GIOVANNA D’ARCO

Giovanna d’Arco è un dramma lirico rappresentato per la prima volta il 15 febbraio 1845 alla Scala di Milano. Dopo il discreto successo de I due Foscari al teatro Argentina di Roma, Verdi andrà in scena con la fiammante Giovanna d’Arco, che Temistocle Solera aveva parzialmente tratto da un dramma di Schiller, La Pulzella d’Orleans. Forse per la malriuscita dell’opera, forse per il soggetto non particolarmente prediletto da Verdi o forse per la stampa che fu ingenerosa con la critica dell’opera, fatto sta che il “cigno di Busseto” disse basta alla Scala. Questo almeno fino al 1869 quando Verdi vi tornò con la versione definitiva de La forza del destino. 

Ecco la Giovanna d’Arco ripresa dal dramma di Schiller dove lo strazio romantico germanico diventa epos italiano! Una Giovanna che supera le tentazioni dei demoni del bosco, invoca la Madonna e parte al riscatto del suo popolo, della sua Francia che stava per arrendersi. Ancora e sempre, le passioni personali sono ricondotte alla sottomissione ad un destino più alto.

La città politica assimilerà i contenuti romantici e li esalterà nelle 5 Giornate del 1848.

                                                                                                                                                             Lucica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...