Nel 1665, a Murano, in una notte piovosa di maggio, tre uomini stanno parlando a bassa voce nell’ombra di un sotoportego.Non appena sono sicuri che nessuno li segua, fanno cenno a un gondoliere che si accosta silenziosamente e li trasporta verso una barca ormeggiata più lontano. Tutto si svolge così rapidamente che gli agenti del Consiglio dei Dieci, incaricati della sorveglianza dell’isola, non si accorgono di nulla. Solo all’indomani, all’alba, gli sbirri della Serenissima cominceranno a dare la caccia ai tre in un inseguimento che da Ferrara li condurrà a Torino e a Lione, senza mai riuscire a fermarli. Qualche giorno dopo, i tre fuggiaschi raggiungeranno Parigi. Ma chi saranno mai quei misteriosi personaggi? Il loro compito non era facile: sono stati incaricati dal potente Ministro delle Finanze di Luigi XIV, Jean Baptiste Colbert,di condurre a Parigi un piccolo gruppo di vetrai veneziani reclutati a Murano.I francesi stanno rubando il segreto più prezioso di Venezia: la fabbricazione degli specchi! Nell’ottobre del 1665 verrà creata a Parigi la Manufacture Royale des Glaces, destinata a diventare la Manifattura di Saint Gobain e, l’anno successivo, seguendo le istruzioni dei vetrai di Murano, verrà prodotto in Francia il primo specchio alla maniera veneziana.Dietro questa specie di guerra, combattuta senza esclusione di colpi, tra spie, fughe e veleni, ci sono i più irresistibili dei motivi: il denaro e il potere. Fino ad allora Venezia deteneva il monopolio della fabbricazione degli specchi in vetro rivestiti con un amalgama di mercurio e di stagno, gli unici che fossero limpidi e trasparenti come quelli di oggi. Li vendeva in tutta Europa, guadagnando cifre enormi. In Francia il prezzo medio di uno specchio veneziano equivaleva più o meno a tre anni di lavoro di un operaio e solo i più ricchi se li potevano permettere. Gli inventari riportano che uno specchio di Murano era valutato più di un dipinto di Raffaello e si diceva che non pochi fossero disposti a vendere terreni e proprietà, pur di possederne uno. Nel 1682, nella Reggia di Versailles venne inaugurata La Galerie des Glaces, la Galleria degli Specchi.
Lucica Bianchi
Pingback: LA GUERRA DEGLI SPECCHI | Pittura1arte2disegno3