasti: dibattiti sull’anima ma anche sull’astrologia, esaltazioni delle capacità e della «dignità» dell’uomo ma anche forme di scetticismo radicale, ricerca del vero nella contemplazione filosofica ma anche rivalutazione delle arti meccaniche e delle tecniche, della ricerca empirica e dell’osservazione diretta delle cose. Tutti aspetti decisivi e gravidi di conseguenze.

L’Umanesimo nasce in Italia. Le ragioni sono molte. Innanzitutto, in Italia si era sviluppata la civiltà dei comuni, la cui vita politica, culturale ed economica era vivacissima. Erano sorte scuole cittadine per la formazione di personale burocratico e politico, in cui si studiavano i classici come modelli per scrivere lettere, discorsi e altri documenti amministrativi. In seguito, con la nascita delle signorie, le corti attrassero gli intellettuali; spesso i signori svolsero un ruolo importante nel promuovere l’arte, la cultura, lo studio. Inoltre, in Italia erano molte le testimonianze dell’antico impero romano: monumenti, opere d’arte, manoscritti, codici. Per la posizione strategica nel Mediterraneo, infine, l’Italia deteneva il monopolio dei rapporti con i paesi del Medio Oriente, e quindi era un facile approdo per gli intellettuali dell’impero bizantino. Intellettuali e funzionari politici Gli umanisti furono spesso funzionari al servizio di un signore: davano consulenza legale, scrivevano lettere ufficiali e compivano ambasciate. Alcuni furono al servizio della Repubblica di Firenze, come Coluccio Salutati (1331-1406) e Leonardo Bruni (1374-1444); altri operarono presso la curia pontificia: lo stesso Bruni, ma anche Pietro Paolo Vergerio (1370-1444), Poggio Bracciolini (1380-1459), Leon Battista Alberti (1404-1472). Altri centri della cultura umanistica furono Napoli e le principali città delle signorie padane: Milano, Pavia, Verona, Mantova, Bologna, Venezia, Ferrara.

 

 

Durante il Medioevo erano stati pochi gli intellettuali in grado di comprendere e tradurre la lingua di Platone e Aristotele. In Italia tra la fine del Trecento e i primi del Quattrocento giunsero a più riprese intellettuali bizantini che insegnarono il greco, alcuni su invito degli umanisti, altri al seguito dell’imperatore Giovanni Paleologo durante il concilio di Ferrara nel 1438 (che proseguì il concilio iniziato a Basilea nel 1431) e quello di Firenze nel 1439 (in cui si tentò la riconciliazione tra la Chiesa occidentale e la Chiesa greca, divise da secoli), altri ancora dopo la presa di Costantinopoli (1453) da parte dei turchi. Tra la fine del Trecento e l’inizio del Quattrocento arrivò in Italia Manuele Crisolora che insegnò a Firenze e a Pavia. Negli anni successivi arrivarono Giorgio Gemisto (1355-1452), detto Pletone (parola dallo stesso significato di Gemisto, cioè “pieno”, ma dal suono simile a quello di “Platone”); Giorgio Trapezunzio (1395-1484), traduttore dal greco; Giorgio Scholaris (1405-post 1472), detto Gennadio; Teodoro Gaza (1411-1475), giunto in Italia per il concilio di Ferrara e rimastovi come insegnante e traduttore; Giorgio Argiropulo (1410-1491), insegnante di greco e traduttore; Giovanni Bessarione (1403-1472), che fu vescovo di Nicea e poi cardinale. Grazie all’insegnamento di questi intellettuali si cominciarono a leggere le opere di Platone e Aristotele nella lingua originale. Vi furono nuove versioni dal greco: Bruni tradusse l’Etica e la Politica di Aristotele, il monaco camaldolese Ambrogio Traversari (1386-1439) le Vite dei filosofi di Diogene Laerzio e i testi dei Padri della Chiesa d’Oriente. La riscoperta di Platone era destinata ad avere una importanza decisiva soprattutto nella cultura del Rinascimento. Nel Medioevo l’opera completa di Aristotele fu conosciuta tardi – risulta in circolazione soltanto tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo – ma Platone era noto solo attraverso un frammento del Timeo tradotto e commentato nel IV secolo dal neoplatonico cristiano Calcidio, o grazie a fonti di seconda mano. Traduzioni latine del Menone e del Fedone compiute intorno alla metà del XII secolo avevano avuto scarsa circolazione. Nell’impero bizantino, invece, la conoscenza di Platone non era venuta meno. Gli intellettuali bizantini diedero anche vita a una polemica sul primato di Platone o Aristotele, e su quale dei due sostenesse tesi vicine alle dottrine cristiane riguardanti la trascendenza di Dio, l’immortalità dell’anima, la Trinità. Gli umanisti cercarono di ricostruire il testo originale delle opere antiche, di capire il significato di parole che nel tempo erano state usate in modo diverso. Ma la filologia non fu solo espressione di erudizione e di amore del passato: nella battaglia culturale in cui gli umanisti si impegnarono, la filologia divenne uno strumento di studio della verità delle tesi esposte nelle opere. Per fare questo, occorreva tenere conto che un testo era stato scritto in un determinato periodo storico, quando vigevano certi usi linguistici e non altri, quando erano circolanti alcune tesi filosofiche e non altre. Per gli umanisti la comprensione della verità del testo presupponeva insomma la comprensione del contesto intellettuale e della lingua utilizzata; in caso contrario, la comprensione era falsata. Bruni ad esempio sostenne che Aristotele era stato tradito dalle traduzioni latine e reso estraneo a se stesso. La filologia umanistica porto le prove inconfutabili in un caso molto importante. Lorenzo Valla (1405-1457) dimostrò nel 1440 che la cosiddetta Donazione di Costantino era un falso.

 

Donazione-di-Costantino

Donazione di Costantino, Oratorio di San Silvestro, Roma 

Secondo questo documento, quell’imperatore aveva donato al Papa l’intero Impero romano d’Occidente. Per secoli la Chiesa aveva fatto valere questo scritto come giustificazione del suo primato sul potere temporale dei sovrani. Valla dimostrò che non poteva risalire all’epoca di Costantino, perché vi comparivano termini burocratici che non potevano essere in uso allora. Inoltre il testo dava per scontata la supremazia di Roma sulle altre Chiese, che a quel tempo non si era ancora affermata. Anche il Codice giuridico giustinianeo, che continuava a essere preso come riferimento per la legislazione, fu oggetto di indagine. Filologia e Sacre scritture Non rimasero immuni dallo studio dei filologi nemmeno le Sacre scritture. Vi fu chi trattò l’Antico Testamento come una cronaca di eventi storici, suscettibile di analisi, correzioni e integrazioni. Sulla base dell’originale greco, Valla corresse il testo allora circolante del Nuovo Testamento. Tutto ciò non poteva non avere importanti conseguenze sulle questioni dottrinali, nelle quali molti umanisti, in primo luogo lo stesso Valla, furono quindi impegnati.

Lorenzo Valla

Lorenzo Valla

 

Anche se molti umanisti insegnarono nelle università discipline come grammatica, retorica e filosofia morale, la polemica fra la nuova cultura umanistica e la vecchia cultura universitaria fu forte. Bersaglio degli umanisti fu Aristotele, ma soprattutto l’aristotelismo: ai loro occhi era assurdo l’ossequio verso un filosofo che, come scrisse Petrarca, era solo un uomo, per quanto grande, quindi non aveva potuto capire certe verità. Aristotele, disse Valla, non si era impegnato nelle opere civili che rendono grandi gli uomini. Per molti versi Lorenzo Valla, diviso tra l’insegnamento di retorica ed eloquenza e l’impiego di segretario, prima presso Alfonso d’Aragona di Napoli e poi a Roma come segretario apostolico, è il modello dell’intellettuale umanista, in cui si uniscono attività politica, ricerca filologica, culto degli antichi e valorizzazione dell’uomo. Valla esprime una netta condanna della filosofia del tempo e lancia un progetto di riforma. La filosofia, sostiene, ha perduto l’originario amore per la sapienza e si è trasformata in una sorta di professione, degenerata nel mero commento dei testi altrui e nell’uso di un linguaggio barbaro e rozzo, il cui tecnicismo serve solo a celare il vuoto del pensiero e a creare confusione. Perché non usare invece un linguaggio più vicino a quello corrente e nello stesso tempo più chiaro ed elegante? Occorre volgersi ad altri modelli, come Platone e Cicerone, che coltivarono sia l’amore per il sapere sia quello per lo stile letterario. L’attacco al linguaggio della Scolastica Valla sottopone a una critica serrata e a una vera e propria “potatura” il linguaggio tecnico della logica e della metafisica, sulla base di criteri grammaticali e di correttezza linguistica: termini come ens (“ente”) o haecceitas gli sembrano “oscuri e barbari”, anzi “in gran parte sciocchi”. Dall’uso incolto della lingua erano sorti termini a cui non corrispondeva nulla. Ad esempio, al termine ens, che giudica troppo astratto e privo di vero significato, Valla preferisce il più concreto res (cosa). Neppure la teologia viene risparmiata dalla critica. Valla rifiuta le dispute teologiche tipiche delle università e propugna una teologia che esponga la Bibbia secondo i nuovi metodi filologici. Rimprovera ad Agostino e Tommaso di aver commesso errori per ignoranza del greco, lingua dell’Antico e Nuovo Testamento. Rimprovera a Severino Boezio e Giovanni Damasceno di aver parlato da filosofi in teologia, introducendo la metafisica e la dialettica in un ambito dal quale dovevano restare fuori e fornendo così un pessimo esempio agli autori successivi. Per Valla, lo studio della Bibbia deve essere condotto senza l’ausilio della filosofia aristotelica e delle sue interpretazioni universitarie. La teologia, come forma di sapere superiore, non ha bisogno della filosofia. Questo uso indebito non ha fatto altro che generare eresie. La filosofia non può pretendere di sostituirsi alla visione cristiana del mondo, la quale garantisce la vera felicità anche in questa vita.

La contrapposizione tra la virtù degli uomini e i beffardi disegni della sorte è un tema ricorrente nella cultura umanistica. Era ereditata dalla cultura romana, nella quale Fortuna era una divinità incostante, pronta a portare gli uomini in un attimo dal successo alla miseria e viceversa. Per gli antichi romani, però, Fortuna poteva essere domata dall’uomo virtoso, una tesi che gran parte degli umanisti fece propria. Il termine “fortuna”, dunque, non aveva il significato positivo che ha oggi, ma indicava gli eventi imprevisti che potevano opporsi ai progetti umani. La lotta contro la sorte era ritenuta una caratteristica dei grandi uomini. Solo grazie alla virtù l’uomo può avere la meglio sulla Fortuna e sperare di raggiungere l’eccellenza.

La ruota della fortuna in De casibus virorum illustrium di Giovanni Boccaccio

La ruota della fortuna in De casibus virorum illustrium di Giovanni Boccaccio

Per Leon Battista Alberti la virtù trionfa sulla sorte avversa e fa approdare alla gloria. Gli uomini sono pienamente responsabili dei loro beni e dei loro mali. “Tiene giogo (cioè rende servi) la fortuna solo a chi se gli sottomette”, scrive Alberti: è la mancanza di virtù a rendere forte il fato e mandare in rovina gli uomini. Per compensare la loro fragilità, gli uomini devono sviluppare le migliori tendenze della loro natura, facendo leva sulla forza d’animo. La virtù, secondo Alberti, consiste nell’azione morale e politica nella città e nelle relazioni umane. A essa si accompagna la ragione, che distingue gli uomini dagli animali. La virtù crea un mondo costituito da volontà giuste e opere oneste. La dimensione dell’uomo è l’impegno, perché l’uomo non è nato per “marcire giacendo”. È in questo modo, e non nell’isolamento, che l’uomo obbedisce veramente alla volontà di Dio e raggiunge la felicità. È evidente a questo punto che la virtù a cui pensano gli umanisti non è una virtù ascetica. Ad esempio, nei Libri della famiglia (1443) di Alberti la riflessione etica si intreccia con l’aspetto economico. Alberti esalta l’importanza della cura della “masserizia”, cioè della proprietà terriera e della casa padronale, come un ambito in cui si sviluppa la virtù della moderazione. Nello spiegare come vadano gestite le ricchezze della casa, ripropone il tema stoico della “indifferenza” dei beni materiali: non conta il possesso, ma l’uso che se ne fa. Perciò sia l’avarizia sia lo sperpero vanno condannati. La ricerca del profitto è invece lodata, purché sia condotta con prudenza e onestà. Virtù e razionalità devono essere componenti dell’agire umano in ogni ambito, anche in quello economico.

