«ULTREYA!»… SULLA STRADA DELL’APOSTOLO GIACOMO

Brevi cenni storici e stralci del diario di un pellegrino ardennese

sul Cammino di Santiago de Compostela

Immagine

Simbolo dei pellegrini, la conchiglia di San Giacomo Apostolo (Santiago de Compostela)

 

C’è un grido che da secoli risuona nelle vallate dei Pirenei francesi, scavalca il confine spagnolo, confluisce a Roncesvalles, prosegue la sua eco passando per la Navarra attraverso Pamplona e Logrono, incontra la Meseta tra Burgos e Leòn, e arresta la sua corsa nella regione delle Asturie e della Galizia, sprofondando negli abissi di Finisterrae. è il grido di «Ultreya!»: l’antico saluto dei pellegrini di Santiago de Compostela, che da oltre mille anni percorrono lo storico cammino spirituale che da San Jean Pied-du-Port in Francia conduce alla tomba dell’apostolo Giacomo nella Spagna più occidentale, molto vicino a dove nell’antichità finivano le terre conosciute. L’origine della parola «Ultreya!» deriva dal latino ultra (=più) ed eia (=avanti), e sta ad indicare dunque di andare sempre avanti con coraggio fino alla meta. Come a dire: «Forza compagni, non arrendiamoci che più avanti c’è Santiago che ci aspetta!» oppure: «Non fermiamoci qui, andiamo oltre, andiamo incontro a Qualcosa di molto importante!».

Giacomo (Tiago), da cui Santiago (San Giacomo), è figlio di Zebedeo e fratello di San Giovanni l’Evangelista, pescatore e uno dei dodici apostoli di Gesù. Dopo la risurrezione di Cristo fu colui che evangelizzò la penisola iberica e, una volta tornato in Palestina, fu decapitato su ordine di re Erode. Correva l’anno 44 d.C. Dopo la morte i discepoli raccolsero il corpo e, caricatolo su una barca, lo trasportarono segretamente via mare fino alle coste della Galizia dove trovò sepoltura nei luoghi di predicazione a lui cari. Nei secoli successivi si perse traccia del sepolcro finchè nell’anno 813 San Giacomo apparve in sogno all’eremita Pelagio e gli svelò il luogo della sua tomba: proprio dove una pioggia di stelle rischiarava il cielo da alcuni giorni. Su indicazione del Santo l’abate scavò nella terra e scoprì il sepolcro. La notizia si propagò a macchia d’olio, e furono il Vescovo locale ed il Papa a decretare la veridicità dell’accaduto. Da qui iniziò il culto di Santiago e presto fu edificata una piccola chiesa, intorno alla quale sorse un borgo di fedeli che assunse il nome di Compostela (da campus stellae). In quel periodo la Spagna stava vivendo anche uno dei periodi più tristi della storia di dominazione araba e San Giacomo divenne il simbolo e il protettore della lotta contro i Mori. Venne presto raffigurato come Santo-guerriero e gli fu attribuito l’appellativo di «matamoro» ossia uccisore dei Mori fino al 1492 quando la Spagna conquistò la libertà che perdura ancora ai giorni nostri. Da quell’epoca la devozione per Santiago non è mai venuta meno, ed è tuttora amato e venerato patrono di Spagna. è così che Santiago de Compostela è divenuta meta di continui pellegrinaggi. Nel 1987 il Consiglio d’Europa ha dichiarato il Cammino di Santiago “Itinerario Culturale Europeo” e nel 1993 l’Unesco l’ha proclamato “Patrimonio dell’Umanità”.

Rispetto ai pellegrini del passato, che alla partenza si spogliavano degli averi, facevano testamento o davano disposizioni circa il governo del patrimonio durante il periodo di assenza, oggi le cose sono ovviamente molto cambiate. Ad accomunare i pellegrini attuali ai pellegrini di un tempo sono però rimaste le motivazioni che inducono a lasciare le proprie case e a mettersi in cammino verso Santiago. Quali sono? Impossibile spiegarle o catalogarle in un ordine predefinito. è un bisogno che ognuno sente dentro, lo attrae, e per cui vale la pena camminare per giorni e giorni prima di raggiungere la meta. Il pellegrino d’oggi non deve più scrutare il cielo e farsi guidare dalla Via Lattea per non uscire dal tracciato, non deve più evitare di camminare da solo per il pericolo di incorrere nell’assalto dei briganti, non deve più implorare la protezione dei Templari, e nemmeno indossare tunica e mantello di stoffa, e portare bastone e bisaccia. Nell’antichità il cammino poteva essere intrapreso anche come imposizione del giudice o come penitenza del confessore per colpe o peccati di particolare gravità. Ai nostri giorni ci sono ovunque le frecce gialle di Santiago a indicare la strada da seguire. Di tutta la tradizione rimane solo l’usanza di appendere ben visibile sullo zaino una conchiglia bianca, emblema indiscusso del pellegrino compostellano. Non esiste l’identikit del pellegrino tipo; come indicato su molti giochi in scatola anche l’età per fare questo tipo di esperienza può oscillare all’interno di un ampio margine: basta voler camminare, e non solo con le gambe si intende!

