NUOVI CLASSICI IN AMBROSIANA

 

logo_ambrosiana_doctores

 

 Letture di Nuovi Classici in Ambrosiana.

I Classici dall’VIII al XIII sec. di tutte le religioni diventano ogni mese in Ambrosiana le “Letture di Nuovi Classici”.

Lunedì 6 ottobre 2014 ore 18: I Fioretti di San Francesco con C.Ferrero, A.Ghisalberti, D.Assael.  (ingresso libero e gratuito)

 

 

Immagine 7

 Nuovi Classici: confronto in Ambrosiana mai generico, fondato su riscontri testuali dei Classici proposti dall’esperienza accademica.

I testi degli Autori ebrei, cristiani e musulmani, scritti tra l’VIII e il XIII secolo, consegnarono al mondo moderno un deposito di fede e di conoscenza ricco del sapere dell’eredità classica ed esteso oltre ogni possibile confine. Come noi possiamo interrogarli e come loro sappiano rispondere, con la loro stessa voce, oggi, è l’esercizio continuo delle nostre letture.

 Letture di Nuovi Classici in Ambrosiana: confronto vitale tra le religioni e con chi considera fede e conoscenza doni mai posseduti.

Immagine 11

 

 Nuovi Classici in Ambrosiana: oltre i limiti del dubbio senza la prospettiva metafisica ogni problema potrebbe risultare insolubile.

Immagine 9

Per ulteriori informazioni click Sito ufficiale Veneranda Biblioteca Ambrosiana: http://www.ambrosiana.eu/jsp/index.jsp

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...