Riprendono a Settembre gli Incontri in Ambrosiana per le Letture nella Sala delle Accademie, dalle 18:00 alle 20:00.
Le “Letture d’Arte” sono proposte per meglio conoscere opere, temi e particolari della Pinacoteca Ambrosiana. Gli Incontri in Ambrosiana, e per tutte le Letture, sono aperti gratuitamente al pubblico, per arricchire la Città. Si svolgono mensilmente e sono preparati da un opuscolo di Sala che ne anticipa i contenuti. In ogni incontro è presente un moderatore per favorire gli interventi e la partecipazione del pubblico. Per il pubblico lontano sarà disponibile l’edizione in e-book degli opuscoli di Sala.
Per un rapporto “Incontri” ed istituzioni educative e formative, opera uno specifico Segretariato, cui rivolgersi direttamente,
anche in Sala: Elena Girolimetto e Sara Pozzi.
Manifesto delle Letture d’Arte ►●
Copertina e programma delle Letture d’Arte ►●
Quadro sinottico di tutti gli incontri ►●
_________________________________________________________
Quinta lettura mercoledì 25 febbraio 2015
Il trionfo della luce : strumento di verità o alfabeto metafisico?
Il quinto appuntamento delle Letture d’arte presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano (Piazza Pio XI, 2), che si terrà mercoledì 25 febbraio alle 18.00, affronta il tema della luce nei dipinti antichi.
Dagli abbaglianti saggi bizantini ai « lumi » settecenteschi attraverso la magia caravaggesca, la storica dell’arte Federica Spadotto intraprenderà un excursus analitico, sociologico ed emozionale su uno dei temi più affascinanti per il pubblico di ogni tempo : l’impalpabile atmosfera della materia che si fa poesia.
Quarta lettura mercoledì 28 gennaio 2015
La maternità: iconografia dei sentimenti e relazioni simboliche nei dipinti dell’Ambrosiana
Jacopo Bassano – Riposo durante la fuga in Egitto(particolare), Pinacoteca Ambrosiana
Prosegue il ciclo delle Letture d’arte dei dipinti della Pinacoteca con una conferenza dedicata al tema della maternità (Iconografia dei sentimenti e relazioni simboliche)
Mercoledì 28 gennaio (ore 18.00) presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano si è tenuto il quarto appuntamento con le “Letture d’arte”, in cui Federica Spadotto ha passato in rassegna, attraverso i capolavori del prestigioso museo, concetti, significati, implicazioni culturali e sociologiche di uno dei temi più trasversali della storia dell’arte.
Nel legame tra madre e figlio si dipanano, infatti, i nodi cruciali di ogni popolo nel suo rapporto con il divino e la soggettività, in cui l’esperienza dell’Io si fonde con il mistero della vita e le sue stesse origini.
Agli artisti il compito di farsi interpreti di un ricchissimo panorama, dove il tema della maternità si rende contenitore di significati simbolici e cristologici, oltre a trasmettere la sottile elegia di un sentimento da noi tutti condiviso.
Terza Lettura Mercoledì 26 novembre 2014 – ore 18:00
“L’umanità di Cristo nell’estetica rinascimentale”
Comunicato Stampa ►●
_________________________________________________________
Seconda Lettura Mercoledì 29 ottobre 2014 – ore 18:00
“La storia del paesaggio dalle Fiandre al Paese del sole:
fisiologia di un genere d’importazione”
Guida la Lettura
sulle Opere di Botticelli, Bril, Brueghel il giovane, D’Azeglio, Gola, Guardi, Ligari, Londonio, Luini, Maderno, Magnasco, Magni, Mosè Bianchi, Mulier, Ricci, Zuccarelli.
Federica Spadotto.
Introduce e conclude: Franco Buzzi. Modera: Marina Bonomelli.
trailer di antoinedelaroche ►●
registrazione 1/1►● 1/2►● 1/3►●
16° di sala pdf ►● ______ ebook►● (work in progress:
con contributi liberi da inviare a newsletter@ambrosiana.it,
che, vagliati dal “Segretariato per gli Incontri in Ambrosiana”,
saranno pubblicati nell’ebook entro l’ultima lettura.)
________________________________________________________________
Prima Lettura Mercoledì 24 settembre 2014 – ore 18:00
Significato della collezione Borromeo nella Milano controriformista
Guida la Lettura
sulle Opere di Jacco, Tiziano, Bassano, Brueghel,
Rottenhammer, Brill, Sordo, Figino, Luini, Fiori.
Federica Spadotto.
Introduce e conclude: Franco Buzzi. Modera: Marina Bonomelli.
trailer di antoinedelaroche ►●
registrazione 1/1►● 1/2►● 1/3►●
16° di sala pdf ►● ______ ebook►● (work in progress:
con contributi liberi da inviare a newsletter@ambrosiana.it,
che, vagliati dal “Segretariato per gli Incontri in Ambrosiana”,
saranno pubblicati nell’ebook entro l’ultima lettura.)
Per il programma completo e il calendario degli incontri clicca sul link qui sotto:
https://giornalebibliotalamona.wordpress.com/2014/09/23/6763/