saggio di Loredana Fabbri
“Multa corpora venerantur
in terris quorum anime
cruciantur in inferno”
Sant’Agostino
“ Quanto sia ingiurioso a Dio e alla sua Chiesa e quanto dannoso alla pietà de fedeli il delitto di affetta santità non vi è chi nol sappia, poiché ogni buona morale c’insegna che le virtù finte sono molto peggiori delli vizi noti. Non vi è in vero chi operi più perversamente di quelli che coprendo le proprie malvaggità col manto di simulate virtù si usurpano credito e venerazione. Ciò da noi si concede, ma concedasi ancora dal fisco, che alle volte si prendono degl’abbagli confondendosi la santità non vera colla santità affettata. Ecco due termini diversi, ch’è necessario distinguere in questo giudizio criminale. Ed ecco il punto su cui rivolse la nostra presente diffesa. Parliamo di Dorotea Quaglia o sia Christina di Gesù , religiosa Terziaria dell’ordine del Carmine e delli suoi direttori spirituali il padre Giuseppe Antonio da S. Elia del medesimo ordine, il padre Eugenio di Gesù, Carmelitano scalzo e il sacerdote secolare don Urbano Isnardi, priore della chiesa parrocchiale di san Paolo della città d’Asti, tutti carcerati e inquisiti, cioè la prima come rea di santità affettata, e li altri pretesi fomentatori di essa. Premettiamo prima la serie del fatto ritratta dal contesto di tutto il processo circa il corso della vita di detta donna, circa le supposte sue rivelazioni, predizioni, locuzioni di Dio e muovimenti interni e sopra a quanto hanno posto in pratica colla medesima li nominati direttori, poiché di poi passeremo ad esaminare li detti e fatti particolari con dimostrare che fu un mero errore passivo, che illuse detta donna e li suoi inesperti direttori.” [1]
Con queste parole inizia l’arringa dell’avvocato Domenico Cesare Fiorelli, difensore di una donna piemontese nominata “la Santa” e dei suoi padri spirituali.[2] Il 31 agosto del 1719 il Tribunale del Santo Uffizio di Roma aveva disposto la carcerazione di Dorotea Quaglia, terziaria carmelitana, mentre i suoi tre padri spirituali erano stati carcerati il giorno precedente: l’accusa era quella di pretesa affettata santità per la donna e fomentazione di pretesa affettata santità per i detti confessori.[3] Durante il corso dell’interrogatorio, l’inquisita verrà anche accusata di quietismo a causa di certi suoi comportamenti e di una frase trovata scritta da padre Giuseppe Antonio, tra i suoi “appunti” sequestrati durante la perquisizione, concernenti Dorotea e dettati da lei stessa: “La via immobilativa è quando il corpo per virtù mia non può muoversi, perché l’anima allora sta meglio unita con me”. Padre Giuseppe Antonio, che dei tre ecclesiastici è quello che ha avuto più contatto con Dorotea, è anche quello che ha maggiormente creduto in lei, l’ha sostenuta e incoraggiata più degli altri.
La Santa Inquisizione, come aveva posto il suo controllo sulla bestemmia, sui sacrilegi, sulla superstizione, sulla stregoneria, aveva esteso, già da tempo, la sua repressione anche in questo campo, sia con il controllo d’ufficio degli atti relativi ai santi morti, sia con l’eliminazione della “santità viva”. Numerosi sono i casi sia in Italia che nel resto dell’Europa delle così dette “sante vive”, ciò dimostra la popolarità delle manifestazioni taumaturgiche e l’importanza che l’esperienza della santità aveva assunto nella vita sociale. Nella maggior parte dei casi le “sante vive” appartengono a ceti sociali modesti, hanno una scarsa cultura, quando non sono analfabete. Sono molto seguite dai loro confessori che trascrivono e interpretano le loro rivelazioni; riescono ad imporsi all’attenzione di persone importanti sia laiche che ecclesiastiche in virtù dei doni mistici e carismatici.[4] La loro sapienza non deriva né dai libri né dalle scuole, ma direttamente da Dio come dono divino. Sono circondate da gruppi più o meno vasti di persone che credono nelle loro virtù soprannaturali e ricorrono a loro per aiuti o consigli, ma spesso sono anche oggetto di diffidenza in quanto “mulierculae” e quindi più predisposte alle illusioni diaboliche. Caterina da Siena è il modello e il punto di riferimento di gran parte di queste donne, altre invece trovano il loro esempio nella vita della Vergine.
L’origine sociale modesta di molte di queste donne è spesso la causa del loro mancato stato monacale, anche se spesso l’adesione all’ordine terziario è dovuto alla consapevolezza di avere un importante compito da svolgere nella società e nella chiesa, che non sarebbe stato attuabile da un monastero: da qui l’opzione di molte per la vita mista, ritenuta superiore alla clausura. Con la loro loquacità e capacità di persuasione, riuscivano non solo ad attrarre sostenitori, ma anche i loro padri spirituali: i sacerdoti e il clero regolare si mostrano molto incauti e poco preparati.[5] E’ proprio sull’ingenuità ed inesperienza che si baserà, come vedremo più avanti, la difesa dei confessori della “profetessa” di San Damiano.
Le regole dettate dai teologi per distinguere la santità “vera” da quella “falsa” si trovano già dal XIV secolo e si basano sulla “discretio spirituum”; agli inquisitori invece viene affidato il compito di demolire la “simulazione”.[6] In pieno secolo XVI le estasi, i digiuni e le profezie sono ancora considerati indizi di santità e solo negli ultimi anni del Cinquecento la finzione di santità entra a far parte dell’ufficio dell’inquisitore.[7] “Riproposto in forme diverse nel ‘600 e ‘700, l’ideale soccombente della santità medievale decade a controideale negli ultimi due decenni del secolo XVI”.[8] Da questo periodo, la simulata santità diviene criterio di repressione ed intenzione di disciplinamento delle superstizioni, prima per opera della Congregazione del Santo Uffizio, poi demandata alla Congregazione dei Riti.[9] Progressivamente la simulata santità diviene per l’autorità ecclesiastica sinonimo di eresia: prima è imbroglio, poi malattia e successivamente eresia.[10]
In un contesto socio-religioso controriformistico si consumarono le vicende, spesso drammatiche, di uomini, ma soprattutto di donne, perché non c’è dubbio che i numerosi processi di affettata santità vedano come protagoniste le donne, accusate di simulazione, le quali erano poste sotto stretta sorveglianza di confessori e superiori soprattutto durante la reclusione in carceri inquisitoriali, statali o tra le mura dei conventi. Il legame che univa il direttore con le donne dirette era di completa fiducia, le devote obbedivano a questa figura che rappresentava l’autorità superiore, in modo incondizionato, senza tenere conto delle gerarchie sociali e familiari.[11]
Dalla metà circa del secolo XVII, con le riforme di papa Urbano VIII si delinea chiaramente una situazione in cui la santità canonizzata diventa “…un luogo di celebrazione dell’incontro confessionale tra Chiesa e Stato, regolato dall’etichetta e dalla dottrina della ragion di Stato per come era stata definita da Giovanni Botero”.[12] I principi, i nobili, le gerarchie politiche contrastano agli ordini religiosi l’importante compito di appoggiare, favorire, incoraggiare nuovi “casi” di santità e sottoporli all’attenzione della Santa Sede per la canonizzazione. Assistiamo, dunque, ad un tentativo di sacralizzazione del potere laico, che cercava di allargare il proprio orizzonte fino a comprendere la sfera religiosa e rituale, ma l’accanita repressione dei falsi santi è il segno (prova-riscontro-indizio) di una Chiesa capace di influenzare il campo politico, culturale e morale, soprattutto avvalendosi del S. Uffizio, che con il controllo delle esperienze profetiche e mistiche, delle biografie di persone presunte sante, della produzione iconografica, cercò di affermare il suo primato su tutti i livelli della competenza agiografica, con l’appoggio, volente o nolente, dei principi laici.[13]
Dorotea Quaglia nasce a San Damiano, nella diocesi di Asti nel 1678 circa, da Francesco e “Beatrice iugali Quaglia”, famiglia contadina ma benestante.[14] Fin da piccola fu molto incline alla preghiera e disponendo di un altarino nella sua casa, chiamava le sue sorelle e le vicine per recitare le orazioni e quando c’erano dei temporali, anche i suoi genitori si raccoglievano a pregare con gli altri attorno all’altarino pieno di immagini di santi; la madre la faceva pregare soprattutto per le anime del Purgatorio. Fino all’età di dieci anni circa, Dorotea pascolava gli animali del padre e trovandosi, oltre che con le sorelle, anche con altri ragazzi e ragazze, convenne con questi che se l’avessero sentita dire qualche imprecazione o qualcosa di non conveniente l’avrebbero dovuta bastonare. A undici anni smise di pascolare gli animali ed ebbe più tempo per frequentare la chiesa del paese; fu ammessa alla Santa Comunione, che faceva regolarmente una volta al mese. Sia che lavorasse in campagna o che facesse le faccende domestiche, cantava continuamente le litanie ed altre orazioni. Compiuti quindici anni espresse il desiderio al suo confessore di potersi comunicare più spesso; era il tempo in cui “… andavano delli giovani a far l’amore con le sue sorelle e qualcheduno voleva farlo con lei, ma essa vi aveva ripugnanza e molte volte vi voltava le spalle e fugiva da loro e quando non poteva far di meno, perché detti giovani venivano alla stalla, ove essa era con l’altre, si sentiva un interno aborimento ed un gran tedio ed un vivo desiderio di restare senza maritarsi, ma poi era anco combattuta internamente dal pensare come l’avrebbe passata nella sua vecchiaia”.[15] Andava a ballare con le sorelle, non tanto per divertimento ma, soprattutto, per vedere se esse si comportavano bene.
Dorotea racconta che nel paese c’era una donna chiamata Maria Boara, di poco più di trent’anni, con la quale lei dormiva da quando era piccola e che, essendo molto devota, le aveva insegnato a pregare e a fare “l’orazione mentale sopra la passione di Gesù Christo” e quando erano a letto stavano delle ore a parlare di Dio.[16] Quando Dorotea aveva circa diciassette anni, Maria, in tempo di carnevale, la invitò ad andare ad ascoltare una predica a Costigliola, paese non molto lontano da San Damiano, ma quando arrivarono ad attraversare il fiume Tanaro, Dorotea ebbe come la sensazione che qualcuno la tirasse indietro e non volesse che proseguisse nel suo cammino, ma, su insistenza della compagna, arrivarono in paese e quando la ragazza si confessò “ risolvette di non voler più far l’amore, che però essendo dopo ritornati da lei nella sua casa li sudetti giovani essa gli chiese perdono se mai gli avesse detto qualche parola di troppa familiarità e li licenziò tutti protestandosi di non volerne sapere in conto alcuno”.[17] Dorotea sostiene di aver sempre rispettato questa decisione nonostante le imposizioni del padre e dei parenti che volevano che si maritasse, imposizioni che spesso sfociavano in minacce.