Venendo a me, è più o meno con questo spirito di ricerca interiore e voglia di condivisione che a maggio (consueto mese dedito alla programmazione delle vacanze estive) trovo il coraggio di esternare a un piccolo gruppo di veri amici il mio desiderio di intraprendere il Cammino di Santiago de Compostela. Quest’anno niente spiagge assolate dunque, niente tuffi in mare, niente serate all’insegna di qualsiasi, seppur sano, divertimento. Uno mi risponde subito di sì, che conosce qualcuno che c’è stato che gliene ha parlato bene, gli altri due hanno bisogno di un po’ più di tempo per pensarci. Tempo una settimana e il gruppo dei quattro pellegrini si è già formato: data di partenza dall’Italia il giorno di Ferragosto, inizio del cammino il giorno 16 agosto da Leòn, 310 Km totali suddivisi in 13 tappe, arrivo a Santiago previsto per il 29!

Mancano ancora tre mesi alla partenza e la voglia di partire continua a crescere, così come la lista delle preghiere che parenti, amici, colleghi e conoscenti mi commissionano di recitare una volta arrivato davanti all’altare di Compostela. Finalmente domani è il 15 di agosto, si mette lo zaino in spalla e si parte! Arrivati a Leòn, visitiamo il centro storico con la maestosa cattedrale in stile barocco, e ci facciamo guidare dalle prime frecce gialle al convento delle suore benedettine, che sarà il nostro primo albergue del Cammino. Che emozione avere il primo sello (timbro) sulla credenziale del pellegrino, quando saremo a Santiago ne avremo collezionati molti, e questo ci permetterà di ricevere la «Compostela» ossia un documento nominativo, scritto in latino su carta pergamena, che certifica l’avvenuto pellegrinaggio! Nel convento vige il più rigido codice di buon costume ed è così che uomini e donne dormono rigorosamente in ambienti separati. Il magnifico quartetto si deve per forza di cose spaccare: due da una parte e due dall’altra! è proprio qui nel convento che abbiamo i primi contatti con gli altri pellegrini e iniziamo a prendere confidenza con la vita che ci attende l’indomani mattina all’inizio del nostro cammino. La sera, prima del coprifuoco fissato per le ore 22.00, partecipiamo alla cerimonia di ringraziamento delle suore per il giorno trascorso, ed assistiamo al discorso della madre superiora, che intrattiene gli ospiti a proposito della sostanziale differenza tra essere pellegrini, turisti o camminanti e invita poi ognuno dei presenti a fare un esame di coscienza per capire meglio in quale di questi collocarsi. Il rito prosegue con preghiere intervallate a canti, e si conclude con la lettura della preghiera del pellegrino, il cui testo è stato distribuito nelle varie lingue. Sì perché sul cammino ci sono pellegrini provenienti da tutti i Paesi d’Europa, americani, portoricani, canadesi, brasiliani ed argentini, solo per citare quelli che hanno “camminato” con noi. Alla sera è fantastico non sapere mai in che lingua augurare buona notte al tuo vicino di letto!