Attraverso riflessioni come queste si fanno largo nell’Umanesimo temi in contrasto con quelli tradizionali della cultura cristiana: il motivo della fortuna e della responsabilità umana, che relegano in secondo piano quello della Provvidenza; la considerazione positiva della ricerca degli onori e della virtù civica, condannata dalla Chiesa come forma di vanità; la fiducia nelle capacità dell’uomo e la valorizzazione delle opere, in contrasto con l’immagine dell’uomo debole, fragile, incapace che emergeva spesso dalla letteratura religiosa e con il pessimismo che pervadeva larga parte della cultura medievale. L’uomo è chiamato a realizzare la propria natura, le proprie capacità, prendendo esempio dai grandi personaggi dell’antichità.

 

a cura di Lucica Bianchi

MARIEGOLA DI COLLIO

 

11044501_648590868586519_1101853486351574808_n

 

La Mariegola di Collio è un codice miniato realizzato nel 1523 con testi e miniature di varie epoche, conservato nel Museo diocesano di Brescia.Nato per contenere lo statuto della Confraternita dei santi Antonio Abate, Faustino e Giovita attiva a Collio, spicca particolarmente per le miniature delle prime due pagine, realizzate da un artista nell’ambito di Floriano Ferramola. Il codice è datato 25 marzo 1523 e viene eseguito su commissione della Confraternita dei santi Antonio Abate, Faustino e Giovita attiva nella chiesa di Sant’Antonio Abate a Memmo, frazione di Collio.
Il codice, propriamente una mariegola, cioè un testo contenente lo statuto della confraternita, assolve alla sua funzione per tutti i secoli successivi fino alla prima metà del Novecento, quando cessa di essere utilizzato e viene trasferito nella Biblioteca Queriniana di Brescia, dove rimane fino agli anni ’70.Dalla fine del secolo si trova esposto presso il Museo diocesano cittadino, nella sezione riservata ai codici miniati.Si tratta di un manoscritto membranaceo di pergamena di media qualità, misurante 28,4×19,6 cm, suddiviso in questo modo:
Fogli 1r-8r: miniature e testo dal 25 marzo 1523. Vi è redatto l’originale statuto della confraternita;
Fogli 8v-50v: testi di varie epoche dall’11 marzo 1580 al 1949, con molti fogli bianchi. Vi si trovano altri documenti manoscritti relativi alla vita devozionale della comunità.
Ogni foglio è suddiviso in 32 linee e presenta una numerazione tarda nell’angolo superiore destro. I fogli più antichi sono redatti in scrittura gotica libraria italiana, con presenza di varie mani, mentre i successivi sono in scrittura corsiva umanistica. L’inchiostro utilizzato è sempre il nero, ma i titoli e le rubriche sono in rosso.
Il codice presenta due grandi miniature nelle prime pagine, ognuna suddivisa in due riquadri, uno maggiore al centro e uno minore alla base, contornati da una spessa cornice decorata a candelabre con altri ornamenti ai quattro angoli: il foglio 1v è decorato da una Crocifissione al centro e da una Orazione dei santi Sebastiano e Cristoforo in basso, mentre ai quattro angoli vi sono i simboli degli Evangelisti, mentre il foglio 2r presenta i Santi Antonio Abate, Faustino e Giovita al centro, le Tentazioni di sant’Antonio in basso e i Padri della chiesa agli angoli. Il resto dell’ornamentazione del codice, invece, riguarda principalmente iniziali e capilettera.
La legatura è originale cinquecentesca, in legno ricoperto di pelle, con motivi romboidali e floreali impressi a secco.

 

 

Lucica Bianchi

Nino Cellamaro

 

Bibliografia consultata:

Paola Bonfadini, Mariegola della Confraternita dei santi Antonio Abate, Faustino e Giovita in AA.VV., Nel lume del Rinascimento, catalogo della mostra, Edizioni Museo diocesano di Brescia, Brescia 1997

Gaetano Panazza, Le arti applicate connesse alla pittura del Rinascimento in Storia di Brescia, vol. III, Treccani, Brescia 1964

Gaetano Panazza, La confraternita dei santi Antonio Abate, Faustino e Giovita a Memmo di Collio, Gardone Val Trompia, 1979

MITO E SIMBOLOGIA. GUSTAVE MOREAU

Come pittore, Moreau è interessato più a rendere un’idea per mezzo dell’immagine che a visualizzare un’immagine fine a se stessa; in questo la sua pittura anticipa l’immaginazione degli artisti legati al simbolismo, che vedranno in lui un precursore del loro movimento. I simbolisti rappresentano un ramo della cultura decadente formatasi in quella frangia di intellettuali contrari alla superficialità ed al materialismo imposti dalla cultura e dalla mentalità della classe dominante della seconda metà dell’ ‘800, la borghesia. Il decadente, e in particolare il simbolista, abbandona il culto materiale per dedicarsi allo spirito ed agli aspetti più profondi dell’animo umano, rigettando la volgarità delle masse.I suoi dipinti appaiono come un insieme di eruditi simboli, i quali rendono ardua l’interpretazione del quadro, permettendo d’altro canto al fruitore di parteciparne. Il termine simbolo deriva dal verbo greco symballo, che significa letteralmente “mettere insieme”: nell’antica Grecia, per siglare un accordo o per consolidare un’alleanza, i due contraenti del patto dividevano a metà un pezzo di terracotta, tenendone la propria parte come memoria fisica dell’accordo.L’osservatore dell’opera simbolista contrae dunque un patto con l’artista: una parte dell’opera è definita dai simboli inseriti dall’autore (sta all’erudito coglierli), una parte è lasciata all’interpretazione personale. Requisito minimo per comprendere il messaggio di Moreau è la conoscenza del mito: esso svela l’indicibile e l’inesprimibile, oltrepassando le differenza religiose e fornendo un messaggio universale. Ciò permette a Moreau di scandagliare l’animo umano e la sua spiritualità, che costituiscono i temi principali delle opere dell’artista.

 

10502366_601195946659345_7688643980838078438_n
G.Moreau, Edipo e la Sfinge,1864, Metropolitan Museum of Art

Edipo non immagina il destino di morte che si sta compiendo per suo stesso tramite: armato del suo solo coraggio è giunto finalmente alla sommità del Monte Ficio, presso la città di Tebe, dove vigila mostruosa la Sfinge. Con il suo quesito infido, rimasto irrisolto da numerosi pretendenti, il cui breve passaggio è segnato da poveri resti abbandonati a margine del dipinto, macabro particolare simbolo della precarietà dell’esistenza umana.
L’orrenda chimera, volto di donna, corpo di leone e ali d’aquila, si posa sul petto dell’eroe e pone l’indovinello, sicura e maliarda. Stavolta però è lei a non sapere qualcosa: Edipo conosce la risposta, e non è che un attimo di sospensione nel dramma quello che Gustave Moreau ritrae sulla tela.
La corona che orna la testa della Sfinge andrebbe così interpretata, secondo Edouard Schuré (uno tra i principali divulgatori del Simbolismo decadente): come immagine della tradizionale vittoria della Natura sull’Uomo, il quale però, forte del suo ingegno, sta per prendersi la rivincita tanto inseguita. Edipo scioglierà l’enigma, la Sfinge sconfitta finalmente rotolerà giù dal monte, e con essa la corona.
Vittoria dell’uomo sulle forze della Natura, dunque. Ma non per molto. L’eroe, grazie alla sua astuzia e al suo coraggio, si guadagna il trono di Tebe e sposa Giocasta, ignaro che questa sia in verità sua madre, macchiandosi così d’incesto. La vergogna assale Giocasta, che si toglie la vita, mentre Edipo per il rimorso si acceca con uno spillo preso dalla veste della madre-sposa.
Ma la tragedia che si consumerà immediatamente dopo la discesa di Edipo dal monte non interessa Moreau. A lui, come al più puro dei pittori simbolisti, interessa l’atmosfera sospesa e incantata del mito, la sua cripticità, i suoi significati nascosti.
La Sfinge simboleggia la Natura, ma anche l’universo della Donna, col suo fascino e i suoi tranelli; così l’enigma più non sarebbe un indovinello, ma il mistero stesso che lega il maschile e il femminile, secondo una dialettica eterna fatta di contrasti e congiungimenti. Uno degli aspetti che rende più interessante l’opera di Moreau è il suo precorrere i tempi, il suo essere arrivato con più di vent’anni di anticipo alle conclusioni teorizzate dai simbolisti propriamente detti, quelli cioè che operarono a partire dalla metà circa degli anni Ottanta dell’Ottocento.
Gustave Moreau presentò Edipo e la Sfinge al Salon del 1864, dopo una lunga serie di schizzi preparatori e ripensamenti, con largo anticipo, quindi, sui suoi ideali successori simbolisti, i quali non a caso lo elessero loro maestro e ispiratore, tributandogli un’autentica venerazione.
Le tensioni che percorrono l’opera del pittore, nonché le tematiche da lui affrontate hanno incoraggiato la critica a ritenere la produzione di Moreau prettamente simbolista, nonostante la sfasatura cronologica che la divide dal Simbolismo letterario e figurativo (il Manifesto del Simbolismo porta la data del 1886) e malgrado alcune sue peculiarità stilistiche rivelanti un percorso artistico sicuramente originale, e difficile da inquadrare nella griglie di una precisa definizione.
Il nudo di Edipo, ad esempio, viene trattato in modo del tutto tradizionale, nella posa e nella resa del tono muscolare, sintomo di un legame profondo e ancora non risolto con la pratica accademica, che in pieno Ottocento costituiva ancora una tappa obbligata nella formazione di un artista, e che invece i simbolisti degli anni Ottanta contesteranno fortemente. L’ultima produzione dell’artista, poi, precorre addirittura soluzioni astratte, nei colori impastati e nei grovigli di forme già non più figurativi.
Gustave Moreau, Edipo e la Sfinge, particolare
Al contrario dei suoi contemporanei realisti e naturalisti, Moreau non tratta il soggetto mitico con toni rassicuranti (si pensi ad esempio alla leziosa Nascita di Venere del Cabanel), ma carica i suoi dipinti di colori sempre più cupi, di metafore oscure e incomprensibili in assenza di una profonda cultura letteraria, e permea le atmosfere di toni bui e velati, lasciando spazio all’immaginazione e a un incanto fantastico fatto della stessa materia dei sogni.
Moreau, ossessionato dall’idea della morte in agguato, della decadenza fisica e morale, dalla consapevolezza del mistero impenetrabile che avvolge l’esistenza, trova espressione alle sue tensioni in una personalissima sinergia di temi biblici e mitologici, trattati con preziosità elegante e con cura infinita del particolare e della decorazione sontuosa.

biografia consultata:
Stefano Fugazza, Simbolismo, Mondadori
ArteDossier, Moreau, Giunti

Lucica Bianchi

“COGITO ERGO SUM”

“Tutto ciò che pensa esiste” , “Io penso” “Dunque sono” . Il cogito non sarebbe dunque la conoscenza “prima e certissima” su cui tutto il resto si deve fondare , ma dipenderebbe da una premessa non sottoposta a dubbio, e quindi non dimostrata. Cartesio avrebbe così in qualche modo introdotto quella logica sillogistica di matrice aristotelica che tanto aborriva . Ma Cartesio stesso risponde all’obiezione , precisando che il cogito ergo sum non è un ragionamento discorsivo , ma un’ intuizione immediata , con la quale colui che dubita o che pensa – il che è lo stesso – percepisce la propria esistenza come un’ evidenza certissima e inconfutabile . Cogitare ed essere non sono i due momenti distinti di una successione logica – malgrado l’ergo che li connette – ma i due aspetti di un’ unica evidenza.

Descartes

René Descartes, conosciuto anche con il nome latinizzato di Renatus Cartesius e in italiano come Cartesio,nacque il 31 Marzo 1596 a La Haye nella Touraine. Fu educato nel collegio dei gesuiti a La Flèche dove entrò nel 1604 e rimase fino al 1612. Gli studi che egli fece in questo periodo furono da lui stesso sottoposti a profonde critiche nella prima parte del Discorso sul metodo: essi non bastarono a dargli un orientamento sicuro e alla ricerca di quest’orientamento Cartesio dedicò i suoi sforzi. Nel 1619 gli parve di aver trovato la sua vita in modo miracoloso: in una notte, come egli stesso narra, ebbe tre sogni successivi; obbedì all’ingiunzione dei sogni e fece il voto di andare in pellegrinaggio al santuario della Madonna di Loreto.
La prima intuizione del suo metodo Cartesio l’ebbe nel 1619; la prima opera nella quale essa trovò espressione furono le “Regole per dirigere l’ingegno” composte tra il 1619 e il 1630.In questo periodo fu nella milizia e partecipò alla guerra dei Trent’anni; ma il costume militare del tempo lasciava ai nobili ampia libertà e Cartesio poté viaggiare a suo talento per tutta l’Europa e dedicarsi agli studi di matematica e fisica, continuando a elaborare la sua dottrina del metodo. Nel 1628 si stabilì in Olanda: sia per godervi di quella libertà filosofica e religiosa che era propria di quel Paese, sia per poter lavorare a suo agio senza essere distratto dagli obblighi di società che a Parigi e in Provincia gli rubavano molto tempo.La condanna di Galilei del 22 giugno 1633 lo sconsigliò dal pubblicare l’opera Mondo, nella quale sosteneva la dottrina copernicana. In seguito pensò di divulgare almeno alcuni risultati che aveva raggiunto; e così nacquero i tre saggi la Diottrica, le Meteore e la Geometria ai quali premise una prefazione intitolata Discorso sul metodo, e che pubblicò nel 1637. Nel 1644 cedette ai ripetuti inviti della regina Cristina di Svezia di andare a stabilirsi presso la sua corte. Nell’ottobre egli giunse a Stoccolma; ma nel rigido inverno nordico si ammalò di polmonite e l’11 febbraio 1650 morì.