Da allora frequentò più assiduamente i Sacramenti, comunicandosi ogni otto giorni ed anche più spesso. Disse al suo confessore di voler far voto di castità, povertà ed obbedienza; le venne accordato il voto di castità, purché fosse perpetuo e solo il confessore avrebbe potuto scioglierlo, quello di obbedienza avrebbe dovuto essere verso il confessore, non le fu concesso quello di povertà, ma ebbe facoltà di agire in suffragio delle anime del Purgatorio. Cominciò anche a fare penitenze corporali. Nel frattempo si confessava anche da don Francesco Pavarini, il quale era anche suo parente e fin dall’età di quindici anni circa le aveva fatto apprendere il modo di fare l’orazione mentale “sopra la Passione di Gesù Cristo, sopra li quattro Novissimi e li benefizi ricevuti da Dio”,[18] detto sacerdote rimase poi il suo confessore dopo la partenza per un convento di Asti dell’altro religioso. Dorotea non era serena, anzi era molto agitata, perché il primo confessore le aveva proibito “di dire a chi che sia , anche al Pavarino quando si confessava delle sue seccagini ed aridità, essa si trovava in continua aridità, con tentazioni di fede”;[19] quindi si recò a Costigliola per avere il consiglio del vicario, il quale le disse di raccontare tutto a don Pavarino, a cui rinnovò anche i voti già fatti e chiese il permesso di andarsene dalla casa paterna “ad imitazione di Maria sempre Vergine”, ma ciò non le fu accordato.
Dopo la morte dei genitori, Dorotea frequentò ancora di più la chiesa e dopo avere ricevuto la comunione, cominciò “a restare estatica ed immobile per ore”, lo che riferendo essa alli sudetti se ne ridevano con dirgli che era una bagiana. Sentendosi poi ella infervorata di tirar anime a Dio instruiva da 15 citelle nelle cose del Signore”[20] e nella sua stalla faceva venire gente del paese per parlare loro di Dio. I due preti continuarono a ridere delle sue estasi, delle immobilità e delle voci interiori che Dorotea aveva cominciato a sentire dentro se stessa. Un giorno, confessa Dorotea, dopo aver ricevuto il Corpo di Cristo, le parve di sentirsi aprire il petto e “levare il cuore”; dopo alcuni giorni le sembrò di sentire Dio che le diceva che era stato Lui a toglierle il cuore. Da allora la donna si sentì il petto più alto dalla parte destra e solo dopo due anni circa sentì il torace che era tornato normale.[21]
Dorotea continua la sua deposizione dicendo che fu chiamata a Pianezza, borgo ad ovest di Torino sulla riva sinistra del Dora Riparia, “per acconciar del lino” e nei due mesi che rimase in quel luogo istruì ragazze ed adulti alla frequentazione dei Sacramenti e all’orazione mentale. Poi fu chiamata nell’ospedale di Chieri, paese ad est di Torino situato sulle pendici della collina di San Giorgio, come aiutante, ma i due confessori non le concessero di andare. Fu allora che le parve di sentire una voce che le diceva che doveva aiutare il conte di Revigliasco,[22] anche se non aveva mai conosciuto questa persona; nel frattempo lavorava come sarta a San Damiano, la Madonna guidava il suo lavoro e le suggeriva che cosa fare, ma tutti i suoi guadagni furono trafugati dai suoi parenti.
Dorotea si trasferì a Magliano, altro borgo vicino al luogo di nascita della ragazza, col permesso dei suoi confessori, a servizio di una signora che lei definì molto fastidiosa ed importuna, dove stette circa un anno, in quel periodo suo confessore fu il prevosto di Magliano. Una notte, durante una sua immobilità, vide quel luogo pieno di demoni che stavano intorno alla signora Porta, questo il cognome della signora presso cui lavorava, e a suo marito Giacomo Francesco, ciascun demonio gettava un laccio al collo della signora a causa dell’odio che provava nei confronti del prevosto, così facendo si sarebbe dannata; ma avvertita da Dorotea, la signora si confessò e dopo le sembrò di sentirsi più leggera, come se si fosse tolta di dosso un grande peso. Un giorno, dopo avere ricevuto la comunione, rimase estatica e vide una stanza piena di “avellane”[23], non riuscendo a capire il significato di ciò, chiese a Dio la spiegazione: erano i peccati mortali che venivano commessi in casa dell’arciprete, dove lui stesso ed altre persone andavano a giocare giorno e notte, anche “ in tempo de divini offici”, quindi Dio la incaricò di avvisare il prete per potersi ravvedere, il quale promise di non giocare più.
Durante la guerra,[24] Dorotea si trovava ancora a San Damiano e temeva che i soldati la violentassero, un giorno la sua casa venne invasa da una squadra di soldati e uno di questi sparò a suo fratello che rimase incolume a causa dell’intercessione della Madonna o delle anime del Purgatorio. Padre Eugenio, sempre riguardo al periodo della guerra così depone: “…essendo la guerra in Piemonte (Dorotea) consultò più volte il Signore sopra di quello che doveva succedere per prendere le sue misure per la sua verginità già consacrata nel suo cuore a Dio, ne ottenne sempre la risposta che conveniva: I che sarebbono i nemici venuti al suo villaggio; II che vi sarebbon venuti, ma non entrati in sua casa; III che sarebbono entrati ma non avrebbon cercata la sua persona.”[25] Ciò viene considerato dagli inquisitori contraddittorio, i quali sostengono che Dio, che è somma verità, infallibilmente prevede tutto insieme e non in fasi successive.
Quando Dorotea si confessava le sembrava che Gesù Cristo le gettasse addosso il suo preziosissimo sangue per lavarla e dopo ricevuta la comunione sentiva una grande fragranza che le durava fino a quando non mangiava, quindi per prolungare questa sensazione evitava di mangiare e si sentiva sempre più debole, tanto che doveva appoggiarsi alla balaustra dell’altare.[26] La donna digiuna spesso e l’astinenza dal cibo diviene sempre più frequente fino a trarre il proprio nutrimento dall’ostia. Ci troviamo di fronte ad un caso di anoressia nervosa? Conseguenza di un profondo disturbo psicologico, di cui il rifiuto del cibo è l’espressione più evidente. La famiglia della ragazza era di modeste condizioni, ma, per quei tempi, abbastanza agiata, i genitori, specialmente la madre, la incoraggiano a coltivare i suoi impulsi religiosi, partecipando e invitando, come già detto, vicini e conoscenti alle preghiere che Dorotea recitava davanti all’altarino allestito in casa; anche se, più tardi, il padre insisterà molto perché ella si trovi un marito e con il matrimonio condurre una vita più consona ad una ragazza della sua età: apparentemente non esistevano motivi gravi che potevano turbare la psiche della ragazza.
La giovane comincia a fare penitenze e digiuni; è docile, non si lamenta, è pronta ad eseguire ciò che le dicono di fare, ma pretende di dare consigli al papa: questo è uno dei motivi per cui vuole andare a Roma; vuole anche che i padri confessori rendano pubbliche le sue visioni e i colloqui con Dio, insiste per avere sovvenzioni dal re per il suddetto viaggio, infine non si ritiene la “serva” di Cristo, ma la sua sposa, la sua preferita, come vedremo più avanti. Confessa di essere sempre stata trasportata più dall’amore verso Dio che dai giochi infantili, crescendo queste “esigenze” religiose sono aumentate e sono diminuite quelle proprie delle ragazze della sua età, anche se, in un primo tempo non disdegna il rapporto sessuale con giovani occasionali, come facevano anche le sorelle, solo in seguito avrà repulsione verso tale rapporto e per il matrimonio. Dorotea è disposta a tutto pur di compiacere Colui che considera il suo sposo, il dolore, le rinunzie la rendono manzonianamente “santa del suo patir”, ma tutto ciò le dà soddisfazioni e ricompense estreme, che alla fine del processo, con grande umiltà, le faranno accettare tutto quello che gli inquisitori delibereranno per lei.[27]
Sempre durante il suo soggiorno a Magliano, Dorotea colse l’occasione della venuta di un prete esorcista e si fece esorcizzare per essere sicura che quelle voci interiori non provenissero dal Demonio. Tutto risultò negativo.
Quando era il tempo della filatura, la donna era solita andare a Costigliola, presso il parroco che le dava da mangiare e qualcosa per mantenersi, ma quando questa attività divenne scarsa, Dorotea, consigliata dal sacerdote, andò ad Asti in cerca di lavoro, ma non conoscendo la strada, sostiene che fu il Signore ad indicargliela tramite due uomini che trovò sul suo cammino. Giunta in città, andò dal priore Benigno, carmelitano scalzo, da lei precedentemente conosciuto, il quale le procurò il lavoro per circa quaranta giorni. Poi, dietro consiglio del priore, prese in affitto una stanza e si trattenne ad Asti sei mesi ed essendo disoccupata, spesso andava a Costigliola, a Magliano e a San Damiano; questi mesi passano senza che la donna abbia visioni e senza “interne locuzioni” ed ella sostiene di sentirsi internamente travagliata e molto inquieta. Successivamente si recò a San Damiano, ospite di suo fratello ed essendo il periodo di Quaresima, arrivò un padre Gesuita per le predicazioni, il quale le dette la licenza di fare “la disciplina a sangue per due ore, onde si batté con disciplina di ferro sì fortemente che si lacerò tutta dalli parti inferiori”,[28] al punto tale da dover stare a letto ed avere bisogno di medicazioni.
Sia dalla confessione della donna che da quella di padre Giuseppe Antonio ed anche dall’arringa del difensore apprendiamo che il prevosto di San Damiano ricevette una lettera dal conte di Revigliasco, il quale aveva sentito parlare di questa donna e della sua fama di santità (l’arciprete di Magliano la chiamava scherzosamente “la predicona” perché era solita riunire nell’oratorio uomini e donne cui insegnava a pregare), nella lettera il conte pregava di mandargli Dorotea, perché voleva che facesse da “guida” ad una giovane sua protetta che si trovava nel Conservatorio delle Convertite, di cui il nobiluomo era presidente; ma giunta di nuovo ad Asti, Dorotea capì che Mariana, questo il nome della ragazza cui doveva fare da guida, voleva andare in giro per la città e divertirsi, atteggiamento non consono alla vita austera condotta da Dorotea, anzi ella si lamenta col conte perché non aveva più tempo per pregare, quindi le giovani si trasferiscono entrambe nella stanza che Dorotea aveva precedentemente preso in affitto, “ma risaputosi dalla padrona della casa che la Mariana era stata nelle Convertite non ve la volle”.[29] Il conte trovò loro una stanza vicino al Duomo, ma il comportamento di Mariana non era quello adeguato ad una brava ragazza: invitava giovani e soldati, con i quali si intratteneva fino a notte fonda a cantare e invitava Dorotea ad andarsene a letto, pregandola di non riferire niente al conte. Non potendo più tacere, Dorotea parlò al nobiluomo che fece ritornare Mariana dalle Convertite e lasciò lei in quella stanza, dove, ritrovando un poco di tranquillità, una notte ebbe di nuovo “l’immobilità”, ma così a lungo che il conte, il giorno dopo, la trovò ancora a letto senza avere mangiato, così le disse di trasferirsi nella sua casa, “che ivi gli avrebbe portato da mangiare la serva, ma di nascosto dalla contessa e che esso avrebbe proveduto i denari per comprare la robba e farla muovere nella sua cucina”.[30] Nel frattempo Dorotea aveva conosciuto padre Giuseppe Antonio che divenne il suo nuovo confessore. Veniamo a conoscenza di questo dalla deposizione di questo teste, che coincide sempre con quelle degli altri due padri e con quella di Dorotea, ad eccezione di alcuni particolari non rilevanti.