Da Leòn partiamo alla volta di Villadangos del Pàramo (22 Km ca.), passando da La Virgen del Camino e da Hospital de Orbigo che ci accoglie all’ingresso con l’imponente ponte romano dall’aspetto austero, teatro di numerose battaglie che hanno sparso parecchio sangue sul selciato che calpestiamo. Prima vera tappa conclusa positivamente. Per scelta personale ho voluto camminare per un bel tratto in compagnia solo della mia ombra, e questo mi ha permesso di proseguire nella riflessione iniziata la sera precedente e di riconciliarmi meglio con me stesso. Domani saremo ad Astorga (27 Km ca.), gradevole cittadina fortificata da mura in parte ancora visibili, con cattedrale ed estroso palazzo ad opera di Gaudì, celeberrimo architetto spagnolo autore anche della Sagrada Familia di Barcellona. Nell’albergue (ostello dei pellegrini) che ci ospita incontriamo i primi pellegrini che condivideranno con noi tutto il Cammino, e l’atmosfera che si inizia a respirare è proprio quella di una grande famiglia, che guarda avanti con entusiasmo alla meta. è semplicissimo socializzare, ci sono pellegrini di tutte le età e tutti sembrano interessarsi a tutti. Avverto l’impressione di sentirmi davvero a mio agio. Rivangando reminiscenze scolastiche provo a parlare con un’allegra famiglia francese che sta percorrendo il Cammino con i cinque figli di cui i più piccoli di otto e nove anni, ricevendo pure elogi per il mio francese “pressappochista”. La tappa del giorno seguente ci porta a Rabanal del Camino (20 Km ca.) ed è quasi tutta in salita! Rimango sorpreso e affascinato dai campanili delle tante chiese che incontriamo: quasi tutti ospitano degli enormi nidi di cicogna! Domani arriveremo a Molinaseca (26 Km ca.) di cui la prima parte ancora in salita e la seconda in discesa con una bella pendenza. Passeremo ai piedi della suggestiva Cruz de Hierro (Croce di Ferro), eretta su un altipiano a 1504 metri di altitudine. C’è una cappella, una fonte e una montagnetta di sassi; è infatti abitudine consolidata che ogni pellegrino aggiunga una pietra al cumulo esistente con su scritto il nome e la provenienza. Passata la croce, le frecce gialle di Santiago ci guidano in un infinito susseguirsi di saliscendi finchè poi perdiamo decisamente quota. A Manjarin, paese semi abbandonato e diroccato, ci imbattiamo in un’unica costruzione ancora con il tetto, abitata da un curioso personaggio templare che ha anche predisposto dei cartelli per informare i pellegrini che mancano 222 Km a Santiago e ci troviamo a 2475 Km da Roma e a 5000 Km da Gerusalemme. In questa faticosa giornata di cammino mi accorgo di come il Cammino stesso rappresenti una sorta di metafora della vita, fatta di salite e di discese, di momenti felici e di momenti difficili, e di come la condivisione delle fatiche con gli altri sia fondamentale per non inciampare e andare lontano. Alla sera posso anche scrivere sul mio diario che un passo indietro per aiutare chi ha bisogno vale più di mille passi avanti nella più totale indifferenza.