10460378_607540776024862_6287764651424894942_n

nell’immagine: la regina Cristina (seduta al tavolo sulla sinistra) discute col filosofo francese Cartesio (particolare di un dipinto allegorico del XIX secolo).

Lucica Bianchi

Arthur Schopenhauer – Il mondo come volontà e rappresentazione

schopenhauer1

Il mondo è mia rappresentazione»: — questa è una verità che vale in rapporto a ciascun essere vivente e conoscente, sebbene l’uomo soltanto sia capace d’accoglierla nella riflessa, astratta coscienza: e s’egli veramente fa questo, con ciò è penetrata in lui la meditazione filosofica. Per lui diventa allora chiaro e ben certo, ch’egli non conosce né il sole né la terra, ma appena un occhio, il quale vede un sole, una mano, la quale sente una terra; che il mondo da cui è circondato non esistesse non come rappresentazione, vale a dire sempre e dappertutto in rapporto ad un altro, a colui che rappresenta, il quale è lui stesso.

Opera principale del filosofo tedesco Arthur Schopenhauer (1788-1860), pubblicata a Lipsia nel 1819. Riallacciandosi al criticismo kantiano e ad alcune tesi già svolte o accennate in una sua prima opera La quadruplice radice del principio di ragion sufficiente, il filosofo vuole svolgere una metafisica a suo parere assai più vicina e consona ai princìpi della filosofia critica di quanto non fosse quella dei grandi maestri dell’idealismo, in particolare di Fichte e di Hegel. Mentre infatti l’idealismo prende le mosse dalla critica al concetto kantiano di “cosa in sé”, considerato dagli idealisti come un concetto dogmatico, Schopenhauer pone al centro della sua metafisica proprio un’interpretazione originale di quel concetto.

L’opera è divisa in quattro libri: il primo tratta del mondo come rappresentazione (fenomeno); il secondo espone i gradi e le forme di manifestazione della volontà nella natura; il terzo è dedicato alla teoria dell’arte e il quarto, che riprende i temi dei precedenti, svolge i problemi della morale e della filosofia della religione. Nella seconda edizione (1844) fu aggiunto un secondo volume, nel quale, in paragrafi corrispondenti a quelli del primo, l’autore completa e svolge in molti punti il suo pensiero.

Nel primo libro l’autore afferma: il mondo e la mia rappresentazione; esso consta unicamente di sensazioni, modificazioni del soggetto corporeo senziente, alle quali l’intelletto aggiunge immediatamente, cioè nell’atto stesso della sensazione, le forme di tempo, spazio e causalità che esistono preformate nella nostra facoltà conoscitiva e non hanno il loro fondamento nell’esperienza sensibile cui vengono unite con un atto incosciente della mente. Il mondo che così sorge è fenomeno, è rappresentazione; se da esso vogliamo risalire a ciò di cui esso è fenomeno, alla cosa in sé, ci troviamo nell’impossibilità di giungervi con le categorie dell’intelletto (tempo, spazio, causalità), che valgono solo per l’ordine fenomenico. Ma, ripetendo ciò che da altri punti di vista avevano già detto gli idealisti, anche Schopenhauer afferma che la cosa in sé non va ricercata fuori di noi: bensì in noi, in ciò che di noi vi è di più intimo, di più profondo, ciò che troviamo alle radici della nostra esistenza e della nostra persona: la volontà (“Wille”), intesa non come un valore razionale (“Wollen”), ma come una tendenza cieca, impulsiva, incosciente, mossa dal desiderio e dal bisogno. Essa è identica in noi e nelle cose, e, mentre in noi si agita come volontà dando origine alla coscienza e alla scienza come suoi strumenti, nella natura essa si agita come forza causale. Essa è “volontà di vivere”, tendenza all’autoconservazione; la sua identità è la base dell’identità personale. Questa volontà si manifesta esteriormente nella natura: a questa indagine è dedicato il secondo libro. Essa si manifesta in noi obiettivamente come corpo, nelle cose come materia e causalità; ma corpo, materia e causalità non sono che fenomeno: alla radice di essi, come vera e prima manifestazione della volontà, stanno le idee, platonicamente concepite come modelli della realtà.

Secondo Schopenhauer, infatti, il senso profondo della dottrina kantiana della cosa in sé e quello della teoria platonica delle idee coincidono: entrambi affermano che il mondo sensibile è in sé una realtà fittizia, che vale solo in quanto esprime un essere vero al quale sono estranee tutte le forme di esperienza fenomenica; tuttavia la cosa in sé e le idee non sono identiche: l’idea è la manifestazione immediata e quindi adeguata della cosa in sé obiettivata, divenuta rappresentazione – ma la cosa in sé e la volontà, per opera della quale, e della cui inquietudine, l’immobilità e unità delle idee si rompe nella molteplicità delle rappresentazioni fenomeniche secondo le categorie di spazio, tempo e causalità. Così è l’inquietudine della volontà che tende a creare il mondo delle cose apparenti, in cui alla pace delle idee si contrappone la lotta di tutto contro tutto, l’irrazionalità, il dolore, il male: perciò il pessimismo è la vera concezione del mondo, quale si è rivelata ai grandi geni dell’arte e ai grandi fondatori di religioni vere, come Cristo e il Buddha. Il male nasce dalla lotta, frutto della perenne inquietudine della volontà, fra le idee e le cose, la ragione e gli istinti: perciò esso non si potrà estirpare che estirpandone la radice: la volontà.

All’indagine della catarsi umana dalla schiavitù del volere sono dedicati il terzo e il quarto libro dell’opera. L’autore nega qualsiasi carattere progressivo alla storia: la volontà che sottostà ai fenomeni storici è sempre la stessa, per quanto varie possano esserne le illusorie forme fenomeniche.

Perciò la liberazione non può essere conseguita dalla specie umana, ma dall’individuo. È questo uno dei tratti di più forte opposizione fra il pensiero dello Schopenhauer e quello degli idealisti: ché mentre per questi ultimi il “progresso” o sviluppo della storia è fatto consistere proprio nel risolversi graduale dell’individuo nell’universale umanità la quale realizza concretamente l’Assoluto, per Schopenhauer la storia è solo un succedersi di apparenze illusorie, né esiste alcun divenire nei riguardi dell’Assoluto (costituito dalla volontà e dalle idee); e d’altra parte un reale progresso è ottenuto solo dall’individuo mediante un’azione antistorica, tale cioè che miri a disseccare la storia nelle sue radici. Tale azione si esplica in primo luogo con un’inversione dell’ordine volontà-conoscenza: la conoscenza fa prevalere il suo interesse su quello della volontà, si stacca da ogni bisogno pratico e diviene pura contemplazione; e questa è l'”arte”.

Alla liberazione per mezzo dell’arte è dedicato appunto il libro terzo dell’opera. Il modo ordinario di considerare le cose, proprie dell’intelletto, secondo le categorie di spazio tempo e causalità è sempre in relazione con la volontà: esso non dà una conoscenza pura, una conoscenza delle idee, ma una conoscenza fenomenica al servizio del tumulto e dei bisogni della volontà. Ma se questa, riuscendo a invertire se stessa, in un individuo dotato di eccezionale forza spirituale (“genio”), lascia sussistere solo l’intuizione, la pura conoscenza senza volontà, il puro rapporto con l’oggetto come tale, allora lo spirito coglie la pura obiettività dell’idea fuori del travaglio del divenire e della molteplicità. L’oggetto dell’arte è l’idea, non la cosa singola (fenomenica), e neppure il concetto intellettuale. Quest’ultimo infatti è astratto e discorsivo, e determinato solo nei suoi limiti: l’idea invece è adeguata, intuitiva, e, sebbene universale, determinata; essa è inaccessibile all’individuo nella sua individualità, come volontà (esistenza), ma accessibile solo a colui che, superando in sé ogni individualità e ogni volere, si sia identificato col puro soggetto del conoscere: un tale uomo non è più razionale, è geniale: la scienza è prodotta dalla ragione, l’arte dal genio. L’arte è dunque l’autocoscienza pura della volontà, e quindi un primo passo verso la catarsi; essa si esprime nel linguaggio più puro e più libero da schemi intellettuali, e pertanto la forma più elevata di essa, la più piena autocoscienza della volontà, è la musica: essa “sta alla generosità dei concetti come questi stanno alle singole cose”. Perciò, avendo in comune con essa la più chiara manifestazione intuitiva del concetto di volontà, la musica è filosofia e la filosofia è musica.

La forma suprema di liberazione è costituita dall’etica, cui è dedicato il libro quarto. Schopenhauer respinge il tipo classico di morale, la morale precettistica; la filosofia è sempre teoretica, il suo compito è sempre quello di indagare e scoprire la realtà ché questa non si lascia dare leggi; ma è pure avverso all’etica kantiana, fondata sul “dovere incondizionato” che è legge della volontà, poiché per lui la volontà è prima di ogni legge: essa “determina se stessa e in uno stesso atto determina l’agire e il mondo; fuori di essa non c’è nulla, e quei due prodotti sono essa stessa”. Pure respinge l’impostazione storicistica del problema etico cara agli idealisti: la storia, essendo concepita nel tempo, è fenomenica – essa è illusione, mentre la realtà della volontà è fuori del tempo, prima di ogni temporalità, è un “nunc stans”, un eterno presente. Questa storicità o atemporalità del volere si manifesta nella vita, che è la principale attualità obiettiva del volere stesso: essa non ha né passato né futuro, ma è sempre un presente; non solo, ma essa non si svolge propriamente negli individui, destinati a perire, ma nella specie; muoiono gli individui ma la vita non muore: “la terra, è vero, si rovescia dal giorno alla notte, e così l’individuo precipita veramente nella morte; ma il sole (la vita in se stessa) arde senza interruzione in un eterno meriggio… La forma della vita è un presente senza fine”.

La vita di milioni di uomini che mi hanno preceduto è la stessa vita che ora si agita in me, e che io stesso sento come estranea al tempo, e per così dire “gettata nel tempo” (è questo forse il più importante dei molti spunti offerti da Schopenhauer all’Esistenzialismo, contemporaneo). Ma la volontà è essenzialmente libera: solo i fenomeni obbediscono al principio di ragione (di cui il principio di causa è un aspetto), non la cosa in sé, cioè la volontà; non solo, ma la volontà è l’atto fondamentale da cui dipende il conoscere, e non viceversa. La libertà essenziale del volere si determina però nel fenomeno in maniera necessaria; anche nell’individuo il problema del libero arbitrio è risolto da Schopenhauer, riaccostandosi a Platone e a san Paolo, come libera scelta originaria del proprio essere, scelta che precede la conoscenza e la stessa esistenza fenomenica che ne rimane determinata. Ma questa volontà si determina ovunque, nella natura, nelle specie, negli individui, come bisogno, sofferenza, dolore: il dolore è la legge universale del mondo fenomenico, e il piacere non è che una momentanea soddisfazione, ossia cessazione di pena. Ciò posto, la vita morale consiste appunto nel fatto che la volontà, rendendosi nell’uomo cosciente di sé e del suo destino, e approfittando della sua libertà radicale (per cui essa non è vincolata neppure alla sua stessa esistenza), sceglie fra l’affermarsi di nuovo, sapendo che cosa ciò significhi, o il negarsi. Il bene, la liberazione, la catarsi è appunto costituita dalla negazione di sé. Questa può essere relativa, cioè limitazione della volontà dell’individuo di sopraffare gli altri e di vivere ai danni dell’altrui vita: e questa è la “giustizia”. Oppure come partecipazione dell’individuo alla vita di tutti gli altri, come puro amore, altruismo: ma siccome la vita è dolore, la partecipazione alla vita altrui è partecipazione al dolore, ossia “benevolenza” o “pietà”. Finalmente, questa negazione della volontà di vivere può essere totale, radicale: estinzione in sé di ogni volontà per mezzo della “santità”.