In tal modo la donna fu ospite nel palazzo del conte Roero Sanseverino di Revigliasco: Dorotea fece sapere al nobile che il Signore voleva che ella fosse ospitata in una stanza del palazzo, “…che poi Iddio gli avrebbe dato un’altra stanza a lui in cielo”.[31] Così fece il conte, il quale, anche senza il volere divino, era già disponibile ad ospitare Dorotea, pur se di nascosto alla contessa sua moglie, provvedendo al suo sostentamento e pregò padre Eugenio di assumere la direzione della donna. Un giorno, quando una domestica andò a portare a Dorotea del cibo, la trovò immobile nel suo letto, fu avvertito il conte, che constatò personalmente questa immobilità a cui ne seguirono molte altre, il confessore pregò il conte di riferire tutto quello che accadeva alla donna e lei stessa raccontava al padre le sue visioni e i suoi colloqui con Dio: il religioso annotava scrupolosamente tutto.
Dorotea fu mandata a Revigliasco, feudo del conte, per essere osservata meglio dal prevosto di quel luogo, ma dopo poco tempo il nobile si ammalò e la donna ritornò ad Asti per assisterlo: dopo quattro mesi l’uomo morì e durante questo tempo Dorotea non ebbe quasi mai delle immobilità. Dopo la morte del conte Alberto, l’erede Giovanni Tommaso, fratello del defunto, “diede alla Dorotea l’incombenza di governante della lingeria”.[32] La donna ricominciò ad avere le immobilità, specialmente quando si trovava in chiesa, che duravano circa un’ora, mentre quelle più lunghe le aveva a letto durante la notte e potevano durare anche fino alla mattina, Dorotea sostiene che Dio le aveva detto che avrebbe potuto fare l’orazione della mattina a letto, perché in seguito ad una caduta non poteva stare in ginocchio. Anche durante la giornata aveva queste immobilità, “…o si trovasse a sedere su una cadrega o in piedi…”,[33] ma erano di breve durata. Il nuovo conte e altri preti cercano di distogliere la donna da queste convinzioni, anche con parole dure e offensive, ma lei insiste a raccontare ciò che vede e quello che Dio le dice durante i loro colloqui, padre Giuseppe Antonio annota scrupolosamente tutto ed è colui che crede e “incoraggia” Dorotea più degli altri. Tra i suoi appunti scrive anche che il Signore dice all’imputata: “Chi sei tu? E poi tu sei Cristina di Gesù et io Gesù di Cristina, sai quello che voglion dire queste parole, vogliono dire che siccome io ho patito, così tu devi anche patire…”,[34] per effettuare la seconda redenzione per redimere gli uomini dai peccati; quindi Dio avrebbe incaricato la donna di svolgere un compito non solo arduo, ma che era stato compiuto da Dio stesso incarnandosi nel Figlio. Queste parole suscitano molto sdegno negli astanti al processo e padre Giuseppe Antonio ammette che se avesse riflettuto non avrebbe scritto cose del genere, ammette anche di essersi ingannato, ma insiste nel dire che Dorotea non gli ha riferito ciò per malizia, ma perché ingannata dal Maligno o dalla sua fantasia ed anche lui stesso chiede perdono ai giudici del Santo Uffizio perché se ha sbagliato a scrivere tutto questo, lo ha fatto in buona fede e ingannato dal Demonio, non ha avuto la capacità di discernere la verità dall’inganno, però, sostiene che anche il priore Isnardi annotava tutto quello che la donna gli raccontava, avendo visto lui stesso un libretto con dette annotazioni.[35]
La testimonianza sfocia nel fanatismo quando Dorotea racconta al suo confessore che Dio le dice di aver “cavato” il proprio cuore dal petto per farglielo ammirare, poi tolse quello della donna con grande dolore come se le avesse rotto un osso del petto che poi le rimise al posto, dandole i titoli di sua sposa, sua diletta, sua regina, le disse: ” Figlia tu mi hai tanto compiacciuto in questi tuoi desideri che io ti dono l’esser di Dio. Dimandami tutte le grazie che brami, ecco metto nelle tue mani le chiavi del Paradiso”.[36] Don Giuseppe Antonio si difende dalle accuse conseguenti a questa frase dicendo che lui non intendeva che Dio volesse dare all’imputata l’autorità concessa a san Pietro, ma che le volesse dare molte grazie. Viene anche tacciato di troppa fantasia e di aver istigato quella della donna nelle sue convinzioni, sostiene anche che dal tempo in cui si trova in carcere sente due voci: quella di Dorotea e quella di padre Eugenio, le sente qualche volta di giorno e altre volte di notte, ma non capisce di che cosa vogliano lamentarsi.[37] Tra i suoi appunti gli inquisitori trovano annotato che la donna desiderava avere “un tesoro” per suffragio delle anime del Purgatorio e Dio l’accontentò facendole avere la statua della Madonna col Bambino eseguita da san Giovanni evangelista, il quale, con un miracolo, convertì il fango con cui era fatta in avorio. Il Signore la fece avere a Dorotea nel seguente modo: la statua, che apparteneva al convento del Carmine di Asti, era alta circa un palmo e fu ritrovata in una camera del convento, insieme a delle reliquie, circa trent’anni prima; passata nelle mani di vari religiosi, ultimamente si trovava presso don Giuseppe Antonio, il quale, con l’approvazione dei suoi superiori, la donò al conte di Revigliasco. Il nobiluomo fece fare nella statua un piccolo foro da sotto, dove collocò frammenti di ossa di santi ed una scheggia del legno della Croce, poi sigillò il foro con la cera. Dorotea aveva visto questa statua quando si trovava nel palazzo del conte, quindi gli disse che il Signore avrebbe avuto piacere che le fosse donata, perché aveva la virtù di liberare le anime dal Purgatorio se si fossero fatte tante croci quanti erano gli anni che quelle dovevano stare in quel luogo; il conte gliela donò e lei riuscì a liberare moltissime anime, le quali prima di salire in Paradiso venivano a ringraziarla. Quando gli inquisitori sostengono che san Giovanni non faceva statue, il prete risponde che ne era consapevole, ma tutto ciò era un miracolo voluto da Dio. Ma dalla deposizione di Dorotea veniamo a conoscenza che era stato don Giuseppe Antonio che le aveva suggerito di chiedere a Dio chi avesse fatto tale statua e la voce interna (Dio) rispose che era stata fatta da san Giovanni, ma non sapeva se si trattasse del Battista o dell’Evangelista, era di terra, ma poi fu miracolosamente tramutata in avorio e le era stata regalata dal conte, il quale l’aveva avuta, in cambio di alcuni libri, dal padre Giuseppe Antonio. Il confessore, quindi, sprona Dorotea a “parlare” e a chiedere spiegazioni a Dio, il Quale, secondo la versione della donna, sembra più umano che divino con le sue incertezze. Sostiene anche che una notte vide molti demoni sotto le spoglie di uomini venuti per romperle le braccia, perché non fosse più in grado di fare quelle croci, liberando le anime purganti, ma una voce disse che sarebbe stato meglio rompere un braccio alla statua e al Bambino che teneva in braccio piuttosto che a lei: al mattino, Dorotea vide che la statua era stata mutilata di un braccio della Madonna ed uno del Bambino. Raccontato l’accaduto al confessore, questo le consigliò di riattaccare le braccia con “lo sputo” e dopo venti giorni circa ricominciò a fare segretamente i segni della Croce per le anime del Purgatorio, sostiene di averli fatti anche a Roma durante il processo per le anime di parenti ed amici del Papa, anzi non è sicura che la voce le abbia detto di farle anche per il padre del papa.
