La facoltà di pensare e di esprimere il pensiero per mezzo del linguaggio- cioè la facoltà di accumulare e di trasmettere idee ed esperienze- ha consentito all’uomo di intervenire sul suo mondo, sia dal punto di vista fisico (modificando l’ambiente in cui vive), sia dal punto di vista intellettuale (creando un sistema di pensiero in cui inserirsi).
L’incastellatura di idee da cui dipende la civiltà stessa sorge dalla continua interazione fra gli eventi storici, le nuove situazioni sociali e le nuove scoperte da una parte, e le qualità razionali e immaginative delle menti, dall’altra. E’ infatti raro che idee completamente nuove sboccino di colpo dalle menti dei singoli individui, per quanto dotati possano essere; in realtà le idee si evolvono lentamente e attraverso esperimenti, e gli individui più dotati, che noi tendiamo a ritenere creatori di tali idee, sono di norma soprattutto dei chiarificatori delle stesse.
Hammurabi, Dalton, Darwin, Voltaire e Einstein- tanto per fare alcuni nomi- trasformarono le teorie e gli studi precedenti, che erano solo allo stadio sperimentale, in sistemi coerenti e convincenti, i quali potevano a loro volta essere ulteriormente sviluppati da molti altri uomini, di minore o di maggiore intelligenza. Così, la teoria atomica di Dalton si riallaccia da una parte a quella di Democrito, e dall’altra alla moderna fisica atomica; il codice di leggi di Hammurabi si allaccia ai costumi tribali da una parte, e dall’altra-attraverso la legislazione romana e il codice napoleonico-ai riformatori contemporanei.
Teoria atomica proposta da John Dalton
La teoria di Dalton si è basata sulla premessa che gli atomi di elementi diversi si riconoscevano dalle differenze nei loro pesi. Ha dichiarato la sua teoria in una conferenza alla Royal Institution nel 1803. La teoria ha proposto una serie di idee di base: Tutta la materia è composta di atomi. Gli atomi non possono essere creati o distrutti .Tutti gli atomi di uno stesso elemento sono identici. Usando la sua teoria, Dalton ha razionalizzato le varie leggi di combinazione chimica che esistevano a quel tempo. Tuttavia, ha fatto un errore nel ritenere che il composto più semplice dei due elementi deve essere binario, formato da atomi di ogni elemento in un rapporto di 1:1. Nonostante alcuni errori, la teoria di Dalton ha fornito una spiegazione logica di concetti, e ha aperto la strada a nuovi campi di sperimentazione.

La teoria evolutiva di Darwin ha cambiato radicalmente il nostro modo di pensare l’evoluzione della specie umana.
Charles Robert Darwin (1809-1882)
naturalista britannico

Albert Einstein (1879-1955), fisico e filosofo della scienza, tedesco naturalizzato statunitense. Il suo grande merito è di aver mutato per sempre il modello di interpretazione del mondo fisico e dell’universo.
Questi grandi sistemi di pensiero sono abbastanza vasti da costituire sistemi autonomi i cui singoli stadi di sviluppo sono permanentemente fissati nella storia dell’umanità. E, come la storia stessa ci mostra, questi sistemi sono, in ogni società e a ogni momento, in costante interazione tra loro: alcuni possono essere a uno stadio più avanzato di evoluzione, altri a uno stadio tanto embrionale che solo una paziente analisi storica li riesce a scoprire. C’è quindi una specie di selezione naturale delle idee, e ogni nuovo contributo deve sfidare i sistemi di pensiero già esistenti in una lotta in cui qualcosa deve cedere a vantaggio della coerenza.
Per comprendere il processo senza fine di chiarificazione e di miglioramento delle idee derivante da questa competizione sempre in atto occorre essere abbastanza audaci da generalizzare-dire cioè fu qui che l’idea di un unico essere divino venne per la prima volta espressa, fu qui che la scienza moderna ebbe veramente inizio, e così via-, e occorre dividere il campo del pensiero in un certo numero di campi minori, non tanto numerosi da rendere confusa la delineazione generale, ma neppure tanto pochi da far perdere i vantaggi della suddivisione.
Lo studio della filosofia, della scienza e del pensiero sociale hanno una base comune: la ricerca della conoscenza del mondo, da una parte, e della conoscenza dell’uomo e della società umana, dall’altra parte. Spesso questa conoscenza è stata cercata per se stessa, indipendentemente da una sua utilità pratica diretta, ma spesso è stata cercata proprio per le sue applicazioni, o anche è nata da necessità strettamente pratiche. Dietro tale ricerca sta quella particolare forma di curiosità che noi definiamo “amore per la conoscenza”. Ogni progresso umano, ognuna delle grandi differenze esistenti fra le condizioni di vita del mondo contemporaneo e quelle del mondo dei nostri lontanissimi antenati si fonda sulle idee sorte dallo spirito di ricerca. E così, come la tecnologia subisce un arresto se le viene a mancare lo stimolo della ricerca scientifica pura, senza l’ispirazione fornita dalle nuove idee ,l’intero svolgersi della vita umana diverrebbe una semplice routine.
Occorre però ricordare che le nostre generalizzazioni e le nostre distinzioni sono fortemente influenzate dal nostro particolare sistema di pensiero: infatti, analizzando lo sviluppo delle idee, noi prendiamo inevitabilmente l’ispirazione dal modo di pensare della nostra epoca, e procedendo nell’analisi scopriamo una costante sfida a tale modo di pensare. Ma apprendendo ciò che impararono i nostri antenati proviamo un senso nuovo di umiltà, assieme a un nuovo senso di speranza. E accettando un retaggio di idee tanto ricco ci avviciniamo di più al compimento di noi stessi, sia come individui, sia come membri della specie umana.
Lucica