Questa estinzione ha un valore cosmico: nell’uomo tutta la natura acquista coscienza di sé, con l’estinzione della volontà di vivere nell’uomo si estingue tutta la volontà nella natura. Perciò non con il suicidio, che è atto vitale non meno del desiderio di vita, ma con l’ascesi si ottiene tale liberazione, predicata da tutte le grandi religioni, e in particolare dal buddismo che l’autore ritiene la più alta e la più perfetta delle religioni, e da cui prende molti concetti, fra cui quello culminante di “nirvana” (estinzione del volere). Ma con il “nirvana” la vita e l’essere non dileguano nel nulla e Schopenhauer osserva che si tratta di un nulla relativo: il nulla del mondo, il quale però è pura apparenza, non-essere; perciò il “nirvana” può avere anche un significato positivo, sebbene indicibile, perché completamente fuori di tutte le categorie con cui il pensiero costituisce il mondo fenomenico.

Tale è l’opera del grande pessimista, che già il De Sanctis aveva messo a raffronto con il Leopardi. Comunque si giudichino gli arbitrii e le incoerenze della sua metafisica, il suo grande valore sta nell’avere impostato, insieme a Schelling e a Kierkegaard, il problema della personalità individuale, il problema della natura propria dell’individuo spirituale, e di avere scorte chiaramente le deficienze dell’idealismo classico e dello storicismo relativamente a questo problema. Da Schopenhauer, come da Kierkegaard e da Feuerbach, nascerà una nuova corrente di pensiero che avvierà la filosofia europea contemporanea a quella duttilità, a quell’aderenza alla complessità della vita individuale che costituiscono la sua peculiarità e forse il suo unico valore nei confronti dei grandi sistemi del passato.

a cura di Lucica Bianchi

Io sono il vento…poesie scelte di Vella Arena

E’ quella che ti guarda mentre dormi
E’quella stupida che piange quando le porti fiori
E’ colei che e’ triste se tu sei triste
e disinvolta ,all’improvviso, se le sorridi…
E’ quella che ti fa le smorfie alle spalle
quando sei insopportabile…
E’ la regina solo perché tu sei il re…
E’ quella che si rovista nella mente
per poter capire perché hai il broncio..
E’ una madre…
Una compagna..
Un’amica..
Non importa..
E’ una donna.

11059240_10203338295970938_6044976560678164598_n

Non e’ sale che si scioglie
Non e’ carta che brucia..
Non e’ rosa che appassisce..
Ninna nanna ,non e’
Non e’ un sole di passaggio
Ma tu lo sai
E’ sopore d’amore mentre ti accarezzo
E’ ballo d’aquilone alle nostre danze.
E’ sospiri di passione
E’ la carezza di un eco
E tu lo sai.
Tu lo sai.

11061269_10203349948982256_6950152813612356860_n

Non mi lascio cambiare
non mi lascio cullare
dalle illusioni che mi vuoi dare
reggerò il tuo l’alcool
non mi vedrai cadere
ne dire quello che tu vuoi che dica
penserò da me e non da te.
Mio Dio, Io sono mia!

 11042669_10203331425559182_5934430622448614606_n

Amo quella casa nel bosco
con gli orologi che non hanno lancette…
perché la vita con percorsi affidati o non,
e’ degna di essere vissuta
senza tempo …
così non e’ mai tardi.

 10551087_10203326275590436_6749140873732632214_n

Chiamami a voce alta
chiamami non con il cuore
non con la mente
Chiamami senza pudore
senza rispetto
Chiamami a voce alta..
perche’ se tu mi pensi
solo con la mente…
Io non ti sento!

 vel-490x735

Ti direi che la mia favola non è finita
che sorseggio lacrime di dolore …
ma se ti penso, il dolore diventa miele…
Ti direi che sei il petalo di rosa
conservato nel cuore…
Ti direi che il tempo non ha cancellato nulla…
ricordo ancora il piacere mio nelle tue risate…
e se ti penso… sorrido ancora…
ti direi di questo tempo …
del tempo del finito non detto…
ma volato… come se fosse ancora nell’aria…
e dicesse che non è mai stato
Ti direi, fra un sorriso e un altro …
tra più emozioni, che sei rimasto uguale.
In me.

11025994_10203316100856074_8425078456652046517_n

E’ chistu viento ca me‘nganna,
stu viento ballerino…
‘Nu viento cacciatore ca piglie ‘o core .
Miez’a ‘sta folla.senza nomme
m’accarezza ‘a sera.
Nu’ turnà pecchè ‘o core nun cià fa!
‘Stu viento ‘ngannatore …
me parla ‘e te, me dice ‘e te …
Si sule se fermasse….
nun me pigliasse ‘a ‘nziria ‘e te vulè vedè!

10295762_10203311105771200_3109638843211946367_n

Compie gli anni ogni volta….
Un vecchio silenzio che di continuo si rinnova.
Tira fuori dal cassetto la luna blu…
il parco di mimose
il giardino baciato dalla neve…
e poi sta zitto. All’alba
Vella Arena

11012754_10203299943812158_8405092476606371091_n

Passano
arrivano
vanno…
si fermano
per molto
per poco
per sere.
Interminabili sere.
Passano i seri
quelli gioiosi
a volte cattivi..
Passano ,ma lei li aveva nascosti
dove non entra luce..
E aveva chiuso ,serrato con cuore fermo.
Passano …
Abbracciano le ossa..
Pensieri..
Vissuti
Arrabbiati
Confusi
Sognati.
Vella Arena

11038736_10203295890390825_7544231193999075582_n

E mi svuoto
E mi perdo…
nei tuoi occhi
negli abbracci
nei sorrisi
nelle labbra chiuse
nel cuore che mi parla
e che ascolta…
E mi perdo…
tra la realtà e il sogno
e mi scuoto…
non e’ un sogno..
L’aria ha il giusto sole
E mi perdo.
E mi colmo.
di sussurri di chi mi sa amare…
E mi amo.
Vella Arena

10437655_10203290730861840_6275194512007511933_n

Accarezzami come solo tu sai fare
che’ l’anima apra le ali più intense
Coprimi con la tua ombra ,che’ non resisto
quando non ci sei.
Distruggi il fuoco della paura.
Riscaldami come solo tu sai fare.
Tu sole,io terra….
il gelo possa sciogliersi
tra i binari della solitudine
Respirami ,io sarò sempre più vita
avvolta in un lembo di cielo
la morte non potrà mai ’sfiorarmi.
Vella Arena.

10998884_10203285912541385_4793377986635611690_n

Eri cielo
Ero stella
Eri mare
Ero onda
Eri terra
Ero rosa
Eri siero
Ero vita
Eri albero
Ero foglia
Eri.
Ero.

11021233_10203280268720293_994342914176080624_n

Ci vuole un bacio per fare pace
ci vuole un attimo per cadere
ci vuole lo zucchero nel caffè
ci vuole un pianto liberatorio,
un passero nato per distrarti
Ci vuole un mattino di miele
una sera incantata
una notte di stelle…
Ci vuole la brezza del mare e ti guardo…
ci vuole un uscio che sbatte
al vento di aprile, alla mia primavera.
Ci vuole un rossetto slabbrato
un insetto che ronza…
Ci vuole il sale alla zucca….
che’ senza di quello
ci vuole niente a capire la vita.
Vella Arena

10991066_10203275581043104_3942826619190972311_n

Le ali dei pensieri volano in alto
il desiderio di averti sconfina…
non resta fermo a sognare
non resta muto…
Volano in alto carezze di parole
E mentre ascolto ,e mentre resisto…resisto
mi piego a ciò che e’…
Non farmi soffrire ,verità.
Vella Arena

10985180_10203269788058283_1968593778021163251_n

Non piove piu’…
il profumo dell’erba bagnata mi ristora.
Le nuvole stanno andando via
mettendo a nudo le stelle
L’aria ,fresca, accattivante ,mi sfiora il viso …
una magica carezza e penso a te.
Buona notte amore
Vella Arena.

10988924_10203263391658377_6562860242072631432_n

Bellissima…
Un soffio di eterno
il tuo respiro…
Bellissima..
Mi dicevi,bellissima.
L’anima ,del color della neve
baciava la tua…
labbra alle labbra
ripetevi,bellissima .
E anche bellissima
quando al chiarore del sole
stendevo le braccia
per venirti incontro.
Bellissima, un fruscio ai capelli
Una carezza alla vita
Una perla preziosa..
Una favola andata …
Ma pur sempre bellissima.

10429289_10203251697886040_632477349454446707_n

Sei quella lacrima di gioia che scende senza far domande

Sei la magia del presente la vittoria del passato…

Sei quel “si” eterno che poche volte si incontra

Sei il faro che illumina l’anima mia

il ruscello che percorre le strade del vero .

Sei la tristezza svanita Sei il colore del sole..

Coprimi,amore…

Che non regni né giorno né notte senza di te.

Coprimi in te.

11042246_10203361023219105_1253536010_n

La stanza silenziosa…

I giochi portavano la mente lontano

Briciole di pane narravano di un giardino fiorito…

Soldatini in riga dal vestito rosso e blu obbedivano al silenzio

Sparsi qua e là aquiloni impregnati di cielo e di azzurro…

Tacevano ormai i litigi infantili..

Matite colorate ferme lì disegnavano il tempo.

E lei, fuori dalla porta, sfogliava i petali a una margherita.

11028277_10203361027939223_434217880_o

E se ti dicessi che ho dimenticato il colore dei tuoi occhi…

se ,con un sorriso,di non ricordare il giorno che ti ho incontrato.

Se ti dicessi che domani vado via che sarà lontano il ritorno…

se ,con lo stesso sorriso, ti dicessi che non ricordo più quanto ti ho amato…

Non credermi.

11040108_10203361066220180_1992890365_n

Complici le notti di quella estate

ho visto stelle cadenti e desideri

e desideri complici

le notti ho deciso sogni e sogni

si cantava la melodia d’amore senza musica stretta nella mente

e poi nel cuore che ripeteva e ripeteva .

L’ultimo viaggio io, da vagabonda, lo avrei fatto con te……

Avrei respirato il profumo del dolore andato

avrei scalato mille monti per quelle stelle,

per quelle notti promesse.

Non sarei mai riuscita a credere di doverti chiedere scusa, un giorno

Questo giorno.

Scusa se ti ho amato.

11051050_10203361069780269_1729191519_n

Me ne sto in silenzio con la testa appoggiata a uno spazio di tempo

Si accalca il respiro…

Se tu verrai questa sera o domani…

anche più tardi…

anche l’altro domani…

tanto, io resto qui..

Starò in silenzio ad aspettare la porta che s’apre

e intanto raccolgo dei fiori per quando sarà..

Non farli appassire non farli morire.

E se non fosse domani e domani ancora e ancora domani…

potrei dirlo al mio Dio quanto mi manchi .

11007509_10203361088500737_611931241_n

Lei respirava il suo respiro

raccoglieva ansie e sorrideva
colmava i vuoti con pagine di libri …
leggeva di sogni e di raggi di sole…
Si addormentava
con la speranza nel domani…
Non cantava ninne nanne alla vita…
lei era lì, a un passo da lui…
a un passo da lui
A un passo …dai suoi mille passi.

12919_10203245620454108_1428943613734381521_n

Ed era l’ora del risveglio..

Ma lei non si mosse..
Tirò su le lenzuola..
E continuò ad abbracciare il suo sogno.
Vella Arena.

10406362_10203344198758504_6891691898539796803_n

Non e’ sale che si scioglie
Non e’ carta che brucia..
Non e’ rosa che appassisce..
Ninna nanna ,non e’
Non e’ un sole di passaggio
Ma tu lo sai
E’ sopore d’amore mentre ti accarezzo
E’ ballo d’aquilone alle nostre danze.
E’ sospiri di passione
E’ la carezza di un eco
E tu lo sai.
Tu lo sai.
Vella Arena

11061269_10203349948982256_6950152813612356860_n

Se tu mi chiedessi chi sono…
ti direi che ho in un sacco tanti baci,
baci mandati e desiderati.
Ho tutte le foglie appassite con te.
Se tu mi chiedessi chi sono
ti direi che ti accarezzo pian piano…
tu mi desideri quando tu vuoi
quando ti piace.
Cascate di nuvole nere mi girano intorno
mi fanno paura …
ma io, ti penetro agli occhi
e ti faccio incantare
con l’azzurro del mare.
Se tu mi chiedessi ancora chi sono
io ti direi che vado qua e là in cerca di te.
Se mai ti trovassi
farei a pugni col mondo pur di baciarti
ancora una volta…
Se tu mi chiedessi, adesso, chi sono…
io potrei dirti con voce decisa e arrendevole…
che sono il vento…
Vella Arena.