La deposizione di padre Eugenio coincide con quella del primo teste, anche lui sostiene che ciò che Dorotea raccontava non poteva che venire da Dio perché vedeva la donna “in continuo esercizio di virtù”[38], però lui non aveva mai approvato le immobilità e le rivelazioni, nonostante l’avesse vista immobile, ma dice anche di non aver riconosciuto nessuna finzione in lei. Aveva annotato nei suoi scritti che una volta il Signore fece vedere alla donna “…una grande quantità di demoni ed anime dannate e calando giù per una scala stretta vidde un gran pozzo molto largo tutto lastricato di chieriche di sacerdoti, egli disse guarda figlia queste chieriche sono tutte di sacerdoti e quelli che stanno sul fondo di quel pozzo sono parrochi e prelati e dimandandole i peccati da essi commessi, sappi, le disse che i parrochi spendono il sopra più in mantener donne di mala vita, in darlo a parenti et amici e lasciar perire i poveri…”[39]
Durante una delle tante immobilità, Dorotea vide una grande veste che ammantava tutto il mondo, la veste era tutta dipinta con occhi di pernice, lei sentì porsela addosso e il Signore le disse che doveva portarla a Roma al papa, perché facesse penitenza, altrimenti avrebbe mandato flagelli e castighi. Gli occhi di pernice, come l’inquisita sostenne, simboleggiavano i peccati del mondo. Se i suoi padri spirituali non l’avessero accompagnata a Roma, Dio l’avrebbe trasportata in questa città attraverso l’aria, in quanto il suo colloquio col papa avrebbe inciso molto sulla vittoria contro i Turchi.[40]
A questo punto del processo, la personalità della donna subisce un cambiamento: da un atteggiamento altero e sicuro, passa a uno umile e dimesso, Dorotea ha una crisi, piange per la paura di sbagliare a raccontare questi fatti, e quando le viene ricordato il giuramento fatto sul Vangelo, lei sostiene che i fatti narrati possono non essere in ordine cronologico, ma tutti reali. Continua dicendo che ha visto due montagne, una più alta dell’altra e Dio che le spezza in mezzo e le dice che simboleggiano una la difficoltà di parlare di tutto quello che le sta accadendo al re, l’altra la difficoltà di ottenere la licenza per andare a Roma. Il Priore Isnardi, come gli altri, sostiene le buone qualità della donna e racconta come lei abbia insistito perché andasse a parlare col re del viaggio a Roma voluto da Dio. Il priore scrisse al cardinale Sacripanti dicendo che aveva cose importantissime da riferire a Sua Santità. Mentre si preparavano per il viaggio, Dorotea disse ad Isnardi che Dio voleva che venisse informato il re, “…perché voleva che il re si riunisse col papa, per mezzo della qual riunione s’unirebbon assieme i prencipi cristiani e si farebbe l’universal penitenza e riforma de’ costumi, in specie delli ecclesiastici, quale seguita, voleva si andasse contro il Turco e gli avrebbe dato gran vittoria e l’acquisto de’ luoghi santi.”[41] La vigilia di Pentecoste, Dorotea disse al priore di andare subito a prendere l’autorizzazione dal re per il viaggio a Roma , altrimenti “il negozio sarebbe a male, né più sarebbono venuti a Roma, perché i di lui nemici avevano saputo impressionare contro di lui il re”.[42] Arrivato a Roma, Isnardi consegnò le relazioni e le annotazioni dei fatti occorsi alla donna, tra questi c’era anche la relazione circa il miracolo dell’ostia accaduto nel Conservatorio Migliavacca di Asti, che al tempo aveva suscitato molto scalpore, e tanti altri documenti meticolosamente divisi in fascicoli e contraddistinti con le lettere dell’alfabeto; il papa “…si degnò di rispondergli che eran cose di gran conseguenza che si avrebbe parlati in Congregazione del Santo Offizio e che poi andasse dal signor cardinale Sacripante che gli avrebbe detto quello occorreva”.[43] Così cominciarono le perquisizioni delle loro stanze, le requisizioni dei loro scritti e il processo, di cui, purtroppo non conosciamo esplicitamente, come nella maggior parte di questi processi, le sentenze e le condanne comminate agli inquisiti, ma da una frase pronunciata durante l’arringa possiamo dedurre che per i quattro inquisiti non siano state emesse condanne gravi: “Concludiamo dunque che la vita esemplare della donna, il suo parlare di cose di spirito con termini che eccedevano la di lei capacità per essere ignorante e inesperta anche nel leggere, la sua applicazione nell’orazione vocale e mentale, e quei estatici rapimenti e immobilità del corpo misero in opinione gli inquisitori di ben credere del di lei stato spirituale e stimarla favorita da Dio di grazie straordinarie. Sicché se si sono ingannati anche per omissione di quei mezzi necessari per tale discernimento potranno sempre essere scusati da ogni dolo e dalla censura di avere fomentati sentimenti presuntuosi e superbi ed avranno peccato “Peccato negligentie” ma non già peccato heresis”.[44]
La donna procede col racconto della partenza per Roma, dopo aver avuto il permesso dal re. Lasciata Alessandria, Dorotea e i padri spirituali incontrarono una donna a cavallo “…quale attraversava il calesse dove era ella, né voleva andare avanti, che il priore Isnardi pose la detta donna con lei nel calesse et esso montò sul cavallo. Questa donna quando fu seco in calesse cantava delle canzoni profane e le metteva un braccio al collo, onde essa ne sentiva grande inquietitudine non potendo far orazione. Giunta poi all’ostaria la detta donna trovò un signore su la porta col quale si mise a parlare e la sera voleva andasse a dormire seco, ma essa mai non volle”.[45] La voce interna le disse che quella donna era una strega e il cavallo un diavolo, come pure l’uomo trovato sulla porta dell’osteria e se la strega l’avesse convinta a dormire con lei, l’avrebbe strangolata. Ecco perché Dio aveva voluto che andasse a Roma con i tre religiosi: per proteggerla; arrivati a Genova proseguirono per mare e Dorotea vide un gran numero di demoni legati sulla riva dal Signore perché non impedissero il loro viaggio, mentre Dio le ordinò di recitare il Te Deum e le dette la sua benedizione.[46]
La donna sostiene che, durante i suoi colloqui con Dio, Egli si rivolge a lei dicendole: ”Sei il mio giardino, la mia figlia, la mia sposa” e che ha ricevuto molte grazie, paragonandosi alla Madonna, a Maddalena de’ Pazzi, a Caterina da Siena, a Teresa d’Avila, a Orsola Benincasa e come un angelo annunciò la nascita di Maria Vergine alla madre sant’Anna, così una zingara predisse a sua madre la nascita di una figlia bella come il sole, la donna credette che alludesse alla bellezza fisica e pensò si trattasse di un’altra sua figlia molto bella, invece parlava di Dorotea e della bellezza spirituale che avrebbe posseduto. Tutto questo è avvalorato dalla deposizione di don Giuseppe Antonio.[47]
Racconta, inoltre, che la Madonna la difese dai demoni durante una delle sue immobilità, restandole seduta su un ciglio e che poi, passata l’immobilità, le doleva l’occhio. Le viene chiesto di raccontare il fatto della particola, riportato da padre Giuseppe Antonio nelle sue annotazioni: una mattina, Dorotea mentre si stava comunicando nella chiesa del Carmine di Asti, sente che un frammento dell’ostia consacrata le era rimasto fra le labbra, per non farla cadere e per non toccarla con le dita, prese l’estremità della stoffa che le copriva il capo e con quella cercò di spingere in bocca il frammento, ma restò “…sopra del Zendalo in larghezza d’una piccola lenticchia, quale racchiuse con detto velo nel pugno…” ;[48] la donna andò verso il confessionale e, aperto il pugno, vide quel frammento trasformato in una croce piccola come l’unghia del dito mignolo. Il confessore le disse di chiedere a Dio il significato di questo mistero e il Signore le rispose che Lui era sempre “in corpo et anima” dentro di lei e che si conservava nel suo cuore da una comunione all’altra, inoltre la particola era stata portata dall’arcangelo san Michele. Un’asserzione del genere viene considerata dai giudici una finzione piena di superbia e capziosa.[49]
Viene redarguita più volte ed accusata dai giudicanti di affettata santità, in quanto tutto ciò che ella ha raccontato non può venire da Dio, Dorotea, ripresa piena padronanza di se stessa, risponde sorridendo che
Tutto ciò non la turba affatto, in quanto non sa se l’immobilità venga da Dio o dal Demonio, perché non è in grado di saperne la provenienza, comunque in lei non c’è assolutamente simulazione; sostiene di non avere mai finto e che ha giurato sul Vangelo di dire la verità, possiede una sola anima e sarebbe una pazza a perderla dicendo cose non vere.[50] Dopo avere descritto l’arrivo a Roma, le viene chiesto se sa leggere e scrivere ed ella risponde di avere imparato a leggere da un suo cugino quando aveva circa vent’anni, anche se non speditamente e quando trovava parole in latino non capiva e andava oltre nella lettura; da sola aveva imparato a scrivere anche se a malapena. Aveva letto il “Thomas à Kempis, “Il gioiello spirituale”, “Le strade della salute”,“…ed a San Damiano, in casa sua, qualche scorcio della vita di Caterina da Siena e di s. Dorotea. Ma aver bensì poi sentito a leggere molti libri spirituali e vite di santi mentre nella stalla di casa sua l’inverno ci andavano delle persone a leggere…”[51].
Dorotea viene interrogata sul miracolo occorso al Conservatorio dell’opera Migliavacca, di Asti, ma ella sostiene di sapere poco circa quel luogo, qualche volta ci andava chiamata dalla Madre superiora, sa solo che quell’istituzione “vive d’entrata”. Questo istituto di beneficenza era stato fondato dal vescovo Innocenzo Migliavacca, monaco cistercense milanese, già abate del monastero di Casanova presso Torino, che fu vescovo di Asti dal 1693 al 1714: nel 1712 il prelato fondò questa istituzione per le ragazze desiderose di fare una vita ritirata e solitaria.[52]
Riguardo al miracolo dice di avere visto l’ostia consacrata, alzata dal prete, spaccata e grondante sangue, poi non l’ha più vista; in seguito veniamo a conoscenza che Dorotea non solo non era presente al fatto, ma non ha niente in comune con tutto questo. La testimonianza di padre Giuseppe Antonio coincide con quella della “Santa”, ma il confessore conosceva l’accaduto secondo il racconto della donna, in quanto entrambi non erano presenti. Dalla deposizione di padre Eugenio di Gesù veniamo a conoscenza che quando va a trovare Dorotea, “…la trovò immobile e lei raccontò che Dio aveva fatto il noto miracolo per aiutare la fede nel mondo a sua istanza, perché essa aveva pregato Dio a farlo, che quella mattina successe il miracolo essendo applicata agli uffizi della casa in cui era governante; dimandò al Signore se in vero avesse fatto quel miracolo, Egli rispose di sì, ma che allora non gli voleva dir altro per non disturbarla da’ suoi affari. Il dì seguente poi il Signore gli spiegò i misteri di quel miracolo, conforme lui ha difusamente scritto ne’ quinterni ritrovatili e riconosciuti, a quali si riporta.”[53]
