Comunicato stampa numero 5, 3.9.2015
IL BIM CELEBRA I 60 ANNI CON UNA MOSTRA ALL’AMBROSIANA
Venerdì 11 settembre nella sede del Bacino Imbrifero Montano dell’Adda, a Sondrio, si è svolto l’incontro di presentazione del Progetto Educational della mostra Acque della Lombardia medievale – Racconti di vita quotidiana nelle pergamene della Biblioteca Ambrosiana di Milano (secoli IX-XII). L’esposizione, in programma alla Biblioteca Ambrosiana di Milano, dal 6 ottobre all’11 novembre 2015, curata da Rita Pezzola e Federico Gallo, in collaborazione con il Bim e l’associazione culturale Ad Fontes, proporrà un affascinante viaggio attraverso 12 pergamene risalenti tra il IX e il XII secolo, che hanno come oggetto i paesaggi e le vie d’acqua lombarde, in grado di dimostrare quanto questo elemento naturale fosse di primaria importanza nella vita della Valtellina e dell’intera regione. Accanto a esse, s’incontreranno reperti archeologici, provenienti dai musei del territorio, che contestualizzeranno l’argomento trattato nei testi antichi. La giornata inizierà alle 9.30 col saluto e l’introduzione di Nicola Montrone, dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Sondrio, cui seguirà l’intervento di Carla Cioccarelli, presidente Bim Adda sulle ragioni del Progetto Educational e si concluderà con la presentazione di Rita Pezzola, dottore aggregato della Biblioteca Ambrosiana, sui contenuti e sui valori formativi della mostra. L’itinerario della rassegna si configura come particolarmente adatto alle scuole della provincia di Sondrio, sia per le tematiche affrontate, le pergamene selezionate, le numerose località documentate nelle antiche scritture (Tresivio, Ponte in Valtellina, Sondrio, Tresivio, Teglio, Mello, Dubino), la provenienza dei reperti esposti. “Considerate le peculiarità dell’esposizione – ha detto il presidente del Bim Carla Cioccarelli – il suo profilo scientifico e la destinazione didattica, il Bim dell’Adda, per celebrare i suoi primi 60 anni di attività, ha scelto di offrire alle scuole della provincia di Sondrio l’opportunità di visitare gratuitamente la mostra di Milano”.
Ufficio stampa Bim Sondrio