Cammini europei per Santiago di Compostela

Cammini europei per Santiago di Compostela

Cartina Cammino di Santiago de Compostela

Cartina Cammino di Santiago de Compostela

Il giorno seguente proseguiamo per Villafranca del Bierzo (28 Km ca.), passando per Ponferrada e Cacabelos attraverso vigneti e campi coltivati a bietole. Il Cammino è proprio come succede nella vita di ogni giorno: si incontrano tante persone, con alcune si passa molto tempo e con altre pochi attimi, alcune si incontrano, si perdono, e si rincontrano, altre si perdono e non si incontrano più. Ciò che rimane vivo è il ricordo. è così che oggi dobbiamo salutare Mariano e Dora, una simpatica coppia spagnola di Valencia. Hanno iniziato alcuni anni fa a percorrere il Cammino partendo da San Jean Pied-du-Port e ogni anno ricominciano a percorrerlo dove l’hanno abbandonato l’anno prima. A Santiago devono ancora arrivare, l’anno prossimo dovrebbe essere quello buono! In compenso pur di non separarci dai nostri carissimi compagni di Cammino andalusi, decidiamo di apportare delle modifiche alle nostre tappe iniziali, accorciando di un giorno l’arrivo a Santiago previsto per il 29, ed allungando di conseguenza di qualche Km al giorno la marcia. Le gambe e i piedi stanno reggendo bene il ritmo, e tutti siamo d’accordo a proseguire con i due cugini spagnoli di Almeria che ci hanno conquistato il cuore appena ci siamo conosciuti ad Astorga. 22 anni lui, ex seminarista ora studente di architettura all’università di Granada, 28 anni lei, impiegata. Juan e Loli i lori nomi. Meta di domani La Faba (27 Km ca.). Si comincia subito a salire. Qui l’attività predominante è l’allevamento di vacche da latte che pascolano libere nei prati. L’albergue dove dormiamo questa notte è gestito da una famiglia di volontari Tedeschi e nel cortile c’è una chiesetta recentemente riportata agli antichi splendori grazie alle offerte dei pellegrini raccolte nel corso degli anni. Alle ore 20 arriva un frate dell’ordine dei Francescani che ci invita a prender parte a un momento di preghiera comunitaria. La chiesa è gremita di pellegrini, e quando il frate invita cinque volontari a salire sull’altare, decido di metter da parte la vergogna e di essere uno di quelli. Come memoriale della cena di Pasqua di Gesù con gli Apostoli, riviviamo il rito della lavanda dei piedi e preghiamo invocando Santiago per la pace nel mondo. Al termine della funzione il frate ci esorta a scambiarci il segno di pace abbracciandoci l’un l’altro. Quando rientriamo nell’albergue ormai siamo tutti fratelli, e scopriamo che si può comunicare perfettamente rimanendo in silenzio; ce lo insegna in modo ancor più evidente un ragazzo muto che si trova sul Cammino con il fratello minore e un amico. Scopriamo che ci possono essere silenzi eloquenti da cui possono nascere grandi e profonde conversazioni fatte di sorrisi e di sguardi che non conoscono frontiere e che sanno comprendere tutti. Da La Faba ci trasferiamo a Triacastela (30 Km ca.) passando per O’ Cebreiro. Qui un cartello informa che stiamo entrando in Galizia e nell’aria sembra già di respirare il profumo di Santiago! O’ Cebreiro si trova in cima a una montagna ed è uno dei luoghi più intrisi di storia di tutto il Cammino. Ci emoziona arrivare appena sotto quando spunta l’alba e noi siamo fermi a recitare l’ormai inseparabile preghiera del pellegrino. La tappa di domani ci condurrà a Barbadelo (28 Km ca.) attraverso boschi fitti che si alternano a pascoli rigogliosi. La cittadina di Sarrìa è l’unica che incontriamo nel raggio di parecchi Km, tutti gli altri sono minuscoli paesini che mi viene da pensare che esistano ancora ai giorni nostri solo grazie al fatto che ci sono i pellegrini di Santiago che passano di lì e sostano a rifocillarsi. In questo tratto di Cammino è ancora possibile bere il latte appena munto o mangiare la tortilla fatta in casa con le uova delle galline che razzolano sull’uscio delle case. Gli abitanti, per la gran parte anziani, augurano a tutti i pellegrini “Buen Camino”, e in cambio di un ricordo una volta giunti a Santiago, elargiscono pacche sulla spalla e sorrisi di incoraggiamento. Oggi è domenica e arriviamo al termine della tappa puntuali per la messa, peccato che in realtà sia la celebrazione di un funerale! Domani ci sposteremo a Ventas de Naron (25 Km ca.). L’odore del letame ci fa compagnia per tutto il giorno e vediamo molte più mucche che persone. Anche qui passiamo un’unica cittadina, Portomarin che incontriamo dall’altra parte di un lungo ponte che sovrasta una diga artificiale sul fiume Mino. Come sempre, per nostra scelta, le tappe non finiscono mai in grossi centri abitati. La preferenza assoluta è per posti lontani dai ritmi frenetici con cui dobbiamo convivere ogni giorno dell’anno. è così che tiriamo dritto per qualche Km e raggiungiamo la meta pianificata: un albergue con annesso piccolo ristorante, chiesa, cimitero, un paio di stalle e una decina di case sparse qua e là tra il verde dei pascoli. Rimangono due tappe e la terza è quella con la T maiuscola, quella di Santiago. Questo vuol dire che ci mancano solo 77 Km! Melide (23 Km ca.) è la tappa del giorno successivo. Le frecce gialle del Cammino ci fanno addentrare nei campi di mais e siamo circondati da innumerevoli horreos, i tipici