11046525_10203355670165282_1331734628494148161_n

Prendimi per mano
senza la tua cado
scrivi sul mio dolore
il tuo ti amo
Prendimi per folle
e cura questa anima
che ha sete di te.
Prendi il sorriso
che ti cerca
il pensiero che ti sfiora
Prendimi per mano.
Prendimi.
Sono a un passo da te.
Vella Arena

11048794_10203361641274556_13178143977128044_n

Ti scrivo per dirti
che è tardi…
Dovresti raccogliere i pensieri
e tornare…
E’ passato un altro giorno di giorni e giorni
Penso che sia tardi…
Le ore scandiscono colpi al cuore
e diventano mostri in questa attesa.
Un giorno è tanto
è come se fosse un anno
è come,mi sembra un secolo…
Ti scrivo per sentirti accanto
e non mi firmo…
Tu sai chi sono.
Vella Arena

16195_10203367424259127_1224762708055342349_n

Ho il tuo nome nel cuore…
nell’anima il tuo profumo
Ho l’infinito nelle mani …
ti sfioro …
sono a un passo dalle tue labbra.
Ho un nome nei miei sogni…
che nessuno sa.
Vella Arena.

10676351_10203373013158846_905457517613196211_n

Camminava al suo fianco ,senza rumore…
raccontava al suo cuore come dire ,cosa dire.
Raccontava un amore.
Raccontava di se.
Raccontava al silenzio del vento,
alla luce di un cero, un incontro.
Vella Arena.

11067511_10203378711541302_7846855432668425592_n

Pensami quando certe ombre ti feriscono l’anima
Fallo, quando, stanco nel tuo passo,
non guardi alla vita…
Pensami per le parole dette …
per i sogni sognati ad occhi aperti
Entra nel mio essere e vi troverai il tuo
libero di andare…
Pensa che tra il mio e il tuo cuore
non ci sono ostacoli
Pensami quando altre ombre ti invitano ad amare
Tra quelle ci sono io
Vella Arena.

11071776_10203384438644476_7985918721890442794_n

Ho da dirti una cosa.
Una cosa bella
Una, non nuova,
vecchia, ma nuova
Ho da dirti che…
che tu sai
che tu pensi
Una cosa vera
come il sole
come il tempo
come il cielo.
Vella Arena

14689_10203391567662697_3477805962925489123_n

Divento arpa per te …
ma non tirare troppo le corde
Divento vento per te
ma non seminare tempesta
Divento siero per te
che non diventi veleno.
Divento piccola per te
per fingere di non capire.
Scendi dal trono, o mio re
che la regina è stanca di mentire.
Vella Arena.

11071520_10203397283485589_2876919976175968093_n

Io ti amo come si ama il primo vagito
Io ti amo con la grandine in faccia nelle sere ,ti penso…
.e si scioglie,si scioglie ai capezzoli ,al sorriso e poi al pianto……
Io ti amo con le mani tremanti allo sfioro di un flauto
Ti amo. Tocco il mistero del cielo
e cado ,rotolo ,m’alzo,ti amo.
Tanto ti amo .
Quanto un attimo eterno,come una nota nell’aria…
sol,sol.solo di te……
E ti amo . Ti amo così.
Tra il vero e il fasullo
come una roccia ,il mio amore.
Tu,il mio primo vagito
Tu,cristalli dorati,sciami di stelle..
E ti amo,ti amo così.
Così.
Vella Arena.

20720_10203402422214054_8256914788131969534_n

Se tu volessi
imbiancheresti queste pareti gialle
Se tu volessi…
Cadono brividi
dalle cascate del silenzio
cade la neve sulla giostra del tempo..
Se tu volessi…
Se tu volessi un sorso di cielo
per dimenticare il sonno
ninna nanna,
e ninna e’…
Se tu cadessi in queste braccia
se tu volessi
se mi capissi
se non tradissi i sogni
I sogni.
Se tu volessi.
Se mi volessi
Vella Arena

10408839_10203408164637611_2020416065121317857_n

A chi non dimentica
a chi si rispetta
a chi lotta nella vita
a chi coltiva zizzania che’ solo quello sa fare
ai vinti perché senza non ci sarebbero vincitori
al mattino di ogni giorno che spera in un domani diverso
A chi non c’e’ ma c’e’ di più’se e’ nel cuore….
Alla voglia di rinascere sempre…
A te.
Vella Arena.

10559688_10203414069425227_218878337391379157_n

L’Ammore è chella cosa ca te stregne ‘mpiette
Chelle che te fa canta’ a matina
Chelle che dice no,ma vo’ dicere sì….
L’ammore e’ chella spina che tiene dint”o core
te pogna e si’ cuntento.
L’ammore e’ na corda stunata
Ma quando sai canta’:è vita!
Vella Arena

11083629_10203420397343421_7583778641105209194_n

Cercami una strada per non pensare
Cercami la via del sorriso
Cercami la vita
Cercami la luce
ché io qui tra rovi e spine
ho perso il tempo
e il senso
e il dire
Cercami il sapore dell’oblio..
che io qui ,senza te,
con la malinconia che mi cavalca il cuore..
Muoio.
Vella Arena.

11070510_10203425932481796_6836809389817279185_n

Non chiamarmi Amore
sarebbe troppo facile
non chiamarmi dea
sarebbe ridicolo
non dirmi diadema…
troppo prezioso
non chiamarmi chiave
non riesco ad aprire il tuo cuore
e nemmeno rosa
sarei senza stelo
Non andare oltre
perche’ oltre non c’e’ senza te.

11074712_10203431535181860_300728674500377778_n

Non lo ricordo…
non mi chiedere che volto abbia la vendetta
e non mi chiedere della malizia …
non lo so di che grigiore siano
gli occhi della cattiveria…
non li ho impressi i colori dei dispetti
Non provare a svegliare
i miei ricordi…
Dimmi piuttosto… tu, chi sei?
Non me lo ricordo.

11083635_10203436383583067_667581562280260390_n

Passano
arrivano
vanno…
si fermano
per molto
per poco
per sere.
Interminabili sere.
Passano i seri
quelli gioiosi
a volte cattivi..
Passano ,ma lei li aveva nascosti
dove non entra luce..
E aveva chiuso ,serrato con cuore fermo.
Passano …
Abbracciano le ossa..
Pensieri..
Vissuti
Arrabbiati
Confusi
Sognati.

11041796_10203441192943298_4491335364522598257_n

Io conosco il dolore de mio cuore
conosco la disperazione dell’ addio
conosco le pene del mio amore
Io conosco il sapore del silenzio
saturo di sale quando arriva in gola…
conosco il diamante falso…
sa brillare più del vero
ti inebria ,ti ammalia…
Conosco te.

10686653_10203446441394506_7872073473273262041_n

Amami come si ama un canto d’amore
come un battito di ciglia colmo di emozioni
amami come quel sorriso prima del pianto
come la speranza che nella tristezza ti invita ad osare
Amami nei miei trionfi e nelle sconfitte…
tra le folle e nella solitudine…
Dimmi che mi ami cosi’…
Dimmi che mi ami cosi’…
Dimmi che mi ami.

11072913_10203452087455654_4504965797561441580_n

Lui la portò alla grande quercia..
all’ombra di un passato passato…
stretta alla sua mano andavano …
l’inverno era alle spalle..
musiche e colori avanzavano
Lei era bella ,splendeva di lui…

11074296_10203455879390450_2289778949478519045_n

Ci sono giorni in cui
non riesco a non pensarti…
cadono le barriere e tutto scivola via…
Incantata dal cuore i ricordi affiorano
Che meraviglioso sarebbe non ricordarti…
Ma viverti.

11090323_10203462394433322_7859725149854250931_n

E’ ascoltare in silenzio l’andare del tempo
aspettare senza fatica
E’ stringere tra le mani un lembo di cielo
e vivere come se fosse l’infinito…
in questo tempo e dopo il tempo ….
E’ condirsi di stelle,
della luce di esse, ogni giorno
è soffrire e decidere
è sognare e sorridere
è capire, sorprendersi, vacillare
cadere ,rialzarsi.
E’ ascoltare in silenzio ciò che il cuore dice
E’ capire, nel dubbio, parole di certezze
E’ sentirsi avvolti da questo amore
E’, semplicemente, vivere te.

11081444_10203469098600922_7420422122744465209_n

Ti ho chiamato, in silenzio,
in una notte senza fine
spazi di luce hanno illuminato la stanza …
ma, di fronte alla tempesta, si è fermato il tuono.
Gli e’ parso inutile il suo brontolare …
la mia mano nella mia rincorreva il pianto.
Curvata, assalita dal nulla, svuotata
ho sentito la tua carezza.
Ho sentito il tuo amore.
Parlami o Dio.

11058267_10203474008083656_607374956857778521_n

Ti aspetto all’angolo del primo e l’ultimo sorriso
ti aspetto a mani nude per ricevere la tue..
aspetto la magia della speranza,
il tuono della certezza.
Ti aspetto e respiro aria di amore.

11083660_10203479127771645_8848557035480810719_n

Era cosi…
A ogni festa indossava l’abito rosso
A ogni festa curava le mani
e i capelli …
Metteva il rossetto intonato al vestito
anche lo smalto alle unghie.
Era cosi’
Addobbava la casa di blu
sedeva alla sedia di sempre
incrociava le gambe…
un sorso di vino.
Ripeteva al silenzio…
Buon giorno di festa, amore mio.

11136674_10203492068975167_9181171583428724936_n

Conto fino a dieci e ti prendo……
Cado ,mi rialzo ,sorrido
Ti prendo .si rotola
A testa alta sotto le nuvole nere:piovera’!
Braccia allungate per un unico abbraccio
Al mondo ,alla vita.
Conto fino a …tanto, tanto tempo ancora
Con te,per te .
E le smorfie ,bellissimo.
Conto…ma non conosco numero
se non quello dell’eternità’.
Con te.

11061687_10203503231254217_7990942285804757114_n

E le mani sulle gote rosse
E il silenzio tra i tuoi e i miei pensieri…
Un brivido rincorre l’altro
Occhi chiusi…
Sorrisi d’intesa…
Percorrimi l’anima..
che io possa sentire la tua…
e l’infinita essenza dell’amore piu’ puro..
E le mani nelle mani
strette come a una preghiera…
Tra i miei e tuoi pensieri
tutti i colori dell’emozioni..
Occhi chiusi
e questo sogno che respira
e mi fa sentire bella
tra le tue braccia forti…
stringimi di piu’
fa che non mi svegli..

11031033_10203510441274463_3036214861577129222_n

Sono le orme di chi cercava di incontrare la speranza
sono quelle di chi e’tornato deluso
Sono passi che vanno ma non sanno dove
orme che s’incrociano,senza incontrarsi mai
Sono quelle che non si cancellano
anche se un vento birichino le facesse sparire
Sono quelle della vita.
E tu mi manchi.

1513702_10203515843209508_7056531378347053598_n

Non so spiegarmi il perché …
e vorrei sentir le stelle ,una risposta…
M’incanta la bellezza del tuo viso…
Amore mio, mio amore grande, eri nei miei sogni …
Ti avrei amato più della mia vita,
avrei curato i tuoi pianti e i capricci…
Aggrappato al mio seno …con la manina
mi avresti sfiorato il viso…
Se tu fossi stato,figlio mio.

11133750_10203520283640516_4713196347537655403_n

Le ore danzavano
al suono di un’idea
Veli coprivano desideri
repressi.
Un filo di raso chiudeva la bocca
ai respiri.
Non fu solo notte.
Non fu solo idea.
Fu…
E fu di-vino

10929959_10203531332436729_62873144482660545_n

Quando le ombre della sera serrano l’uscio al giorno
ho sempre una preghiera ….
Colgo il silenzio dell’anima mia
e lo coltivo di sogni.
Quando e’ sera
quando non penso
e il cuore diventa sciolto..
io canto questo canto
Che mi ricorda di te.

11136676_10203536968777634_5411187132086393345_n

Sei quella lacrima di gioia che scende
senza far domande
Sei la magia del presente
la vittoria del passato…
Sei quel “si” eterno
che poche volte si incontra
Sei il faro che illumina l’anima mia
il ruscello che percorre le strade del vero .
Sei la tristezza svanita
Sei il colore del sole..
Coprimi,amore…
Che non regni né giorno né notte senza di te.
Coprimi in te.

11127566_10203539252754732_8962891268816525196_n

Ti cerco..
nelle albe,
nel sorriso degli altri
nelle insonnie
sui manifesti
nel profumo dei fiori..
nelle stelle ….in quelle cadenti
in fondo a ogni giorno,
nei vicoli scuri,
nelle strade affollate……
Ti cerco.