Tutto cominciò il 10 maggio del 1718 tra le “14 e 15 ore”, nessuno dei quattro inquisiti si trovava nel Conservatorio Migliavacca, dove un giovane sacerdote, Giovanni Francesco Scotto stava celebrando la messa. Dalla deposizione del priore Isnardi, molto dettagliata, precisa e non enfatizzata come le altre, specialmente quella del giovane celebrante, veniamo a conoscenza dei fatti: durante la consacrazione, nell’ostia si è prodotta una spaccatura da cui sembra sia uscito del sangue. Il priore Isnardi fu chiamato dal canonico Argenta che gli disse di andare subito alla cappella dell’opera Migliavacca, dove si recò col prete Vignola, suo vicario e notaio apostolico. Arrivati sul luogo, trovarono sulla porta della cappella i canonici Goria e Vaglio e il notaio e amministratore dell’opera pia Alessandro Ambrosio, entrato dentro, vide all’altare il sacerdote Francesco Antonio Scotto confuso, tremante e bagnato di sudore, “a cornu evangeli c’erano molte figlie del Conservatorio tutte piangenti”[54]. Il priore Isnardi si avvicinò all’altare e vide sopra la patena l’ostia consacrata spaccata: “sicché le parti erano allargate quanto la costa di un cortello, con una linea nel labro di dette parti come di sangue, osservò pure nel calice, alla parte di dentro, una goccia come di sangue che si protraeva contiguo alla specie del vino et al di fuori della coppa quattro goccie come di sangue e sul piede del calice quatro altre simili goccie”.[55] Volle che tutti i sacerdoti presenti osservassero bene il tutto e don Scotto, che non riusciva a reggersi in piedi, disse che ciò era accaduto quando aveva consacrata l’ostia e fatta l’elevazione. “Fece descrivere dal detto Vignola tutto il visum repertum, poi avendo fatto venire il vicario del Santo Offizio coram ipsis esaminò ivi il sacerdote sudetto, che depose qualmente avendo fatta l’elevazione del calice e depostolo sul corporale s’accostò all’altare il procurator Alessandro Ambrosio e gi disse che guardasse bene l’ostia che a lui era sembrata rotta e che allora esso, con l’estremità delle dita, allargò detta ostia e la trovò spaccata”.[56] Il priore Isnardi e il vicario del Santo Uffizio esaminarono con cura il celebrante per vedere se gli era uscito il sangue da qualche parte, controllarono anche il suo fazzoletto, ma trovarono niente. Fecero anche venire tre medici e tre chirurghi, “che visitarono il detto come sangue e lo testificarono come in processo”.[57] Il vicario interrogò anche Alessandro Ambrosio, il quale ripeté ciò che aveva visto e poi chiamò la direttrice e le ragazze del Conservatorio per vedere il “miracolo”, queste osservarono con grande commozione e si misero a piangere. A questo punto Isnardi consacrò un’altra ostia, versò in un altro calice il vino in modo che le gocce non si alterassero, poi ripose gli arredi sacri, notando qualche spruzzo di sangue sul corporale, in una cassetta che legò e sigillò con “sette sigilli in cera spagna”. Dopo avere esaminato, insieme col vicario del Santo Uffizio, il soffitto della cappella senza trovare nessun indizio che potesse dare una spiegazione valida a ciò che era accaduto, quest’ultimo consegnò ad Isnardi “gli atti fatti, sopra quali formò un processo ex integro e mandò a Roma alla Congregazione de Riti”.[58]
Nella sua relazione, Isnardi è molto cauto, infatti non parla di sangue ma di “liquore color sanguigno” e il “miracolo” è, probabilmente, frutto dell’inesperienza e dell’errore del giovane sacerdote, che sembra abbia celebrato la sua prima messa da pochi giorni.[59] Francesco Antonio Scotto viene descritto come una persona molto introversa e solitaria, anche se considerato un buon religioso.[60] La testimonianza del giovane sacerdote sembra avere un tono profetico, infatti egli sostiene che Dio ha operato quel miracolo “per la pace e la concordia tra i principi cristiani, l’estirpazione delle eresie e l’esaltazione di Sua Maestà Cesarea”.[61] Questa spiegazione richiama, anche se non in modo identico, quella fatta da Dorotea ai suoi confessori e riportata anche dall’avvocato Fiorelli nella sua arringa: quando la donna chiede spiegazioni al Signore del significato del “miracolo” Egli le risponde che non è stato un solo miracolo, bensì due. “Uno è che una parte di esso sangue è uscita dall’ostia, e un’altra parte è uscita dal calice, per denotare che molti sacerdoti piuttosto accostarsi a celebrate come fanno con tanti peccati, mi sarebbe più caro che versassero via per terra il mio sangue”.[62] Dalla testimonianza di padre Giuseppe Antonio veniamo a conoscenza che Dorotea per ordine dei suoi confessori interrogò nuovamente il Signore circa il significato del prodigio durante una delle sue estasi che durò molte ore e Dio le disse che “…l’ostia rotta in due parti significava la separazione che voleva fare da molti e che il sangue sparso significava il suo gran furore”.[63] Abbiamo, quindi, sia da parte del prete che da Dorotea delle spiegazioni “profetiche”, ma pare che il profetismo non fosse estraneo all’ambiente ed alla città di Asti: “Cette tendance à la construction de contextes ambigus et dangereux est d’autant plus évidente, et semble constituer un des objectifs de l’intendant, si on examine de plus près son analjse du prophétisme. Granella soutient qu’une culture prophétique existe dans la ville, mais il la ramène à un milieu social, ou mieux, à un contexte de sociabilité politique.”[64]
Continuando con la sua deposizione, Dorotea sostiene di conoscere Ambrosio da un po’ di tempo, che egli è una persona perbene e molto pia, la conoscenza risale a quando la donna frequentava Marianna, la ragazza che le era stata affidata dal conte di Revigliasco, ma con la quale non si era trovata bene. Dorotea sostiene che tre anni prima Ambrosio fu recluso, insieme con altre sette o otto persone, nel carcere di Torino, dove stette circa sei mesi “per delitto di omicidii impostoli dalla detta Marianna”; per questo Dorotea pregava molto per lui, lo raccomandava a Dio e gli chiedeva se avesse potuto ottenere vera salvezza, il Signore le rispondeva di pregare per lui perché era “un fiore”, ma in quel periodo era molto tormentato e ritornando ad Asti, dopo essere dichiarato innocente, sarebbe incorso in gravi pericoli; infatti, durante il viaggio di ritorno aveva avuto un incidente col cavallo che Dorotea aveva previsto. La donna spiega anche che dopo un po’ di tempo il priore Urbano Isnardi, convocò nella chiesa di San Paolo (di cui era priore) coloro che avevano assistito al “miracolo” insieme all’inquisitore del Santo Uffizio di Asti, dove lessero una relazione sul fatto accaduto, che fu approvata da Dorotea, la quale disse che era tutto vero: probabilmente si riferiva alle spiegazioni che Dio, durante le estasi, le aveva dato. Il vicario ordinò ad Isnardi di scrivere una relazione dettagliata “…di tutto quello che aveva sentito dalla Dorotea che l’avrebbero mandata a Roma, come fece indirizzandola con sua lettera a monsignor vescovo di Lipari”.[65] Il 25 luglio il vicario convocò Isnardi e Giuseppe Antonio e ordinò loro di consegnargli tutto ciò che avevano scritto circa il “miracolo” e di non parlarne più, disse loro di riferire a Dorotea di non pensare più a quel fatto. Per quattro o cinque mesi padre Eugenio non vide più la donna, gli altri due religiosi dissero prima che avevano mandato gli scritti a Roma, poi sostennero di averli “abbruggiati”.[66]
Continua la deposizione della donna, la quale sostiene che nel tempo in cui è stata nel convento che l’ha ospitata a Roma, le suore si sono rivolte a lei perché intercedesse presso il Signore per farle guarire da varie malattie, ciò fa pensare che Dorotea godesse di una certa fama o di una buona credibilità.
Domenico Cesare Fiorelli, difensore dei quattro imputati, dopo un discorso introduttivo, in cui spiega in che cosa consista il reato di affettata santità e la fomentazione di tale reato, basa la sua arringa sull’ingenuità, sull’avventatezza e sull’inesperienza dei padri spirituali di Dorotea; mentre la difesa della donna consiste nel porre in evidenza la buona fede della stessa, ma soprattutto l’inganno da parte del Demonio, che fa apparire, appunto con l’inganno, una realtà completamente stravolta, ma reale per chi è sottoposto all’inganno, quindi non colpevole di ciò che dice, di ciò che fa e di ciò che racconta: “…veniamo ora a vedere se Christina di Gesù e li suoi direttori siano veramente ingannati senza loro delitto…”,[67] infatti sostiene che né la donna né i tre religiosi “…hanno asseria alcuna delle censurate proposizioni e che tutto fu scritto per esaminarlo e soggettarlo al giudizio della Chiesa”.[68] Prosegue dicendo che chi forma un processo contro questo reato, deve avere ben chiaro di che cosa sia la santità e il suo opposto; quindi per dimostrare la simulazione, si cerca di trovare nell’inquisita qualche vizio opposto, come la superbia, l’invidia, l’ira, l’accidia, la gola, la lussuria, di cui era stata tacciata dall’accusa durante l’interrogatorio; l’avvocato Fiorelli cerca di dimostrare, o meglio di chiarire gli equivoci in cui sono caduti gli inquisitori: “…facendo vedere che tali proposizioni possono provare la santità non vera, ma non già la santità affettata”.[69] Fa notare all’accusa e ai presenti che gli scritti trovati in possesso dei religiosi, sono stati redatti con lo scopo di raccontare in modo preciso quello che la donna riferiva ai suoi confessori, cioè ciò che le accadeva durante le sue supposte visioni, rivelazioni e colloqui con Dio, quindi nessuno dei fatti narrati “…può dirsi proposizione di Christina né delli inquisiti direttori. Non di Christina, perché essa non afferma che l’esitenza delle proposizioni da lei udite, ma non è autrice dell’essenza ed asserzione di esse, né delli direttori, poiché questi niente asseriscono nel senso proprio, se non che la relazione avutane da detta Christina. Per obiettare giustamente le colpe di una falsa proposizione censurata come ereticale, bisogna che il proferente o scribente abbia parlato in senso proprio et sit assertor talis propositionis, perché qui aliquo dicit, aut scribit recitando, vel adnotando tanquam ab alio dicta non videtur ea approbare, come prova.”[70] L’arringa prosegue sostenendo che tanto Dorotea che i tre religiosi non possono essere colpevoli, perché la donna non ha mai detto che tutto quello che le è accaduto sia veramente opera di Dio, ma ha sempre avuto dei dubbi, infatti non solo si è fatta esaminare da vari religiosi, ma si è fatta anche esorcizzare per paura che fosse il demonio a causarle visioni, immobilità ed altro. Allo stesso modo non si possono considerare colpevoli i padri confessori, in quanto si sono limitati a scrivere ciò che la donna raccontava loro e se non fossero stati in buona fede non avrebbero portato personalmente a Roma tali scritti, affinché fossero esaminati dal tribunale del Santo Uffizio. Si può, quindi, dire che gli inquisiti non hanno esaminato e di conseguenza riflettuto su quello che scrivevano, non comprendendo la gravità di certe asserzioni. A questo punto, secondo la difesa, cade l’indizio di dolo e di simulazione, fondato sugli scritti non compresi: tutto ciò deriva dall’errore della povera donna illusa “… o da effetti naturali o da opera diabolica”.[71] D’altra parte i tre religiosi dovevano pure indagare nella vita e nel comportamento di Dorotea e relazionare il tutto come avevano fatto, da questo si evince che la donna conduceva una vita irreprensibile sotto tutti i punti di vista, insomma Dorotea Quaglia è considerata una santa, una profetessa e tutte le grazie che il Signore le concede devono essere conosciute dal papa. In quanto alle rivelazioni avute dalla donna, tutti i teologi, i mistici, i dottori, i filosofi hanno dimostrato la facilità con cui possiamo cadere in inganno: vengono da Dio o dalla fantasia o sono opera diabolica? Per ciò che concerne l’immobilità del corpo, testificata anche dal vicario capitolare di Asti, può derivare da una speculazione naturale che occupa tutte le forze interne e impedisca ogni funzione dei sensi esterni, come può essere opera demoniaca, potendo il demonio “legare o sciogliere” i sensi esteriori.
La difesa passa ad esaminare alcune proposizioni scritte da padre Giuseppe Antonio e quella che fa scattare l’accusa di quietismo per Dorotea è, come già riportato all’inizio del presente lavoro, la seguente: “La via immobilativa è quando il corpo per virtù mia non può muoversi, perché l’anima allora sta meglio unita con me”.[72] Tale proposizione viene qualificata come pericolosa, perniciosa e coincidente con la dottrina di Miguel de Molinos.
