L’Islâm: la storia, la religione e il dibattito con la modernità

COSA SIGNIFICA ISLÂM?

autore: Dr. Padre Paolo Nicelli, PIME
Dottore della Biblioteca Ambrosiana
Segretario della Classe di Studi Africani
Professore di Teologia Dogmatica, Missiologia, Studi Arabi e Islamistica.

 

Religione universalista e missionaria che indica lo stato di sottomissione a Dio del credente musulmano.  Il termine islâm è un sostantivo verbale tradotto con «sottomissione», nel senso di abbandono, consegna totale di sé a Dio. La radice verbale è aslama, congiunzione causale di salima (essere o porsi in uno stato di sicurezza).  “Per i musulmani l‘islâm non è soltanto un sistema di fede e di culto, o per così dire una sfera dell’esistenza distinta da altre sfere cui sono preposte autorità non-religiose che amministrano leggi non religiose. Esso indica piuttosto il complesso della vita e le sue norme comprendono elementi di diritto civile, di diritto penale e persino di quello che noi chiameremmo diritto costituzionale.”

(B. Lewis)

 

Immagine 2

click sul link sotto per leggere l’intero saggio

L’Islam-storia, religione, modernità (1)

Un pensiero su “L’Islâm: la storia, la religione e il dibattito con la modernità

  1. dunque i mussulmani non capiranno mai il concetto di libera chiesa in libero stato. dirglielo sarebbe come… parlare arabo! ahah. scherzi a parte un presupposto del genere rende arduo un percorso di autodeterminazione e libertà di coscienza in certe zone del mondo dove a momenti anche respirare viene considerato blasfemo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...