11017884_10203544127156589_8389873742732392299_n

E’ arrivata al fiume
Si e’ seduta ..
L’alba ha detto
buongiorno al giorno…
Un ciclo continuo
di pensieri le rodeva il cuore.
Con calma
ha tirato su le ginocchia…
E ti aspettava.

Vella Arena

11050211_10203550208268613_4740780600923622605_n

Ho visto la tristezza nei tuoi occhi
Ho visto affanno nei gesti..
Ho visto una decisa ruga
a un sorriso spento
Ho visto i cieli chiusi
le tue stelle morenti..
Sarebbe stato meglio
vedere le tue spalle inchinate
e non la tua anima..
Non saprai mai quanto ti ho amato
o può restare un sospetto
in quel malinconico saluto..
Spero di non rivederti ,amore mio.
Vella Arena

11156358_10203555311876200_7179340930563546460_n

La stanza silenziosa…
I giochi portavano la mente lontano
Briciole di pane narravano di un giardino fiorito…
Soldatini in riga dal vestito rosso e blu
obbedivano al silenzio
Sparsi qua e là aquiloni impregnati di cielo e di azzurro…
Tacevano ormai i litigi infantili..
Matite colorate ferme lì disegnavano il tempo.
E lei, fuori dalla porta,
sfogliava i petali a una margherita.
Vella Arena

10408002_10203567913791240_1024743908706808476_n

Tutto ciò che mi circonda mi dice di te
e mi segue come il giorno la notte…
Il profumo che mi porto dentro e’ la tua anima.
per questo amore che non ha scienza
ma solo cuore.
Ti sentirò’nel mio essere sempre.
Vella Arena.

1463130_10203579273315221_5425985116556146867_n

Accarezzami come solo tu sai fare
ché l’anima apra le ali più intense
Coprimi con la tua ombra ,ché non resisto
quando non ci sei.
Distruggi il fuoco della paura.
Riscaldami come solo tu sai fare.
Tu sole,io terra….
il gelo possa sciogliersi
tra i binari della solitudine
Respirami ,io sarò sempre più vita
avvolta in un lembo di cielo
la morte non potrà mai ’sfiorarmi.
Vella Arena

11126905_10203584703730978_173505845444531847_n

Pensami quando certe ombre ti feriscono l’anima
Fallo, quando, stanco nel tuo passo,
non guardi alla vita…
Pensami per le parole dette …
per i sogni sognati ad occhi aperti
Entra nel mio essere e vi troverai il tuo
libero di andare…
Pensa che tra il mio e il tuo cuore
non ci sono ostacoli
Pensami quando altre ombre ti invitano ad amare
Tra quelle ci sono io
Vella Arena.

11114254_10203596326581542_800860147216585637_n

Ti incontrerò in un giorno di pioggia…
Sarai il sole che mi riscalderà
che curerà le ferite
Ti incontrerò in un giorno d’inverno ..
quando aprirò le braccia al vento…
e vedrò il sorriso della vita
E’ impossibile che non ti incontri più..
Il sorriso della vita lo sa…
Sa che non ti ho mai dimenticato.

11146492_10203601694075726_7036271542681510832_n

Se lo vuoi sapere…..

un giorno ti dirò come ho fatto
ad innamorarmi di te
Un giorno te lo dirò.
Quel giorno ti dirò come si fa
a far alloggiare l’ansia nel cuore
e poi tradirla a un tuo piccolo cenno…
ti dirò…
Non lo so.

  11033393_10203612072815188_6038238137991631387_n

Mi ricordo di un tempo..
Alla fine di un tempo..
quando i silenzi erano zitti
quando a un sorriso
era inteso un ti amo
ma non lo era…
Alla fine del tempo…
Quando la pioggia non era fantastica
quando alla fine del temporale
ti metti a serrare la porta ..
Tanto ,sai ,che nessuno ,
bagnato di pioggia ,verrà.

11169861_10203622710481123_1091168356178247247_n

Vorrei darti un abbraccio
o due ,o mille..
Vorrei dirti le parole piu’ belle
anche senza avere risposte
Vorrei che tu sapessi di un cuore …
e di tristezze e di affanni …
Vorrei darti la mano ,
aprire finalmente i pugni chiusi…
poter correre
passeggiare ,inciampare ,rotolare…
e poi ridere ,ridere di noi.
Vorrei l’emozione che porta il tuo nome

11203671_10203627999533346_3385598362056333831_o

Ti direi che la mia favola non è finita
che sorseggio lacrime di dolore …
ma se ti penso, il dolore diventa miele…
Ti direi che sei il petalo di rosa
conservato nel cuore…
Ti direi che il tempo non ha cancellato nulla…
ricordo ancora il piacere mio nelle tue risate…
e se ti penso… sorrido ancora…
ti direi di questo tempo …
del tempo del finito non detto…
ma volato… come se fosse ancora nell’aria…
e dicesse che non è mai stato
Ti direi, fra un sorriso e un altro …
tra più emozioni, che sei rimasto uguale.
In me.

11149342_10203633933521692_6092964608105911390_n

Per la strada ho incontrato l’avarizia che mi rimproverava per il donare….
ma sono andata oltre,l’ho lasciata alle spalle.
Ho incontrato l’invidia ,non le andava niente bene di me….
e l’ho lasciata sulla porta ,non e’ entrata.
Ho incontrato l’amarezza ma Dio ha fatto in modo che si tramutasse in gioia.
Ho incontrato la cupidigia ,aggressiva,arrogante,le ho parlato
della mia povertà felice ….e ha pianto…..
Ma poi ho incontrato l’amicizia…e’ stato un temporale di scintille d’amore
un cielo stellato… che splendeva di verità e sincerità.
Grazie di cuore a tutti

11196318_10203639967432536_6635227359059287960_n

Portami con te…
nella profondità della terra
o al chiaror della luna
Nella caverna piu’ buia
oppure sotto le stelle di Parigi
Portami ai confini del cielo
senza luce…senza tempo
Portami nello spazio infinito della morte
o tra i verdi boschi della vita.
Ovunque mi porterai,con te,
sara’ sempre poesia.

11162207_10203645385567986_2369639164162859095_n

Non piove piu’…
il profumo dell’erba bagnata mi ristora.
Le nuvole stanno andando via
mettendo a nudo le stelle
L’aria ,fresca, accattivante ,mi sfiora il viso …
una magica carezza e penso a te.
Buona notte amore

11180599_10203653229084069_5923673181086131418_n

A chi non dimentica
a chi si rispetta
a chi lotta nella vita
a chi coltiva zizzania che’ solo quello sa fare
ai vinti perché senza non ci sarebbero vincitori
al mattino di ogni giorno che spera in un domani diverso
A chi non c’e’ ma c’e’ di piu’se e’ nel cuore….
Alla voglia di rinascere sempre…
a te.

11188455_10203657354627205_4912796915926683240_n

Lei respirava il suo respiro
raccoglieva ansie e sorrideva
colmava i vuoti con pagine di libri …
leggeva di sogni e di raggi di sole…
Si addormentava
con la speranza nel domani…
Non cantava ninne nanne alla vita…
lei era lì, a un passo da lui…
a un passo da lui
A un passo …
dai suoi mille passi.

11041691_10203663417418771_1570028964018604913_n

Non riesco a sentire le emozioni del cuore,a scriverle,a parlarmene
Non riesco a discutere con me ed essermi amica.
Questo senso di pudore che nasconde alla liberta’ la liberta’ di volare…
Io potrei essere la farfalla del fiore che tanto mi commuove..
E volare con l’inchiostro…
per dire che ti amo,per dire che non e’ vero ,ma poi e’ vero…
Per dire che reclamo alla mia assenza la mia presenza…
Non riesco o non voglio riuscire a dire ..
A elevare il mio spirito verso cieli che non conoscono falsita’…
Eppure ..e’ tutto qui,nel senso di vuoto
Nel senso unico…
Nel senso che …se tu ricordassi alla tua vita che io esisto…
Ecco,io potrei anche volare tra i binari della mia e la tua anima.

19799_10203667920811353_5893990778350431795_n

Cercami ancora…
Che questo cielo sia pallido di stupore…
Il respiro di una sola volta non può’bastarmi

11092151_10203672940176834_753854464683892950_n

Non ne parliamo più, alza la testa.
Non penserò a quella volta
che mi hai detto che
non mi avresti lasciato mai…
Alza la testa…
i tuoi occhi dicono…
e non d’amore.
Non ne parliamo più.
Non sto piangendo.
Vella Arena

11146568_10203677241884374_3585304384798402491_n

Io dipingo il tuo volto nelle vie del mio amore
dipingo l’infinito dei tuoi occhi
dipingo la mano che ti accarezza con la mente
faccio ghirigori sul cuore e scrivo:”Ti amo”
Io dipingo la nostra eternità.

11219410_10203683554642189_8064731793941751961_n

Non so spiegarmi il perché …
e vorrei sentir le stelle ,una risposta…
M’incanta la bellezza del tuo viso…
Amore mio, mio amore grande, eri nei miei sogni …
Ti avrei amato più della mia vita,
avrei curato i tuoi pianti e i capricci…
Aggrappato al mio seno ,con la manina
mi avresti sfiorato il viso…
Se tu fossi stato,figlio mio.

10491286_10203686761522359_7584869264238547962_n

Come se fosse cielo…
Azzurro e cantato dalle stelle
questo amore
Come se fosse acqua
scorre lieto come le ore
e in queste ore
momenti e momenti di grandi emozioni…
questo amore
Come se fosse tuono
violento e deciso
irrompe ai timpani…
questo amore
Come la voglia di raccontarsi
di spazi interminabili di luce agli occhi
questo amore.
Come il film senza fine…
questo amore
Come se fosse vero…
questo amore.

11204903_10203695154612181_6365600724502918772_n

Ti chiederai dove sono finiti
i canti nei boschi
e le ombre…
quelle che davano gioia…
Ti chiederai della vita che va
senza rispetto …
che munge dal tempo
meravigliosi momenti e poi li distrae…
Ti chiederai dell’eredita’dei figli del nulla
Abbatterai i castelli incantati…
Un sorso di amaro
un sorriso forzato…
rughe alla fronte
E chiederai al tuo io
cosa ha fatto per te.

11233543_10203699446759482_2485582756245951087_n

E’ andata via con quel po’ che le restava
Via…
dalla mania di poter ancora cercare
e trovare
e pensare
e capire
Via dai falsi sorrisi
dal canto di un lupo
Via…
da parole corrotte
da una stella stanca che cade
E’ andata
Via…
dal traffico al cuore
e alla testa
Da te

11203149_10203703497340744_2986647206161500755_n

Sarei potuta scendere negli abissi del mare
se fossi stata una sirena
nella terra nera di una quercia
se fossi stata radice
e forse ti avrei trovato
Ma sono solo un granello di sabbia
Che il vento ha portato via.

10421974_10203706940866830_4701121784981958562_n

Il mio “io” dice il tuo nome senza permesso …
lo dice al mattino senza il buongiorno,
e lo dice cantando…
Il mio” io” vive così, su ali dorate, tra spruzzi di neve
e raggi di sole accecanti…
Non ha più stagioni, questo “io”petulante
…va via …poi ritorna, e ritorna più forte …
Il mio “io”dice il tuo nome e dice che t’ama …
Per quanto mi sforzi di volerlo distrarre …
d’un tratto sorride …e non ce l’ho fatta…
Mi dice solo: “Sta zitta,
il mio nome è Speranza.”

11227031_10203715169432539_4052166697703961663_n

Aveva voglia di abbracciarlo forte,aveva voglia
di posare il capo sul suo petto
Sarebbe arrivato presto. Lei aspettava…
Aveva voglia di raccontarsi,
di sentire la sua voce..Era tanto che non si vedevano..
Aveva una voglia matta di guardarlo negli occhi
Sarebbero andati in giro,mano nella mano…
Oh,lei aveva voglia di gridare quanto l’amava…
Sarebbe arrivato da lì a poco…
Sarebbe arrivato…
Vella Arena

11012777_10203725241564336_7207119095694624099_n

Per le stanze nausea di tristezza
Odo una voce che non riconosco
mi copro ,ho freddo..
Per le stanze nausea di stanchezza
un silenzio che conosco….
Dove e’ la mia bambola
E dove sono i miei soldatini
Sono forse al fronte a vincere per me

11140305_10203729445749438_6997929032180130157_n

Appoggiata alla finestra guardo lontano e ti vedo
nuvole scure mi rincorrono per dar via alla tristezza
ma il mio cuore,come un raggio di sole, le mena via
Non e’ una notte di stelle,ma una mi brilla dentro
E quella sei tu.