La condanna di Molinos avvenne il 20 novembre 1687, il processo istruito contro la “mistica” Dorotea iniziò dopo il mese di agosto del 1719: è noto come si diffusero ampiamente e velocemente le dottrine di Molinos in tutta Europa, ma una povera donna, ignorante come ci viene presentata l’inquisita dal Fiorelli, suo difensore, che ha cominciato a leggere all’età di venti anni, la cui “cultura” si basa su pochi libri letti stentatamente come lei sostiene, può essere a conoscenza delle dottrine quietiste e del molinosismo? Quanto potevano avere inciso prima gli insegnamenti del sacerdote Francesco Pavarino e poi quelli di Maria Boara, la donna che insegnò a Dorotea a fare l’orazione mentale, sulla formazione religiosa della ragazza? Qual era il grado di cultura di Maria? Era forse a conoscenza delle concezioni quietiste e del pensiero di Molinos? Le condizioni economiche familiari non dovevano essere così disastrose se la ragazza poteva permettersi di lavorare solo saltuariamente ed avere molto tempo da dedicare agli altri, insegnava a pregare, come lei stessa sostiene a circa quindici ragazze, ciò significa che insegnava loro il catechismo? Dopo aver imparato a fare l’orazione mentale era solita radunare persone di ogni età per raccontare loro ciò che leggeva o studiava dai libri che aveva a disposizione, non per niente la chiamavano “la predicona”, con questa gente, era solita, durante le sere invernali, fare delle letture e commentarle, ma Dorotea era veramente ignorante o la sua ignoranza le servì per evitare la condanna del Tribunale del Santo Uffizio? Durante le estasi la donna aveva delle visioni che sono comuni a tutte le mistiche e Dorotea conosceva bene la vita di alcune di loro, come lei stessa aveva asserito.
Durante l’inquisizione viene accusata più volte del peccato di orgoglio, specialmente quando racconta che Dio la chiama sua sposa o l’appella con termini molto intimi e la considera alla stessa stregua della Madonna. Lei, la “profetessa” di San Damiano, come veniva chiamata da quelle parti, sosteneva che il Signore si sarebbe servito di lei addirittura per una seconda redenzione. A questo proposito don Giuseppe Antonio sostiene che durante il viaggio a Roma, arrivati nei pressi di Siena, il Signore dice a Dorotea di avere dato più grazie a lei che a Caterina da Siena e ad Orsola Benincasa e come avevano fatto le due sante con i papi dei loro tempi, anche Dorotea avrebbe dovuto parlare col pontefice e se questo avesse ascoltato lei e i padri spirituali, Dio avrebbe dato al papa “lumi e grazie molto singolari”. Don Giuseppe Antonio insiste nel dire che il Signore aveva elargito più grazie a lei che a santa Teresa e a santa Maria Maddalena de’ Pazzi, affidandole un’opera di grandissima importanza, quale quella della seconda redenzione. Ciò viene considerato fantastico, temerario e superbo, perché le grazie suppongono il merito. Rendendosi, forse, conto di ciò che ha asserito, il padre spirituale aggiunge “che intendo la 2° redenzione lato modo et improprio per procurare la salute degli uomini, non ha questa maggioranza sopra le altre opere fatte da Dio dopo la redenzione” e ancora confessa che se ci avesse riflettuto bene non avrebbe scritto certe cose e insiste nel dire che Dorotea non gli ha dettato ciò per malizia, ma per inganno del Demonio o della fantasia della stessa.[73] La difesa, nella sua arringa, dice che per discernere le locuzioni e rivelazioni false da quelle vere bisogna avere molta esperienza e cognizione di causa, qualità che purtroppo mancano negli inquisiti: “ E’ facile confondersi nel giudizio, tanto da chi prova in se stesso quelli tali effetti strordinari, quanto da chi lo dirrigge, particolarmente se vi regna la semplicità, la quale abbonda nel padre Giuseppe Antonio da Sant’Elia, che ha un commune concetto d’esser facile a credere alle visioni, siccome testificano il vicario capitolare d’Asti”.[74] E’ proprio questa semplicità che ha indotto il religioso nell’errore, convincendo poi con i suoi scritti e racconti anche padre Eugenio ed il priore Isnardi allo stesso abbaglio.
La difesa controbatte poi l’accusa di molinosismo dicendo: “Ma il Molinos, che colla perversa dottrina poneva quella dannata anichilazione e asseriva essere inconvenienti le operazioni anche virtuose e l’attività rispetto all’anime della via interna, congiongeva con delle proposizioni anche la seguente e diceva: Per la via interna si arriva a starsene immobile continuamente in una pace imperturbabile”. Ma nessuno degli inquisiti, Dorotea compresa, ha mai asserito, durante il processo, quali fossero le cause delle immobilità della donna che sono sempre state loro sconosciute.[75]
In sostanza Molinos insegnava un modo facile per arrivare alla contemplazione attraverso l’abbandono passivo nelle mani di Dio; ne consegue l’inutilità della vita sacramentale, della mortificazione dei sensi e delle passioni. L’abbandono passivo, per Molinos, dovrebbe estendersi anche alle tentazioni ed inganni demoniaci, cioè l’anima dovrebbe accettare senza resistenza i peccati di impudicizia o di bestemmia dettati dal demonio. Per Molinos la chiesa e i sacramenti erano solo dei semplici aiuti all’unione con Dio; la pietà comprendeva tre gradi: nel primo i “principianti” dovevano affidarsi completamente alla Chiesa; nel secondo si arrivava alla devozione verso Gesù; nel terzo c’era il superamento della Chiesa e di Gesù come “Deiformes sed non Deus”, e restava solo Dio.[76] Proseguendo la linea mistica principiata agli inizi del Seicento da Francesco di Sales, Molinos indicava la via per arrivare alla perfetta contemplazione e alla pace interiore, tale via consisteva nella purificazione passiva, cioè nella rimozione di ogni pensiero e volizione, in tal modo l’anima poteva ritornare alla sua origine, cioè a Dio. Ma tutto ciò comporta l’indifferenza alla propria salvezza eterna, agli esercizi ordinari di pietà, alle opere di devozione, l’anima perde la propria volontà ed è vuota del volere stesso di Dio.[77] Certamente questa sfiducia delle pratiche religiose, questo annichilamento delle potenze dell’anima che portavano alla contemplazione e all’unione con Dio preoccuparono molto le autorità inquisitoriali, che reagirono con interventi repressivi sempre più numerosi. Un esempio eclatante fu il caso di Francesca Fabbroni, badessa nel monastero di San Benedetto di Pisa, la quale fu processata nel 1680 per affettata santità, ebbe un buon numero di seguaci sia dentro che fuori del monastero. Gli svenimenti ed altre mancanze di cui spesso soffriva divennero un segno di Dio e considerate estasi mistiche, ma queste doti mistiche e le pratiche religiose che la donna praticava furono viste con sospetto e quindi sottoposte a controlli ed esami; furono esaminati anche i suoi scritti dalla Congregazione del Santo Uffizio e successivamente fu rinchiusa nel monastero di Santa Caterina a San Gimignano, dove morì nel 1681, rifiutando la comunione e senza pentirsi: il suo corpo fu sepolto in terra sconsacrata. Nel 1689 fu promulgata la sentenza di condanna capitale e la donna fu riconosciuta sia in vita che in morte eretica, perseverante e insolente dall’inquisitore di Firenze; la defunta era rappresentata da un ritratto posto accanto alla cassa con i suoi resti, dopo la lettura della sentenza il tutto fu messo al rogo e le ceneri sparse al vento: una vera e propria damnatio memoriae.[78]
Demolita dalle domande incalzanti e dalle dure deduzioni dei suoi giudici, le certezze di Dorotea oppongono la sua intima convinzione di ciò che ha visto e sentito durante le sue estasi provocate da Dio o dal Demonio, e, con un linguaggio ingenuo, incolto ma molto efficace, sosterrà fino da ultimo ciò che ha raccontato per tutta la durata del processo, facendo emergere un’intelligenza lucida, pronta e capace di cogliere in pieno la sua esperienza mistica. Quello di Dorotea e dei suoi padri spirituali, in conclusione, sarebbe stato un errore di interpretazione di vari segni prodigiosi e non una simulazione: si è ingannata ed è stata ingannata, come molte altre “sante vive”; il suo percorso vitale, esposto dettagliatamente sia da lei che dai suoi confessori, non è altro che il racconto di un’illusione durata molti anni. La “profetessa” riconosce sì che tutto ciò può derivare dal Demonio e non da Dio, ma non può negare la presenza di visioni straordinarie nella sua vita e se lei ha contribuito a fomentare tale inganno è perché era ed è convinta nella sua illusione da segni che le sembrano straordinari.
Se le “sante vive” ebbero una forte popolarità nella prima metà del Cinquecento, in seguito il loro valore perderà rilievo soprattutto a causa di mutate condizioni politiche ed ecclesiali, per tornare in auge nei momenti più difficili come guerre, carestie, epidemie; la riforma protestante prima e quella cattolica dopo inducono il clero ad una sempre crescente cautela verso il culto delle “sante vive”, destinate a divenire sospette e ad essere inquisite dal Tribunale del Santo Uffizio.[79] Il processo a Dorotea Quaglia si svolge nel primo ventennio del secolo dei lumi e paradossalmente in una Chiesa in cui il potere era saldamente in mano agli uomini, anche le donne come le “profetesse”, le “finte sante”, furono capaci di esternare le proprie sensazioni, il loro stato d’animo, i loro impulsi, ma soprattutto riuscirono a trovare un po’ di spazio vitale.
[1] Biblioteca Ambrosiana (d’ora in poi B.A.), Ms. P 247 sup., c.25 v. Il manoscritto, depositato presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano, è una copia del ristretto del processo, non riporta l’eventuale condanna degli inquisiti, anche se possiamo intuire che non furono emesse gravi sentenze dai giudici del Santo Uffizio di Roma. Dalle deposizioni dei padri spirituali possiamo ricavare le seguenti notizie circa la vita degli stessi: Giuseppe Antonio da Sant’Elia, Carmelitano scalzo, nato a Cherasco dal fu Carlo Bellino, di 41 anni circa. Dopo avere studiato due anni retorica e un poco di logica a Chieri e a Torino, andò a Milano come segretario del signor de Burgoy, uomo d’armi, con cui va in Spagna, dove fa il soldato per circa tre anni nel presidio di Barcellona, da dove diserta e va a Marsiglia, dove è obbligato a prender servizio nelle truppe francesi e mandato in Fiandra. Dopo un anno diserta e si reca a Bruxelles, qui viene ingaggiato al servizio del duca di Savoia e mandato “in Alemagna”, poi a Torino nel reggimento delle guardie. Più volte fece presente che voleva “farsi religioso”, non ascoltato, fugge a Cherasco e fa il noviziato nei Carmelitani nel convento del Carmine di Asti. Continua gli studi e diviene sacerdote, in seguito viene nominato priore di Cherasco, poi di Asti, Torino e nuovamente di Asti. Fu carcerato il 30 agosto 1719. “Costituito giudicialmente ha riconosciuti i scritti trovati nella perquisizione della sua stanza. Cinque quinternetti manoscritti di suo carattere e uno del priore Isnardi. Un fascio di 10 altri quinternetti scritti da lui medesimo”, contenenti cose da lui annotate, riguardanti “le virtù, grazie e cose soprannaturali, predizioni, communicazioni et allocuzioni segrete con Dio” . “…riferiteli dalla medesima e più volte anche sentite da lui nel tempo che la sudetta Dorotea era nello stato d’immobilità ed in estasi…”. Cfr. B.A. Ms. cit, c.37v. e r.
