L’UOMO E IL MONDO

I Greci, forse i primi ad amare la verità per se stessa, diedero al mondo il concetto di ricerca disinteressata e lo strumento essenziale alla sua alla sua espressione, la logica. Vennero poi i primi filosofi occidentali e le loro teorie (suffragate da argomenti razionali più che dall’intuizione) del mondo fisico considerato come un tutto armonico, retto da un ordine superiore (ordine che riappare anche nelle piccole cose, quali la stupefacente simmetria visibile in un girasole).

Immagine

Col Medio Evo il sistema filosofico greco fu incorporato nella dottrina della Chiesa Cristiana, e venne quindi sostenuto da tutta la forza della società organizzata. Ma l’ideale di un interesse del tutto distaccato per la natura del mondo si riaffacciò nel Rinascimento, acquistando quella forma che siamo giunti a considerare scientifica.

Immagine

Simbolo del Rinascimento- L’uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci

Dal XVII secolo in poi le argomentazioni astratte dei filosofi furono in continua e fruttuosa tensione tra di loro: un indirizzo filosofico esaltava il ragionamento dimostrativo della matematica, sottolineando l’aspetto creativo e costruttivo dell’opera della mente, un altro metteva in risalto la fiducia che la conoscenza doveva necessariamente riporre nelle osservazioni compiute per mezzo dei sensi.

Nel XIX secolo, la società industriale sorta dall’applicazione delle scienze destò in molti filosofi un’ostilità profonda per le scienze della natura, portandoli a cercare di insidiarne le pretese di verità. Oggi i filosofi si dividono in due gruppi: quelli che lavorano al fine tradizionale di perfezionare i metodi di pensiero scientifico, e quelli che credono nella superiorità di altre vie alla conoscenza, da loro intesa soprattutto come la conoscenza dell’uomo stesso.

                                                                                                                                                                                  Lucica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...