Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ms. Ashburnam 1874
Con la dicitura ‘Libro d’Ore di Lorenzo de’ Medici’ si designa un prezioso manoscritto della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, un breviario di devozione privata che il Signore della città – uno dei più rinomati mecenati del Rinascimento italiano – volle donare a una delle sue figlie in occasione delle nozze.
Il codice è uno dei cinque “libriccini delli offitii, di donna” (ossia piccoli Libri d’Ore a destinazione femminile) citati nell’inventario redatto nel 1492 alla morte di Lorenzo de’ Medici.
Già questa definizione,“di donna”, evoca qualcosa di piccolo e insieme prezioso come un gioiello, atto a essere sfogliato dalle dita delicate di una dama rinascimentale. Poco più grande di una moderna cartolina (misura infatti appena 10 x 15 cm), il codice Ashburnam 1874 (il codice assegnato al libro), si impone prima ancora di essere aperto per la sua straordinaria legatura in velluto viola, con borchie e cantonali in argento dorato filigranato, nei quali sono incastonati su ciascun piatto un grande lapislazzuli e quattro quarzi rosa.
Tutto in questo codice parla di una origine e di una destinazione di prestigio: dalla legatura alla melodiosa scrittura, sino al raffinatissimo corredo di miniature attribuite a Francesco Rosselli, incisore, miniatore, cartografo e pittore, che insieme a Francesco di Antonio del Chierico fu il massimo esponente della scuola fiorentina. Ognuna delle 233 carte del manoscritto contiene almeno un elemento, un capolettera, un fregio che impreziosisce il testo, incastonato nella pagina secondo i canoni armonici più rigorosi dell’arte libraria.
Lucica Bianchi