Di Eugenio di Gesù, carmelitano scalzo, sappiamo che aveva 35 anni, che era nato a Montechiaro, nella diocesi di Asti, dal fu Giovanni Domenico, che era di modeste condizioni e a quattordici anni andò a studiare per un anno retorica presso i Gesuiti, poi per tre anni filosofia e teologia presso i padri Minimi. Tornato al suo paese prese gli ordini minori, poi a Mondovì vestì l’abito di Carmelitano scalzo e fatta la professione fu mandato ad Asti a studiare teologia, scrittura e morale. Fu carcerato lo stesso giorno dell’altro padre confessore e per la stessa accusa di preteso fautore della pretesa affettata santità; anche nella sua stanza furono trovati scritti riguardanti fatti miracolosi e allocuzioni fatti da Dio a Dorotea, scritti di suo pugno. (cfr. B.A.,Ms.cit., c.73v)
Anche Urbano Isnardi, sacerdote secolare, fu carcerato lo stesso 19 agosto 1719 con la stessa accusa, aveva 34 anni ed era priore della chiesa parrocchiale di san Paolo in Asti ; era nativo di Guarena nella diocesi di Asti, a undici anni andò in seminario nella stessa città e in quello di Alba e nel 1697 andò a Torino, dove proseguì gli studi di retorica, filosofia e legge. A ventitre anni viene ordinato sacerdote e nel 1707 si laurea in giurisprudenza all’Università di Mondovì. A Torino, oltre che studiare morale, frequenta la congregazione dei Gesuiti e celebra messa nella chiesa della “Trinità del S. Sudario”, dove anche confessava. Dal 1713 era di permanenza ad Asti, dove esercitava l’avvocatura “…e che nel suseguente febbraio fu fatto fiscale della Curia Capitolare e dopo poco Provinciale. Nel 1716 ottenne la parrocchia di San Paolo, dove esercita il suo ufficio di parroco.”. (B.A., Ms. cit.,c.172r) Le scritture trovate in suo possesso sono molto più numerose delle altre e molto dettagliate, oltre a spiegare ciò che accadeva alla donna, ci sono anche varie relazioni che il priore aveva dovuto scrivere al papa, al re, al vicario del Santo Uffizio di Asti e alcune lettere, tutto ciò coincide perfettamente con le deposizioni degli altri direttori e con quella di Dorotea: i fatti sono addirittura spiegati con le stesse parole. (cfr. B.A., Ms. cit., c. 113v).
[2] Domenico Cesare Fiorelli, dell’Ordine di San Domenico, era l’avvocato dei rei del Santo Uffizio, aveva scelto di fare da difensore a coloro che erano imputati come iniqui da quel Tribunale, nei Padri della Chiesa aveva trovato conforto, ispirazione e certezze; il suo era un ruolo molto delicato ed importante, in quanto garante della giusta interpretazione eresiologica dei crimini e dell’applicazione equa e rigida della legge divina. Fu ritenuto un imparziale e coscienzioso giudice della Fede, il quale indagava profondamente nella coscienza degli imputati per dirigerli verso la redenzione o la condanna o ad entrambi. Un’ altra copia del discorso del Fiorelli la troviamo sotto la segnatura L 35 suss., sempre presso la Biblioteca Ambrosiana, il cui contenuto non si discosta da quello riportato ed è diretto alla “Sacra Congregatione del Santo Offitio”.Cfr. B.A., Ms. L 35 suss., cc. 3 v./ 18r.Troviamo menzionato l’avvocato Domenico Cesare Fiorelli in una sentenza assolutoria a Favore di “Hieronymi Alphanis Perusini” del 26 novembre 1711. Cfr. Biblioteca Augusta Perugia, Misc. B-38-45-46. Lo ritroviamo giudice criminale nel 1732 in un processo istruito a Roma contro il cardinale Coscia per truffa, inganni etc. : “Fattone intanto il processo dal Giudice Criminale Domenico Cesare Fiorelli, quegli appunto, che in tempo d’Innocenzo XIII avea formato il processo del Cardinale Alberoni al 9 maggio 1733…”; Giuseppe de Novaes, Elementi della storia de’ Sommi Pontefici da S. Pietro al felicemente regnante Pio Papa VII, Siena, Stamperia del Magistrato Civico, Tomo XIII, p. 189. Nel 1737 l’avvocato Fiorelli risolve un caso molto delicato che riguardava un presunto furto di un’ostia consacrata. Cfr. L. Ciappetta, <<Costui è un uomo sciocco, e mezzo scemo>>. Il furto di un’ostia consacrata. https://www.carmillaonline.com/2015/07/31/costui-e-uomo-sciocco-e-mezzo-scemo-il-furto-di-unostia-consacrata/
[3] La falsa santità è un problema che risale alle origini del cristianesimo, infatti nell’Apocalisse troviamo che l’anticristo avrà l’aspetto della santità e affascinerà anche gli eletti, ma la questione assumerà particolare rilievo quando nella chiesa si svilupperà il culto dei santi. Nei secoli successivi il problema diverrà secondario a causa dell’indebolimento dell’autorità nell’ambito delle strutture ecclesiastiche e per la crescente importanza delle reliquie; si riproporrà nel secolo XII, quando il papato comincerà ad interessarsi e a controllare maggiormente questi culti. Cfr. A. Vauchez, La nascita del sospetto, in G. Zarri a cura di, Finzione e santità tra Medioevo ed età moderna, Rosemberg & Sellier, Torino 1991, p. 39.
[4] Cfr. G. Zarri, Le sante vive. Profezie di corte e devozione femminile tra ‘400 e ‘500, Rosemberg & Sellier,Torino 1990, p. 102 e segg.
[5] Cfr. G. Zarri, Le sante vive, cit., p. 104; Cfr. anche anche A. JacobsonSchutte, “Piccole donne”, “grandi eroine”: santità femminile<simulata> e <vera> nell’Italia della prima età moderna, p.283 e segg., in Donne e fede. Santità e vita religiosa in Italia, a cura di G. Zarri-L. Scaraffia, Laterza 1994).
[6] Sulle trasformazioni della discretio spirituum tra Medioevo ed età moderna si veda G. Zarri a cura di, Dal consilium spirituale alla discretio spirituum. Teoria e pratica della direzione spirituale tra i secoli XIII e XV, in C. Casagrande-C. Crisciani-S. Vecchio.
[7] Cfr. G. Zarri, Finzione e santità cit., p.14. I primi processi risalgono agli anni 1580-1590 nel viceregno di Napoli.
[8] Ibid., p.15.
[9]La Congregazione dei Riti o latinamennte Congregatio pro Sacri Ritibus et Caeremoniis venne istituita da papa Sisto V con la costituzione apostolica “Immensa Aeterni Dei” dell’11 febbraio 1588, le competenze originarie erano vaste: dal culto divino (amministrazione dei sacramenti, liturgia) al cerimoniale, ma presto perse numerose spettanze, mantenendo quelle relative alla liturgia della Chiesa latina e al culto dei santi. Paolo VI con la costituzione “Sacra Rituum Congregatio” divise la Congregazione dei Riti in Congregazione per le Cause dei Santi, tuttora esistente ed in Congregazione per il Culto Divino, confluita nel 1975 in quella per la Disciplina dei Sacramenti).
[10] Cfr. G. Zarri, Finzione e santità cit., p. 20.
[11] Cfr. G. Zarri, Il carteggio tra don Leone Bartolini e un gruppo di gentildonne bolognesi negli anni del Concilio di Trento (1545-1563), “Archivio italiano per la storia della pietà, VII, 1986, p. 337 e segg.
[12] A. Prosperi, Tribunali della coscienza: inquisitori, confessori, missionari, Torino, Einaudi 1996, p. 438 e segg.; Cfr. anche M. Gotor, I beati del papa. Inquisizione santità e obbedienza in età moderna, Firenze, Leo Olschki 2002, p. 90.
[13] Cfr. M. Gotor, Chiesa e santità nell’Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2004 p. 87-89.
[14] Cfr. B.A., Ms. cit., c.147 v. Non si può definire la data esatta di nascita, in quanto i testimoni non riferiscono la stessa età della donna, la cui vita si può evincere sia dall’arringa della difesa che dalla deposizione della stessa in modo particolareggiato: alcune volte la dicono di 40 anni, altre di 46. La parola Iugali non si riferisce al cognome della madre di Dorotea, ma al fatto che fosse sposata col padre, dal latino iugalis, aggettivo che in senso figurato significa: coniugale, nunziale, maritale.
[15]Ibid., c.147 r.
[16] Ibid., c. 147 v. Più avanti, durante il processo, gli inquisitori accuseranno Dorotea di molinosismo. La pratica dell’orazione mentale è uno degli elementi costitutivi della vita interiore e delle dottrine quietiste e di quelle di Molinos. Papa Benedetto XIV aveva pubblicato un’enciclica “Quemadmodum nihil est hominibus”del 1746, in cui promuoveva la pratica dell’orazione mentale, “sconsigliata” poi in una lettera dello stesso pontefice al cardinale de Tencin nel 1749. Cfr. G. Orlandi, Vera e falsa santità in alcuni predicatori popolari e direttori di spirito del Sei Settecento, in G. Zarri a cura di, Finzione e santità cit., p. 435.
[17] Cfr. B.A., Ms. cit., c. 147 v.
[18] Ibid., c. 25 v.
[19]Ibid., c. 148 v. Francesco Pavarino era un sacerdote ed anche un parente di Dorotea, fu lui che le insegnò a leggere all’età di circa 20 anni e a prestarle dei libri. “L’aridità del senso è una sottrazione della divozione sensibile; ma l’aridezza dello spirito è una abbondanza di luminosissima luce. Iddio dunque infonde nell’anima un lume sì chiaro e penetrante, che le fa conoscere la sua miseria, le sue imperfezioni, e tutto il suo niente. Penetra ella sì delicatamente quanto mal corrispose alle divine grazie, e lo conosce con tale chiarezza, che non si stima più degna né di Dio, né delle creature. Le pare certo, che il Signore l’abbia da se discacciata, che non la guardi da amico, che l’abbi gettata nelle tenebre…”. F. Bernardo da Castelvetere, cappuccio della provincia di Reggio in Calabria, Direttorio Mistico per li confessori, ovvero Instruzione in cui con modo chiaro, breve, e facile si dà la pratica al Direttore di cominciare, proseguire e perfezionare un’anima nel cammino spirituale fino alli più elevati gradi di unione. Venezia MDCCLXXXVII, Presso Simone Occhi; cap. VIII, p. 215.
[20] Ibid.
