LETTURE D’ARTE

10525955_667647899970002_7519950740768964802_n

Riprendono a Settembre gli Incontri in Ambrosiana per le Letture nella Sala delle Accademie, dalle 18:00 alle 20:00.

Le “Letture d’Arte” sono proposte  per meglio conoscere opere, temi e particolari della Pinacoteca Ambrosiana.  Gli Incontri in Ambrosiana, e per tutte le Letture, sono aperti gratuitamente al pubblico, per arricchire la Città. Si svolgono mensilmente e sono preparati da un opuscolo di Sala che ne anticipa i contenuti.  In ogni incontro è presente un moderatore per favorire gli interventi e la partecipazione del pubblico. Per il pubblico lontano sarà disponibile l’edizione in e-book degli opuscoli di Sala.
Per un rapporto “Incontri” ed istituzioni educative e formative,  opera uno specifico Segretariato, cui rivolgersi direttamente,
anche in Sala:   Elena Girolimetto e Sara Pozzi.

Manifesto delle Letture d’Arte ►●
Copertina e programma delle Letture d’Arte   
Quadro sinottico di tutti gli incontri  ►●

 

 

_________________________________________________________

 

Quinta lettura mercoledì 25 febbraio 2015

                              Il trionfo della luce : strumento di verità o alfabeto metafisico?

img_2014-300x215

 

 

Il quinto ap­pun­ta­mento delle Let­ture d’arte presso la Pi­na­co­teca Am­bro­siana di Mi­lano (Piazza Pio XI, 2), che si terrà mer­co­ledì 25 feb­braio alle 18.00, af­fronta il tema della luce nei di­pinti an­ti­chi.
Da­gli ab­ba­glianti saggi bi­zan­tini ai « lumi » set­te­cen­te­schi at­tra­verso la ma­gia ca­ra­vag­ge­sca, la sto­rica dell’arte Fe­de­rica Spa­dotto in­tra­pren­derà un ex­cur­sus ana­li­tico, so­cio­lo­gico ed emo­zio­nale su uno dei temi più af­fa­sci­nanti per il pub­blico di ogni tempo : l’impalpabile at­mo­sfera della ma­te­ria che si fa poesia.

 

 

Quarta lettura mercoledì 28 gennaio 2015

 La maternità: iconografia dei sentimenti e relazioni simboliche nei dipinti dell’Ambrosiana

rev146239(1)-ori

Jacopo Bassano – Riposo durante la fuga in Egitto(particolare), Pinacoteca Ambrosiana

Prosegue il ciclo delle Letture d’arte dei dipinti della Pinacoteca con una conferenza dedicata al tema della maternità (Iconografia dei sentimenti e relazioni simboliche)

Mer­co­ledì 28 gen­naio (ore 18.00) presso la Pi­na­co­teca Am­bro­siana di Mi­lano si è tenuto il quarto ap­pun­ta­mento con le “Let­ture d’arte”, in cui Fe­de­rica Spa­dotto ha passato in ras­se­gna, at­tra­verso i ca­po­la­vori del pre­sti­gioso mu­seo, con­cetti, si­gni­fi­cati, im­pli­ca­zioni cul­tu­rali e so­cio­lo­gi­che di uno dei temi più tra­sver­sali della sto­ria dell’arte.
Nel le­game tra ma­dre e fi­glio si di­pa­nano, in­fatti, i nodi cru­ciali di ogni po­polo nel suo rap­porto con il di­vino e la sog­get­ti­vità, in cui l’esperienza dell’Io si fonde con il mi­stero della vita e le sue stesse ori­gini.
Agli ar­ti­sti il com­pito di farsi in­ter­preti di un ric­chis­simo pa­no­rama, dove il tema della ma­ter­nità si rende con­te­ni­tore di si­gni­fi­cati sim­bo­lici e cri­sto­lo­gici, ol­tre a tra­smet­tere la sot­tile ele­gia di un sen­ti­mento da noi tutti condiviso.

 

 

 Terza Lettura     Mercoledì 26 novembre 2014 – ore 18:00

 

L’umanità di Cristo nell’estetica rinascimentale

Comunicato Stampa
 ►●

 

_________________________________________________________

   Seconda Lettura     Mercoledì 29 ottobre 2014 – ore 18:00

 

“La storia del paesaggio dalle Fiandre al Paese del sole:

fisiologia di un genere d’importazione”

Guida la Lettura

sulle Opere di  Botticelli, Bril, Brueghel il giovane, D’Azeglio, Gola, Guardi, Ligari, Londonio, Luini, Maderno, Magnasco, Magni, Mosè Bianchi, Mulier, Ricci, Zuccarelli.

Federica Spadotto.

Introduce e conclude: Franco Buzzi. Modera: Marina Bonomelli.

 

trailer di antoinedelaroche ►● 
registrazione     1/1►●      1/2►●       1/3►●
16° di sala         pdf ►●   ______ ebook►●  (work in progress:
con contributi liberi da inviare a newsletter@ambrosiana.it,
che, vagliati dal “Segretariato per gli Incontri in Ambrosiana”,

                     saranno pubblicati nell’ebook entro l’ultima lettura.)

 

________________________________________________________________

   Prima Lettura     Mercoledì 24 settembre 2014 – ore 18:00

Significato della collezione Borromeo nella Milano controriformista   

Guida la Lettura

sulle Opere di Jacco, Tiziano, Bassano, Brueghel,
Rottenhammer, Brill, Sordo, Figino, Luini, Fiori.
Federica Spadotto.

Introduce e conclude: Franco Buzzi. Modera: Marina Bonomelli.

 

trailer di antoinedelaroche   ►● 
registrazione     1/1►●      1/2►●      1/3►●
16° di sala         pdf ►●  ______ ebook►● (work in progress:
con contributi liberi da inviare a newsletter@ambrosiana.it,
che, vagliati dal “Segretariato per gli Incontri in Ambrosiana”,

                     saranno pubblicati nell’ebook entro l’ultima lettura.)

 

Per il programma completo e il calendario degli incontri clicca sul link qui sotto:

https://giornalebibliotalamona.wordpress.com/2014/09/23/6763/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...