11330006_10203735271855087_5779410126029827129_n

Stava la’, vicino o’ mare
a guarda’ o mare suoje..
Teneva stipato nu suonno
teneva stipato l’ammore..
E guardava o’ mare
comme guardava a te.
Assettata a’ na’ vecchia seggia
suspirava o’ mare..
Nun o’ sapeva quant’anne teneva
Nun o’ sapeva cchiu’..
Ma dint’a’ na’ capa bianca…
abbracciava o’ mare
s’abbracciava o’ core..
Abbracciava a te.

11219017_10203738476735207_7410669770481547302_n

Se tu mi darai ancora vita
io voglio avere una stanza…
dove nessuno vi possa entrare…
tutta mia, con un grande camino
Brucerò ogni momento di dolore
e nella cenere vedrò il perdono.
Fuori dai cassetti ogni tristezza, ogni passato…
laverò tutto alla fonte del tuo essere
Ti chiederò la via per amarti sempre
perché nelle tue pagine ci vorrò il mio nome…
Se mi darai ancora vita
io potrei, con te al mio fianco,
vestirmi di verità
sperando, un giorno,
in un tuo applauso mio Dio.

11224812_10203743784947909_5869350304917871395_n

E così…
Sono al mio scalino..
Chiedo un pezzetto di anima
a chi passa e va…
Vinto e perduto
col viso nella polvere più nera
chiedo una mollica di cuore.
Chiedo una mano di brivido
Chiedo…
Elemosino alla mia ansia
la sterilità della mente
E così…
Tra gente che si dice perduta
ma perduta non e’
mi perdo nei loro gesti
nelle labbra che si schiudono
nei nomi che non conosco…
Ma conosco il mio..
Il mio nome e’ Inutile

11102954_10203753568072481_8938940835604490827_n

La stanza silenziosa…
I giochi portavano la mente lontano
Briciole di pane narravano di un giardino fiorito…
Soldatini in riga dal vestito rosso e blu
obbedivano al silenzio
Sparsi qua e là aquiloni impregnati di cielo e di azzurro…
Tacevano ormai i litigi infantili..
Matite colorate ferme lì disegnavano il tempo.
E lei, fuori dalla porta,
sfogliava i petali a una margherita.

11219417_10203759439139254_3044138806625871330_n

Quello che resta e’ un ricordo
sciupato dal tempo…
resta il rimpianto
il soccorso ad un cuore malato
Resta la scala spezzata
resta un abbraccio negato.
Quello che resta e’ la voce alla mente
nelle notti di pianti.
Resta amaro alla bocca
una mano non tesa
Resta un sorriso..
perche’ quello che resta
e’ questa poesia.

11072593_10203768179277752_8009788274302128797_n

Sono occhi che non brillano da un po’
Sono mani che non sanno più stare giunte
Sono parole da dimenticare
Spazi di vita chiusi
Sono saluti di chi non si parlerà più
Sono emozioni da cancellare
Risate da rimuovere
Sono miriadi di silenzi…
Sono io.

1978629_10203785037499197_8491428545403771893_n

La musica va…
la musica mi ascolta…
elemosina gioia per il suo dire
Aggrappata a Dio sogno il paradiso perduto…
La musica suona, tristemente suona…
Raccontami la storia della nuvola sparita
raccontarmi del tuo sorso di vita d’inganno
Va, tra i vicoli che mi videro danzare e brillare
va questo suono… tra i fili d’erba, tra un sogno e un altro
in questa notte di stelle. Canta la luna una ninna nanna…
A me.

11390114_10203814731081518_5829359310869460078_n

Quando le ombre della sera serrano l’uscio al giorno
ho sempre una preghiera …
Colgo il silenzio dell’anima mia
e lo coltivo di sogni.
Quando e’ sera
quando non penso
e il cuore diventa sciolto…
io canto questo canto
Che mi ricorda di te.

11329991_10203824692810555_4399290374649579304_n

Pensami quando certe ombre ti feriscono l’anima.
Fallo, quando ,stanco nel tuo passo,
non guardi alla vita…
pensami per le parole dette …
per i sogni sognati …ad occhi aperti.
Entra nel mio essere e vi troverai il tuo …
libero di andare ….
Pensa che tra il mio e il tuo cuore non ci sono ostacoli…
pensami quando altre ombre ti invitano ad amare…
Tra quelle ci sono io.

11390155_10203828738871704_6703265440419092270_n

Non rinunciare al sole che ti ospita
Non cadere sulle foglie dell’inverno
Non attraversare un binario morto
Scegli quello che ti puo’ portare alle emozioni
Salta su un treno libero…
Non porti domande
dove non c’e’ risposta..
Non fermarti alle apparenze…
I salici piangenti
molto spesso ridono di te.

11330042_10203837827058903_6601315159092040126_n

Ci sono lettere che non vanno scritte.
Ci sono quelle scritte con il cuore.
Quelle scritte e strappate.
Quelle che ci sembrano ridicole o quelle sature di pianti…..
Io ne ho scritta una tempo fa..
era dal cuore mio al cuore mio:
“Caro amore,non ti dimentico”.
Vella Arena.

11406935_10203842070844995_5135805172370184896_n

Io conosco il dolore de mio cuore
conosco la disperazione dell’ addio
conosco le pene del mio amore.
Io conosco il sapore del silenzio
saturo di sale quando arriva in gola…
conosco il diamante falso…sa brillare più del vero.
Ti inebria ,ti ammalia…..
Conosco te.
Vella Arena.

11400967_10203845451329505_4566654742263425041_n

Non lo ricordo…
non mi chiedere che volto abbia la vendetta
e non mi chiedere della malizia …
non lo so di che grigiore siano
gli occhi della cattiveria…
non li ho impressi i colori dei dispetti
Non provare a svegliare
i miei ricordi…
Dimmi piuttosto… tu, chi sei?
Non me lo ricordo
Vella Arena

10857868_10203884677950146_3794278463934186637_n

Me ne sto in silenzio
con la testa appoggiata a uno spazio di tempo
Si accalca il respiro…
Se tu verrai questa sera o domani…
anche più tardi…
anche l’altro domani…
tanto, io resto qui..
Starò in silenzio ad aspettare la porta che s’apre
e intanto raccolgo dei fiori per quando sarà..
Non farli appassire non farli morire.
E se non fosse domani e domani ancora e ancora domani…
potrei dirlo al mio Dio quanto mi manchi .
Vella Arena.

11822862_10204184678489972_5366138402214660535_n

Stava la’, vicino o’ mare
a guarda’ o mare suoje..
Teneva stipato nu suonno
teneva stipato l’ammore..
E guardava o’ mare
comme guardava a te.
Assettata a’ na’ vecchia seggia
suspirava o’ mare..
Nun o’ sapeva quant’anne teneva
Nun o’ sapeva cchiu’..
Ma dint’a’ na’ capa bianca…
abbracciava o’ mare
s’abbracciava o’ core..
Abbracciava a te.
Vella Arena

11889672_10204252865354601_3090845370095677492_n

Passano
arrivano
vanno…
si fermano
per molto
per poco
per sere.
Interminabili sere.
Passano i seri
quelli gioiosi
a volte cattivi..
Passano ,ma lei li aveva nascosti
dove non entra luce..
E aveva chiuso ,serrato con cuore fermo.
Passano …
Abbracciano le ossa..
Pensieri..
Vissuti
Arrabbiati
Confusi
Sognati.
Vella Arena.

11904701_10204297945201569_845670767200745373_n

Ed era l’ora del risveglio..
Ma lei non si mosse..
Tirò su le lenzuola..
E continuò ad abbracciare il suo sogno.
Vella Arena.

11954785_10204323259834419_1165364603260148611_n

Vorrei darti un abbraccio
o due o mille..
Vorrei dirti le parole piu’ belle
anche senza avere risposte
Vorrei che tu sapessi di un cuore …
e di tristezze e di affanni …
Vorrei darti la mano ,
aprire finalmente i pugni chiusi…
poter correre passeggiare,inciampar,rotolare…
e poi ridere,ridere di noi.
Vorrei l’emozione che porta il tuo nome
Vella Arena.

11223320_10204345967322092_6569317185207547200_n

Ci vuole un bacio per fare pace
ci vuole un attimo per cadere
ci vuole lo zucchero nel caffè
ci vuole un pianto liberatorio,
un passero nato per distrarti
Ci vuole un mattino di miele
una sera incantata
una notte di stelle…
Ci vuole la brezza del mare e ti guardo…
ci vuole un uscio che sbatte
al vento di aprile, alla mia primavera.
Ci vuole un rossetto slabbrato
un insetto che ronza…
Ci vuole il sale alla zucca….
che’ senza di quello
ci vuole niente a capire la vita.
Vella Arena

10410498_10204351281254937_8505904603831094710_n

Camminava al suo fianco ,senza rumore…
raccontava al suo cuore come dire ,cosa dire.
Raccontava un amore.
Raccontava di se.
Raccontava al silenzio del vento,
alla luce di un cero, un incontro.
Vella Arena.

11951847_10204356904475514_1944257452401482369_n

Amami come si ama un canto d’amore
come un battito di ciglia colmo di emozioni
amami come quel sorriso prima del pianto
come la speranza che nella tristezza ti invita ad osare
Amami nei miei trionfi e nelle sconfitte…
tra le folle e nella solitudine…
Dimmi che mi ami cosi’…
Dimmi che mi ami cosi’…
Dimmi che mi ami.
Vella Arena.

11986548_10204374103385476_603460827108274996_n

E’ chistu viento ca me‘nganna,
stu viento ballerino…
‘Nu viento cacciatore ca piglie ‘o core .
Miez’a ‘sta folla.senza nomme
m’accarezza ‘a sera.
Nu’ turnà pecchè ‘o core nun cià fa!
‘Stu viento ‘ngannatore …
me parla ‘e te, me dice ‘e te …
Si sule se fermasse….
nun me pigliasse ‘a ‘nziria ‘e te vulè vedè!
Vella Arena.

12009789_10204386631418669_275468050281381074_n

A chi non dimentica
a chi si rispetta
a chi lotta nella vita
a chi coltiva zizzania che’ solo quello sa fare
ai vinti perché senza non ci sarebbero vincitori
al mattino di ogni giorno che spera in un domani diverso
A chi non c’e’ ma c’e’ di più’se e’ nel cuore….
Alla voglia di rinascere sempre…
A te.
Vella Arena.

12003205_10204400463764469_7166116353484190052_n

E così…
Sono al mio scalino..
Chiedo un pezzetto di anima
a chi passa e va…
Vinto e perduto
col viso nella polvere piu’ nera
chiedo una mollica di cuore.
Chiedo una mano di brivido
Chiedo…
Elemosino alla mia ansia
la sterilità della mente
E così…
Tra gente che si dice perduta
ma perduta non e’
mi perdo nei loro gesti
nelle labbra che si schiudono
nei nomi che non conosco…
Ma conosco il mio..
Il mio nome e’ Inutile
Vella Arena

12036768_10204409736716287_8854200927898203714_n

Io brindo. alla luna,
testimone del mio amore…
E brindo alla pioggia,
sentinella del mio pianto…
Brindo a questo calice…
o non e’ calice…
Brindo…
brindo…
brindo….
Lasciatemi dormire.
Vella Arena
….buonanotte

11149572_10204419664844484_4784721083098836784_n

Provava a pensare al cuore di lui lontano da lei
Provava…
Guardando fuori dalla finestra
al di là di tutte le case e le strade e le persone..
provava a pensare che il suo lui avesse dimenticato i suoi occhi…
Provava uno fitto sgomento
E cercava un fuoco che potesse bruciare l’angoscia.
Vella Arena.

12033016_10204424409323093_2745129746420098540_n

Non riesco a sentire le emozioni del cuore,a scriverle,a parlarmene
Non riesco a discutere con me ed essermi amica.
Questo senso di pudore che nasconde alla liberta’ la liberta’ di volare…
Io potrei essere la farfalla del fiore che tanto mi commuove..
E volare con l’inchiostro…
per dire che ti amo,per dire che non e’ vero ,ma poi e’ vero…
Per dire che reclamo alla mia assenza la mia presenza…
Non riesco o non voglio riuscire a dire ..
A elevare il mio spirito verso cieli che non conoscono falsita’…
Eppure ..e’ tutto qui,nel senso di vuoto
Nel senso unico…
Nel senso che …se tu ricordassi alla tua vita che io esisto…
Ecco,io potrei anche volare tra i binari della mia e la tua anima.
Vella Arena

12038143_10204448071834641_4262128471653963338_n

L’Ammore è chella cosa ca te stregne ‘mpiette
Chelle che te fa canta’ a matina
Chelle che dice no,ma vo’ dicere sì….
L’ammore e’ chella spina che tiene dint”o core
te pogna e si’ cuntento.
L’ammore e’ na corda stunata
Ma quando sai canta’,è vita…
Vella Arena.

