La cucina del centro America si distacca dalle altre per la sua singolarità, in quanto deriva dalla fusione di ogni popolo che abitò quest’area: dai maya agli Aztechi, dagli spagnoli agli africani. Questo “miscuglio di tradizioni” è caratterizzato da sapori forti e decisi confluiti ai cibi dalle numerose spezie e dai toni piccanti derivati dall’utilizzo del peperoncino che si presenta in numerose varietà.
I piatti, che donano particolarità alla cucina, sono tipicamente molto colorati grazie alla ricca varietà di verdure ( tra cui peperoncini, peperoni verdi, broccoli, cavolfiori, ravanelli…) e di carni del cibo messicano ( quali manzo, pollo, maiale…). Un piatto che certamente ricopre tutte queste caratteristiche è il chili.
In particolare, quando si descrive la cucina del centro America si fa sopratutto riferimento alla cultura culinaria messicana. Quest’ultima, infatti, derivata dall’antica popolazione Maya e influenzata dalla cucina caraibica è il cuore delle tradizioni del centro America.
I cibi messicani cambiano da regione a regione a causa delle differenze climatiche, geografiche ed etniche. La zona settentrionale del Messico è nota per la produzione di manzo e di conseguenza si distingue per le pietanze basate su queste carni. La zona meridionale, è invece conosciuta per i piatti con verdure piccanti e pollo. I prodotti del mare vengono preparati in un modo chiamato “stile Veracruz”.
Esistono anche piatti più esotici, cucinati in stile Azteco o Maya, con ingredienti piuttosto inusuali quali iguane, serpenti a sonagli, cervi, scimmie, ragni e persino qualche tipo di insetto; queste pietanze sono note come comida prehispanica (cibo preispanico) e, per quanto non molto comuni, sono comunque relativamente piuttosto conosciute.
I piatti tipici per eccellenza sono i tacos, i burritos ( tortillas con un ripieno a base di carne, cipolle e spezie) e il guacamole, il tutto accompagnato con abbondante tequila o mezcal, ma anche liquados, una specie di frappè alla frutta, molto amata. Un’altra tipica pietanza è la tortillas, la famosissima focaccia a base di farina di mais ricopre il ruolo che da noi è dato al pane, ma anche alla pasta: può infatti servire da accompagnamento ai piatti, ma spesso e volentieri li racchiude, cambiando nome a seconda del condimento.
In Messico spesso si inizia il pasto con una zuppa, che può essere di sole verdure o dall’aggiunta di carne, ingrediente molto consumato, soprattutto al nord. Il pesce è molto amato, così come i crostacei e i frutti di mare. E non mancano certamente i dolci, soprattutto considerando il fatto che il cacao è proprio originario delle Americhe. Tra questi ultimi sono tipiche le torte di frutta, in particolare quelle di banane.
Marta Francesca Spini, studentessa scuola secondaria di primo grado
Wow…Super
Diana, grazie, gentilissima! Continua a seguirci!
bella la uso di sicuro per un compito!!!!!!
Grazie Diana, speriamo possa esserti utile. Facci sapere!