LA PACE DI CHIAVENNA

 

Chiavenna

La Pace di Chiavenna è un manufatto di oreficeria medievale. Si trova nel Museo del Tesoro di Chiavenna, Sondrio.Questo manufatto costituisce la copertina di un Vangelo, di cui le pagine non sono mai state trovate, ed è chiamato Pace perché era usato come simbolo liturgico nella Messa nel momento del ringraziamento. Una campagna di ricerche di avanguardia, che ha coniugato intervento di restauro, indagini diagnostiche e ricerche storiche e artistiche, si è proposta di formulare all’opera nuove domande e di svelarne almeno in parte i segreti che ancora gelosamente custodisce.

 

La Pace di Chiavenna rappresenta un oggetto complesso ed affascinante. Esemplare di qualità eccezionale dell’arte orafa dei secoli passati, trae la sua denominazione corrente di “Pace di Chiavenna” dall’uso liturgico cui è stato convertito in età moderna, venendo offerto al bacio dei fedeli al momento dello scambio della pace. La tipologia dell’oggetto, però, e più ancora il raffinatissimo programma iconografico, non lasciano adito a dubbi circa la sua destinazione originaria di piatto anteriore della legatura di un evangeliario o eventualmente coperchio della teca destinata a racchiuderlo.Non si è certi dell’identità del suo autore, forse un artista francese o tedesco del seguito del Barbarossa. In base agli apporti bizantini (sfondi verdi), renani e lombardi si è giunti a supporre che sia stata creata nell’area lombarda forse Pavia, intorno al XI secolo. Secondo la tradizione sarebbe stata donata a Chiavenna da un vescovo tedesco o francese, forse da Cristiano di Magonza che nel 1176 accompagnò il Barbarossa a Chiavenna per il drammatico incontro con Enrico il Leone.

 

153149

E’ composta di 25 lamine d’oro su tavola di noce, eleganti rabeschi, 16 smalti Cloisonneé, 17 rosoncini in filigrana con 94 perle e 97 gemme (tra cui alcuni cammei) e 4 bassorilievi a sbalzo con i simboli degli Evangelisti. Sulle placche ovali di smalto, al centro dei quattro lati, sono raffigurati in alto il Cristo Pantocratore, in basso la Visitazione, a sinistra l’Angelo e a destra la Madonna (l’Annunciazione). Al centro si trova uno scudo ovale con una croce greca gemmata in filigrana.

Lucica Bianchi

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...