[21] Cfr. B.A., Ms. cit., c.149 r.
[22] Nel 1371 il sindaco e procuratore di Asti cedette la villa e gli uomini di Revigliasco ad Amedeo Roero, il quale dette inizio alla linea dei Roero di Revigliasco. Nel 1561 Roberto Roero, per volontà della madre Eleonora San Severino, assumerà il nome Roero San Severino, che rimarrà alla famiglia fino all’estinzione, avvenuta verso la metà del secolo XIX. Cfr. G. Mola di Nomaglio, Feudi e nobiltà negli stati dei Savoia: materiali, spunti, spigolature…, Hoepli, Milano 2006, p. 433 e segg.
[23] Trattasi di figurazione composta da quattro nocciole in forma di croce specialmente in araldica.
[24] E’ probabile che Dorotea si riferisca alla guerra del 1706, quando il futuro re Vittorio Emanuele II stava per perdere Torino assediato dalle truppe francesi.
[25] B. A., Ms. cit., c. 78 v.
[26] “L’astinenza totale dal cibo, <singulare dono et veramente sopra el corso comune de la natura humana>, considerata segno di santità e talvolta occultata per umiltà, ha qui un significato che supera la tradizionale norma ascetica per essere presentato in stretta connessione col mistero eucaristico. Prive di cibo corporale, queste donne vivono solo di eucarestia…” G. Zarri, Le sante vive cit., p. 106.
[27] L’anoressia era già nota al tempo di Dorotea: il primo caso citato nella letteratura medica è relativo al 1686. Richard Morton, medico inglese (1637/1698), famoso anche per i suoi studi sulla tubercolosi, descrive le condizioni di una ragazza di vent’anni e i sintomi della malattia. Cfr. R. Morton, Phthisiologia or, A Treatise of Consumption, London 1720; Cfr. R. M. Bell, La santa anoressia. Digiuno e misticismo dal Medioevo a oggi, Editori Laterza 1998.
[28] B.A., Ms. cit., c. 151 v.
[29] Ibid., c. 152 r.
[30] Ibid., c. 153 v.
[31] Ibid., c.168 v.
[32] Ibid., c.38 v.
[33] Ibid., c. 39 r.
[34] Ibid., c. 40 v.
[35] Cfr. B. A., Ms., c. 160 v.
[36] Ibid., cc. 53 r., 55 v.
[37] Cfr. B. A., Ms. cit.,c. 61 v.
[38] B. A., Ms. cit. c.78 r.
[39] Ibid., c c. 83 v. r.
[40] Ibid., c. 157 r. Probabilmente Dorotea allude alla guerra tra l’Impero ottomano e Venezia-Austria del 1715/18, terminata con la pace di Passarowitz.
[41] Ibid., c. 116 v.
[42] Ibid., c.117 v.
[43] Ibid., c. 30 r.
[44] Ibid., c.160 v.
[45] B.A., Ms. cit, c. 159 r.
[47] Cfr. B. A., Ms. cit., c. 59 v.
[48] B.A., Ms. cit., c. 57 v. Lo zendalo è un tessuto molto leggero di seta con cui le donne si coprivano la testa e le spalle.
[49] Ibid., c. 166 v.
[50] Ibid., c. 168 v.
[51] Ibid., c. 160 r. Il primo libro si tratta di Thomas à Kempis, The imitation of Christ; gli altri due titoli non sono stati da noi rintracciati. Santa Dorotea, santa e martire venerata dalla Chiesa cattolica, fu originaria della Cappadocia e visse negli anni 300-311 circa; la commemorazione ricorre il 6 febbraio ed è patrona dei fioristi e della città di Pescia. A differenza del Medioevo, quando la donna era esclusa da una formazione culturale universitaria, in età umanistico-rinascimentale assistiamo ad una modifica della situazione, per cui le donne hanno la possibilità di una buona se non ottima preparazione, anche se la maggior parte di queste mistiche ostentano la loro ignoranza e si dichiarano illetterate soprattutto per seguire il topos della modestia; ne è esempio il caso di Maria Maddalena dé Pazzi, la cui cultura religiosa, come si può apprendere da varie testimonianze, era piuttosto ampia, anche se il suo biografo (Cepari) la definisce illetterata e semianalfabeta. Cfr. F. Brezzi, La passione di pensare, Carocci, Roma 1998, pp.18-61. Non è il caso della mistica di San Damiano, la cui preparazione culturale, piuttosto limitata, non le permise di fare tanto, ma non le impedì di profetizzare fatti politici e di convincere Vittorio Amedeo II di Savoia a finanziare ed organizzare il viaggio a Roma presso il papa, non solo perché i suoi padri spirituali potessero far conoscere un “miracolo” accaduto ad Asti, ma per parlare delle sue visioni e rivelazioni, ed infine, come lei sostiene, per dare “consigli” suggeriti da Dio al pontefice.
[52] A. Zuccagni-Orlandini, Corografia fisica, storica e statistica dell’Italia corredata di un atlante, 1837; si veda anche A. Torre, “Les lieux de l’action: transcription documentaire et contexte historique”, Les dossier du Grihl, 2008-01, Localités: localisation des écrits et production locale d’actions, [En ligne], mis en ligne le 2 novembre 2008, https://dossiersgrihl.revues.org/2842.
[53] B. A., Ms. cit., c. 74 v.
[54] Ibid., c. 118 v.
[55] Ibid.
[56] Ibid., c.118v. a margine troviamo: “E’ da notarsi che il sacerdote per vedere se l’hostia era rotta bisognò l’allargasse e separasse, come pure che nell’allargarla e separarla non vide che fusse colorita ne’ labri ed essendo andato il procurator Alessandro a prender la scattola dell’ostia, nell’accostarsi all’altare osservò che il labro di detta ostia era di color rosso”.
[57] Ibid., c. 119 v.
[58] Ibid., c.119 v; si veda anche A. Torre, “Les lieux de l’action… cit., nota n. 44, p.20, il quale riporta per esteso la relazione che Isnardi fece a SS.R.Maestà, che non si discosta dalla deposizione dello stesso fatta a Roma durante il processo
[59] A. Torre, “Les lieux de l’action… cit., p.10 “Mais le vrai centre du discours du provicaire Isnardi est la compétence. La genése même du prodige est liée à l’incompétence du jeune prêtre: puisqu’on ne peut pas la présence du sang, il lui faut au moins souligner que la présence des gouttes de sang dans le calice est due à une série d’actions erronées de la part du célébrant. Le sang se trouve sur le pied du calice, et surtout sur la coupe, mais il est bien séparé du restant du vin: on veut par ceci signifier que le sang est tombé d’en haut, il n’est pas le fruit de la transsubstantiation du vin. Au contraire, dans le discours du provicaire Isnardi il est essentiel que le vin soit resté vin, puisque le célébrant ne l’a pas consacré après l’intervention du notaire Ambrosio (ce qui est en partielle contradiction avec le témoignage de celui-ci). Le prodige, en somme, serait le fruit d’une erreur”.
[60] Cfr. A. Torre, “Les lieux de l’action… cit., p.10
[61] Cfr. A. Torre, “Les lieux de l’action… cit., p. 21, nota 53
[62] B. A., Ms. cit., c. 32 v.
[64] A. Torre, “Les lieux de l’action… cit., p.13. Si veda anche: A. Torre, Luoghi. La produzione di località in età moderna e contemporanea, Roma, Donzelli, 2011, pp.407; Elisabetta Lurgo in una recensione dell’opera del Torre così scrive: “ Il rapporto tra religione e spazio è ribadito dall’approfondita analisi di un miracolo eucaristico avvenuto ad Asti nel 1718: si tratta di un evento molto complesso, che ruota intorno alla fondazione dell’opera Migliavacca, istituzione destinata all’accoglienza delle giovani nubili e benestanti della città […] L’analisi di Torre si limita a suggerire un rapporto fra una cultura religiosa e politica di tendenze antisabaude e una tradizione di profetismo visionario utilizzata per esprimere istanze di legittimazione giurisdizionale: tale ipotesi, effettivamente, pare confermata dall’identità delle profetesse coinvolte nella vicenda astigiana. La “profetessa Dorotea” (p.92), che l’Autore non è riuscito ad identificare e che avrebbe ispirato la fondazione dell’Opera, è sicuramente Dorotea Quaglia da San Damano (1673-1749): quest’ultima risulta anche nella fondazione dell’Opera Isnardi, un’istituzione astigiana destinata all’accoglienza delle giovani nubili di bassa estrazione sociale. Fondata nel 1746 come istituto meramente laico sotto controllo reale, peraltro in palese concorrenza con l’Opera Migliavacca, l’Opera Isnardi passò in breve tempo sotto il controllo del vescovo. Il mutamento di stato giuridico fu possibile grazie a un altro miracolo, questa volta ruotante intorno a un’immagine di Cristo, a cui si accompagnò una complessa vicenda di possessione diabolica che vide protagoniste alcune ospiti dell’istituzione e la stessa direttrice dell’Opera, un’altra profetessa già coinvolta nella fondazione Migliavacca. Il caso dell’Opera Isnardi riproduce in modo pressoché speculare strategie e moventi riscontrati nell’analisi del miracolo eucaristico del 1718, confermando l’esattezza dell’ipotesi avanzata da Torre. Anche la relazione fra cultura profetica e fazioni antisabaude, suggerita dall’Autore, è rafforzata da altre fonti: i personaggi coinvolti, a vario titolo, nel miracolo eucaristico sono, infatti, al centro di una serie di congiure antisabaude denunciate dall’autorità torinese fra il 1704 e il 1716, nelle quali un ruolo chiave assume, ancora una volta, l’idioma profetico e visionario”.
[65] Ibid. , c. 74 v. Il vescovo di Lipari era, probabilmente, monsignor Nicola Maria Tedeschi (1710-1722), Cfr. Wikipedia, https://it.wikipedia.org/wiki/Arcidiocesi_di_Messina-Lipari-Santa_Lucia_del_Mela
[66] Ibid.
[67] Ibid., c. 27 r.
[68] Ibid., c. 28 v.
[69] Ibid., c. 27 r.
[70] Ibid., c.28 r.
[72] Ibid., c. 53 v.
[73] Ibid., c.30 v.
[74] Ibid., c. 31 v.
[75] Ibid.
[76] Cfr. AA. VV., Dizionario ecclesiastico , Unione Tipografico-Editrice Torinese 1955, p.1028
[77] Cfr. M. Vannini, Il volto del Dio nascosto. L’esperienza mistica dall’Iliade a Weil, Mondadori, Milano 1999, pp. 273-281
[78] Cfr. A. Malena (a cura di), Il velo e la maschera. “Santità” e “illusione” di suor Francesca Fabbroni (1619-1681), Città di S. Gimignano 2002; cfr. anche A del Col, L’inquisizione in Italia. Dal XII al XXI secolo, Mondadori, Milano 2006, pp. 669 e seg.
[79] Cfr., G. Zarri, Le sante… cit., p. 120