11891071_10204452279339826_2419890515874151087_n

Ci sono giorni in cui
non riesco a non pensarti…
cadono le barriere e tutto scivola via…
Incantata dal cuore i ricordi affiorano
Che meraviglioso sarebbe non ricordarti…
Ma viverti.
(c) Vella Arena.

12063792_10204459132751157_9155442183711418111_n

Ti aspetto all’angolo del primo e l’ultimo sorriso
ti aspetto a mani nude per ricevere la tue..
aspetto la magia della speranza,
il tuono della certezza.
Ti aspetto e respiro aria di amore.
Vella Arena.

12027689_10204467206152987_8275793843101212928_n

Chiudi gli occhi..
E la mente
Respirami
Brillami dentro
Sfiorami l’anima
E il cuore
Scorrimi
Come il fiume al monte.
E io risorgo come il giorno,
Ogni volta…
Vella Arena

12063442_10204470438673798_7727836897598582025_n

Sei quella lacrima di gioia che scende
senza far domande
Sei la magia del presente
la vittoria del passato…
Sei quel “si” eterno
che poche volte si incontra
Sei il faro che illumina l’anima mia
il ruscello che percorre le strade del vero .
Sei la tristezza svanita
Sei il colore del sole..
Coprimi,amore…
Che non regni né giorno né notte senza di te.
Coprimi in te.
Vella Arena

12096122_10204474912785648_8040230827802223772_n

Ho raccolto una favola…
Tra finestre fiorite
aiuole scolpite
Ritta a sfogliare la fiaba…
ho raccolto sorrisi
ali sospese
verso un cielo prezioso..
Pietanze assortite di silenzi amorosi
scaglie di stelle
baciavano il mare
E mentre il sole calava
e calava la notte
Ho raccolto il vento dei mari
E mi sono adagiata…
Vella Arena

12122867_10204485475969721_1721465853175552004_n

Come se fosse cielo…
Azzurro e cantato dalle stelle
questo amore
Come se fosse acqua
scorre lieto come le ore
e in queste ore
momenti e momenti di grandi emozioni…
questo amore
Come se fosse tuono
violento e deciso
irrompe ai timpani…
questo amore
Come la voglia di raccontarsi
di spazi interminabili di luce agli occhi
questo amore.
Come il film senza fine…
questo amore
Come se fosse vero…
questo amore.
Vella Arena.

12074629_10204489314425680_8061750362696096065_n

E ogni volta…
Una rosa rossa
Un lampo di bacio
Una candela spenta
Un debole sospiro
Un fuoco nero
E io sono cenere…
Vella Arena.

12065625_10204496830653581_275589039176530895_n

Ho pensato a te molte volte.
Ho pensato a quelli che, come te,
si rifugiano in letami di scuse
per non sapere chi sono.
Ho pensato a te su foglie morte
di un albero di ironia…
ho pensato che l’ironia, quella dei deboli
e’ ancorata a spiagge di sale
che, se sciolto ,resta niente
Ho pensato a te…
alla magia che dà una candela mai usata…
all’utilità’ di un rubinetto dal quale non scorre acqua.
Ho pensato al niente …
ora che ci penso.

-Vella Arena.

12108797_10204504135716203_5739202242884022687_n

Riempimi la vita di sorrisi
scavarmi nell’anima
e fa che questo istante regni per sempre
Solcami il respiro…
ho sempre sete di te
La mia voce non e’..
se resti qui.
Dicevi…
Vella Arena

12065488_10204504530006060_8599263510287407021_n

Se tu volessi
imbiancheresti queste pareti gialle
Se tu volessi…
Cadono brividi
dalle cascate del silenzio
cade la neve sulla giostra del tempo..
Se tu volessi…
Se tu volessi un sorso di cielo
per dimenticare il sonno
ninna nanna,
e ninna e’…
Se tu cadessi in queste braccia
se tu volessi
se mi capissi
se non tradissi i sogni.
I sogni.
Se tu volessi.
Se mi volessi
Vella Arena.

12074698_10204532349341526_7448950558833126218_n

Cercami ancora…
Che questo cielo sia pallido di stupore…
Il respiro di una sola volta non può’bastarmi
Vella Arena.

10171157_10204536103035366_2376301622125010490_n

Se lo vuoi sapere…..
un giorno ti dirò come ho fatto
ad innamorarmi di te
Un giorno te lo dirò.
Quel giorno ti dirò come si fa
a far alloggiare l’ansia nel cuore
e poi tradirla a un tuo piccolo cenno…
ti dirò…
Non lo so.
Vella Arena.

12107153_10204539909490525_8637674581363649191_n

Se tu mi chiedessi chi sono…
ti direi che ho in un sacco tanti baci,
baci mandati e desiderati.
Ho tutte le foglie appassite con te.
Se tu mi chiedessi chi sono
ti direi che ti accarezzo pian piano…
tu mi desideri quando tu vuoi
quando ti piace.
Cascate di nuvole nere mi girano intorno
mi fanno paura …
ma io, ti penetro agli occhi
e ti faccio incantare
con l’azzurro del mare.
Se tu mi chiedessi ancora chi sono
io ti direi che vado qua e là in cerca di te.
Se mai ti trovassi
farei a pugni col mondo pur di baciarti
ancora una volta…
Se tu mi chiedessi, adesso, chi sono…
io potrei dirti con voce decisa e arrendevole…
che sono il vento…
Vella Arena.

12046575_10204567921750814_7227791806913508893_n

E ancor di più…
Se il pensiero tuo mi sfiora
E nelle sere…
Quando la tristezza si agita..
E le ombre superano l’altezza del cielo…
E di più…
Quando si spera che l’ansia si plachi
Che il sole possa scaldarmi…
Che una scaglia di stella
Possa darmi speranza..
E se ,quando ti chiamo
E poi richiamo
E poi ancora
Adesso e di più…
Perdonami
Vella Arena

12190955_10204576907695457_7491052207927550368_n

E mi vesti di carità,di stupori
Fiaccole agli occhi…
Mi copri di appago
Brezze di sospiri ti anelano..
E mi spoglio di me.
Vella Arena

12193796_10204581181322295_3693266141837371476_n

Non ho niente
niente da darti…
Se vuoi la luna
io non posso ,non si può
Se vuoi una stella
e anche,non si può…
Non ho …
Vuoi un cielo sempre azzurro…
ma domani forse pioverà
Vuoi la certezza
nessuno la possiede
Vuoi il segreto della morte
io non posso..
Ma se mi chiedi amore
io posso prendere la luna
e posso essere stella..
e ti dico che la morte non esiste…
che i cieli azzurri ci conoscono…
Se tu vuoi darmi amore
io sono qui..
alla finestra della vita.
E aspetto te.
Vella Arena.

Non distrarmi
E’ la prima sera
dopo tanto
che non ti penso.
Vella Arena

12189993_10204596552706570_3560791965018232629_n

27 ottobre alle ore 19:13 ·
E ancor di più…
Se il pensiero tuo mi sfiora
E nelle sere…
Quando la tristezza si agita..
E le ombre superano l’altezza del cielo…
E di più…
Quando si spera che l’ansia si plachi
Che il sole possa scaldarmi…
Che una scaglia di stella
Possa darmi speranza..
E se ,quando ti chiamo
E poi richiamo
E poi ancora
Adesso e di più…
Perdonami
Vella Arena

12112036_445570715652811_5608060695838232355_n

Quando sono da sola
quando son qui da sola
cerco nella sera la mia alba.
Quando non sono qui
cerco la mia vita
in giro… tra i balconi fioriti
tra le azalee recise…
tra la zizzania del tempo.
Quando sono da sola,
il silenzio copre il mio essere.
E lo violenta.
Vella Arena

12191593_10204616485364874_8654165563398225381_n

E’ chistu viento ca me‘nganna,
stu viento ballerino…
‘Nu viento cacciatore ca piglie ‘o core .
Miez’a ‘sta folla.senza nomme
m’accarezza ‘a sera.
Nu’ turnà pecchè ‘o core nun cià fa!
‘Stu viento ‘ngannatore …
me parla ‘e te, me dice ‘e te …
Si sule se fermasse….
nun me pigliasse ‘a ‘nziria ‘e te vulè vedè!
Vella Arena.

12219358_10204620030013488_5975508122214327253_n

Stava la’, vicino o’ mare
a guarda’ o mare suoje..
Teneva stipato nu suonno
teneva stipato l’ammore..
E guardava o’ mare
comme guardava a te.
Assettata a’ na’ vecchia seggia
suspirava o’ mare..
Nun o’ sapeva quant’anne teneva
Nun o’ sapeva cchiu’..
Ma dint’a’ na’ capa bianca…
abbracciava o’ mare
s’abbracciava o’ core..
Abbracciava a te.
Vella Arena

12190004_10204625215303117_5055154267029636286_n

Pallida la sera
Entra nel giorno
Entra nel cuore
Entra…
E tu sei sera
Vella Arena.

12115631_10204629053439068_706589551279114204_n

Eri cielo
Ero stella
Eri mare
Ero onda
Eri terra
Ero rosa
Eri siero
Ero vita
Eri albero
Ero foglia
Eri.
Ero.
Vella Arena

12243552_10204633722155783_608046706057389127_n

Perché mi hai lasciato?
Io non ti ho lasciato
mi hai lasciato tu.
Mi hai lasciato
quando non mi hai detto più ti amo
Mi hai lasciato
quando non mi hai chiesto più di dirlo
mi hai lasciato,
quella notte, quando non hai sognato di noi
o quel giorno ,al risveglio,
il primo pensiero non sono stata io.
Mi hai lasciato quando ho pianto per te…
Io non ti ho lasciato
ho chiuso solo la porta
ma tu già eri andato.
Vella Arena

12208572_10204638714880598_766849997165634625_n

Me ne sto in silenzio con la testa appoggiata
a uno spazio di tempo
Si accalca il respiro…
Se tu verrai questa sera o domani…
anche più tardi…anche l’altro domani…
tanto, io resto qui..
Starò in silenzio ad aspettare la porta che s’apre
e intanto raccolgo dei fiori per quando sarà..
Non farli appassire non farli morire.
E se non fosse domani e domani ancora e ancora domani…
potrei dirlo al mio Dio quanto mi manchi
Vella Arena.

12227627_10204643021868270_9043765821289682357_n

IL VIRGILIO VATICANO

11040377_652125241566415_4822045107052169265_n

nell’immagine: Folio 22 recto dal Virgilio Vaticano, contenente un’illustrazione dall’Eneide raffigurante la fuga da Troia

Il Virgilio Vaticano o Vergilius Vaticanus è un manoscritto miniato contenente frammenti dell’Eneide e delle Georgiche di Virgilio, scritto a Roma intorno all’anno 400, e conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana (Cod. Vat. lat. 3225).Il manoscritto fu probabilmente realizzato per un aristocratico pagano.Annotazioni presenti sul manoscritto indicano che rimase in Italia fino al VII secolo e che nel secondo quarto del IX secolo era a Tours.Alcune annotazioni furono introdotte da uno scriba francese attorno al 1400.Del manoscritto si sono conservati 76 folii con 50 illustrazioni. Se, come si usava all’epoca, conteneva originariamente tutti i lavori canonici di Virgilio, il manoscritto originario doveva contenere 440 folii e 280 illustrazioni circa.Il testo è una “scriptio continua” (cioè le parole sono scritte di seguito senza interporre spazi) in capitale rustica,(scrittura calligrafica maiuscola dell’antica Roma), opera di un singolo scriba. Lo scriba scrisse il testo lasciando lo spazio per le illustrazioni all’interno delle colonne di testo o, più raramente, a pagina intera.Successivamente tre illustratori differenti produssero le illustrazioni, riprese da libri iconografici. Le illustrazioni sono contenute all’interno di cornici e includono paesaggi, architetture e altri dettagli; nei paesaggi, il terreno grigio si mescola a bande di rosa, violetto o blu per dare l’impressione di una distanza sfocata. Le figure umane sono dipinte in stile classico con proporzioni naturali e disegnate con vivacità. L’illusione della profondità è resa bene; l’uso della prospettiva nelle scene in interno dimostra il ricorso a idee precedenti, ma occasionali errori dimostrano che i miniatori non conoscevano bene la materia. Lo stile delle miniature è molto simile a quelle del frammento dell’Itala di Quedlinburg(Itala è il più antico manoscritto biblico miniato conservatosi).
Insieme al Virgilio Romano e all’Ilias Picta, il Virgilio Vaticano è uno dei più antichi manoscritti contenenti il testo dell’Eneide illustrato.

a cura di Lucica Bianchi e Trifone Cellamaro