LETTURE FILOSOFICHE

10525955_667647899970002_7519950740768964802_n

Riprendono a Settembre gli Incontri in Ambrosiana per le Letture nella Sala delle Accademie sempre dalle 18:00 alle 20:00.

Le “Letture Filosofiche” sono effettuate per il confronto sui temi contemporanei e in particolare sulla verifica dell’attualità della crisi delle scienze europee, formulata da Husserl, per finire con l’indagine sulle ragioni che hanno determinato la rimozione o la censura della ricerca metafisica del ‘900.

Gli Incontri in Ambrosiana, e per tutte le Letture, sono aperti gratuitamente al pubblico, per arricchire la Città. Si svolgono mensilmente e sono preparati da un opuscolo di Sala che ne anticipa i contenuti.  In ogni incontro è presente un moderatore per favorire gli interventi e la partecipazione del pubblico. Per il pubblico lontano sarà disponibile l’edizione in e-book degli opuscoli di Sala.

Per un rapporto “Incontri” ed istituzioni educative e formative,
uno specifico Segretariato, cui rivolgersi direttamente anche in Sala: Elena Girolimetto, Flavia Molteni e Sara Pozzi.

Manifesto delle Letture Filosofiche ►●
Copertina e programma delle Letture Filosofiche   
Quadro sinottico di tutti gli incontri  ►●  

_____________________________________________
  Seconda Lettura     Venerdì 31 ottobre 2014 – ore 18:00

 “Attualità della crisi delle scienze europee” 
Federigo Enriques   Problemi della scienza
Passi scelti e commentati da Umberto Bottazzini.
Introduce e conclude  Franco Buzzi. Modera  Fabio Trazza
16° di sala          pdf ►●    ________ ebook ►●
registrazione     1/3 ►●        2/3 ►●        3/3 ►●
Trascrizione____  ►●
(work in progress:
con contributi liberi da inviare a newsletter@ambrosiana.it,
che, vagliati dal “Segretariato per gli Incontri in Ambrosiana”,
saranno pubblicati nell’ebook dopo l’ultima lettura.)

  Prima Lettura     Venerdì 26 settembre 2014 – ore 18:00

 “Attualità della crisi delle scienze europee” 
Edmund Husserl   La crisi delle scienze europee
e la fenomenologia trascendentale
                                     Appendice III (al § 92)
Passi scelti e commentati da Vincenzo Costa.
Introduce e conclude  Franco Buzzi. Modera  Fabio Trazza
16° di sala          pdf ►●   ________ ebook ►●
registrazione     1/3 ►●       2/3 ►●       3/3 ►●
Trascrizione____  ►●
(work in progress:
con contributi liberi da inviare a newsletter@ambrosiana.it,
che, vagliati dal “Segretariato per gli Incontri in Ambrosiana”, saranno pubblicati nell’ebook dopo l’ultima lettura.)

 Contributi pervenuti
1 – Vincenzo Costa legge Husserl in Ambrosiana, di Franco Buzzi
2 –Quale metafisica?, di Biagio Giuseppe Muscherà
3 – La domanda sui fondamenti, di David Assael

 

Per il programma completo e il calendario degli incontri, clicca sul link qui sotto:

http://www.ambrosiana.eu/cms/letture_filosofiche-2318.html

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...