AMBROSIANA MILANO

logo_ambrosiana_doctores

http://www.ambrosiana.eu

        Nella nuova Home Page del Sito Web dell’Ambrosiana

  1.       L’immagine fisica dell’Ambrosiana, offerta a chi è lontano da Milano
    e, per chi è già a Milano, con l’indicazione dei mezzi di trasporto,
    uno storico Palazzo, sorto sulle rovine romane, che racchiude:
    la prima Biblioteca aperta al pubblico;
    la Pinacoteca più ricca di opere di Leonardo;
    l’Accademia più aperta al mondo, dall’America alla Cina  ►●
  2.     L’Organigramma Istituzionale dell’Ambrosiana,
    con la pubblicazione delleNorme, Statuto e Personalità che la governano ►●
    e con la presentazione dello Staff della Newsletter, che ne divulga le attività ►●

III.   Il raggruppamento nella voce “Cerca” di tutti gli archivi consultabili.

  1.    L’elenco delle istituzioni e sedi inerenti l’Ambrosiana, dalla Fondazione
    Card. F. Borromeo al Foro Romano, dalla Chiesa di S. Sepolcro ad altro.
  2.      La dislocazione delle notizie di ogni evento e iniziativa
    sul fianco delle rispettive sezioni, Biblioteca, Pinacoteca, Accademia.
  3.    L’introduzione dei link ai principali “Social Networks”.

VII.  Il raggruppamento di tutti gli “Incontri in Ambrosiana”
secondo un programma,  generale e dettagliato ►●

VIII. Il raggruppamento di tutti i momenti di “Formazione”
rivolti alle varie fasce di età e di specializzazione ►●   

  1.     La presenza di uno spazio video permanente
    per seguire i principali eventi divulgati in differita
    o per trasmettere eventi televisivi che hanno coinvolto l’Ambrosiana ►●
  2.        L’introduzione temporanea e successiva di “Capitoli di storia” dedicati
    alla Biblioteca e alla Pinacoteca e scelti in ragione dei principali eventi.

“La natura è piena di infinite ragioni che non furono mai in esperientia. Ogni nostra cognitione principia dal senso; […] i sensi sono terrestri, la ragione sta fuor di quelli, quando contempla. [E] quelli che s’inarnorono di pratica senza scientia sono come il nocchiere che entra navilio senza timone e bussola, e che mai ha certezza dove si vada. La scientia è il capitano, e la pratica i soldati.”

Leonardo da Vinci

 

 

                                                                               IL CODICE ATLANTICO E I TESORI DELL’AMBROSIANA

 

Il Codice Atlantico è la più ampia collezione di fogli leonardeschi. Il nome deriva dal suo grande formato, tipico di un atlante. Nel tardo ‘500 lo scultore Pompeo Leoni raccolse in un solo grande volume di 402 fogli più di 1700 scritti e disegni vinciani. Nel 1637 fu donato alla Biblioteca Ambrosiana insieme ad altri 11 manoscritti leonardeschi.
Portato da Napoleone a Parigi, fece poi ritorno a Milano per non muoversi più.
Nel 2008 i 1.119 fogli del Codice Atlantico, precedentemente rilegati in 12 volumi di tale peso da pregiudicarne la conservazione, sono stati sfascicolati in modo da poter essere preservati nelle migliori condizioni ambientali. E’ così finalmente possibile rendere i disegni vinciani fruibili al grande pubblico in una serie di 24 mostre tematiche che si svolgeranno dal 2009 al 2015 presso la sala Federiciana della Biblioteca Ambrosiana e presso la Sacrestia del Bramante nel convento di Santa Maria delle Grazie. All’Ambrosiana, oltre ai disegni originali di Leonardo, i visitatori potranno ammirare anche la collezione permanente del Museo, con capolavori assoluti come la Canestra di frutta di Caravaggio, il Cartone preparatorio per la Scuola di Atene di Raffaello, il Musico di Leonardo, la Madonna del Padiglione di Botticelli e molti altri ancora.

 

 

Intervento di Mons. Marco Navoni – Dottore della Biblioteca Ambrosiana:

“Regio animo”: Galeazzo Arconati, il Codice Atlantico di Leonardo e l’Ambrosiana, 

tenuto nel Convegno di domenica 22 giugno 2014, presso Castellazzo degli Arconati, una Villa ricca di storia, un Borgo ricco di vita, dove opera l’associazione, Gli Amici di Castellazzo, impegnata a difendere e preservare il meraviglioso paesaggio di Castellazzo di Bollate.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...