granai galiziani costruiti in muratura e legno, sollevati un metro circa da terra, con due croci sulle estremità del tetto. Oltrepassiamo Palas del Rei e giungiamo a destinazione. A Melide non possiamo non fare quello che tradizionalmente tutti i pellegrini, dalla notte dei tempi ad oggi, fanno quando arrivano qui: sedersi in una delle storiche pulperie e gustare il tipico polpo cucinato alla galega. La tappa di domani è la più lunga che dobbiamo percorrere (34 Km ca.). Dobbiamo assolutamente arrivare entro sera a Arca-O Pino, per lasciare la tappa finale di soli 20 Km e arrivare a Santiago in orario per l’imperdibile messa di mezzogiorno del pellegrino, dopo aver ritirato la Compostela. Continuano a scandire il Cammino i cippi iniziati a O’ Cebreiro che ogni 500 metri ci avvertono di quanti Km mancano a Santiago. Raggiungiamo il Km 20: questo vuol dire che stanotte ci fermiamo a dormire qui. Domani sarà una giornata molto impegnativa e importante. La sveglia è fissata per le ore 4, cammineremo per un bel po’ con la pila che illuminerà il buio della notte, ma non possiamo assolutamente permetterci di far tardi e in ogni caso dobbiamo considerare anche qualsiasi imprevisto che ci potrebbe far perdere tempo. Raggiungiamo il Monte do Gozo, che osserva Santiago dall’alto, quando le tenebre della notte lasciano il posto alla luce del giorno. Da questa sommità tutto è luce, si vede in lontananza la città di Santiago e all’osservatore più attento non possono di certo sfuggire le guglie della cattedrale che svettano tra i palazzi. Una sosta obbligata è anche il monumento edificato nel 1989 in onore di Papa Giovanni Paolo II, in visita a Santiago in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù. Mancano gli ultimi 7 Km e la sensazione di essere così vicini alla meta un po’ ci spaventa! Si sta concludendo un cammino durato 12 giorni (non più 13!) nel quale c’è stato un tempo per pregare, un tempo per scherzare, un tempo per parlare e uno per stare ad ascoltare, ma adesso che tempo ci aspetta? Tirare delle conclusioni ci mette addosso un po’ di paura. Tutti sembriamo un po’ distaccati dal mondo reale, e pur camminando insieme come tutti gli altri giorni, oggi ognuno sembra camminare da solo e interrogarsi su quello che è stato e su quello che sarà. Una volta raggiunta la periferia di Santiago, a piedi ci vuole circa mezz’ora per raggiungere la zona pedonale e arrivare nel centro storico. La vista delle torri della cattedrale mi impressiona ed accentua lo stato di tempesta interiore che da qualche Km si è impadronito di me. Sentiamo di essere molto prossimi alla meta, è una sensazione che si avverte con l’olfatto ancor prima che con la vista, infatti vediamo la cattedrale nel suo immenso splendore solo quando una lunga scalinata ci immette direttamente nella piazza dell’Obradoiro. Ci siamo, siamo arrivati e non è un sogno ad occhi aperti! La meta del nostro pellegrinaggio è qui davanti a noi! Andiamo in fondo alla piazza e ammiriamo a testa alta la maestosità della cattedrale, altissima, con le due torri a fare da guardia e le immagini sacre dei bassorilievi a vegliare sui pellegrini. Ancora dobbiamo riprenderci del tutto dallo stordimento di così tanta emozione, tutta insieme, che ci ha colpito. Finora nessuno di noi ha proferito parola, non sappiamo cosa dire e cosa dirci. Alla fine sono le lacrime di commozione ad avere il sopravvento e ci ritroviamo tutti contemporaneamente a stropicciarci gli occhi. Istintivamente poi ci abbracciamo forte l’un l’altro e poi tutti insieme! Il sentimento che prevale è indubbiamente la gioia ma questa è mescolata ad una vaga sensazione di vuoto per il Cammino che ci ha uniti, al quale abbiamo dedicato tante energie, ma che ora è terminato. Non c’è nessuno a dirci «Bravi, ce l’avete fatta!», ce lo diciamo tra di noi, ma senza euforia, quasi sottovoce. Ci accorgiamo che siamo attorniati da sciami di turisti che quasi ci appaiono superflui e petulanti. Ci mettiamo in coda all’Oficina de Acogida del Peregrino per mettere il timbro di arrivo sulla credenziale (28 agosto!) e ritirare la Compostela. Poi entriamo nella cattedrale da un ingresso laterale, mancano pochi minuti a mezzogiorno e siamo puntuali per la messa del pellegrino, la nostra messa. All’inizio della celebrazione una suora elenca quanti pellegrini sono arrivati quel giorno, la nazionalità e il luogo di partenza del Cammino. Nomina anche noi: «Quatro Italianos de Leòn», ci guardiamo e ci commuoviamo per la seconda volta! Inizia la messa, concelebrata in forma solenne da molti sacerdoti. Al termine della funzione religiosa, la cerimonia del botafumeiro! Un enorme turibolo legato a una grossa corda che passa in una carrucola ancorata alla volta della cupola maggiore della cattedrale viene azionato manualmente da cinque o sei uomini e fatto ondeggiare energicamente lungo la navata laterale della chiesa, spargendo nell’aria il profumo dell’incenso che presto si propaga in ogni anfratto. Due altre cose importanti ci rimangono da fare: l’abbraccio al Santo in segno di ringraziamento e la visita alla cripta dove sono conservate le reliquie. Fatto questo che fare? La risposta ci pare un po’ fuori luogo, eppure è l’unica che troviamo: continuare a camminare. Camminare sulle strade del mondo portando a tutti il messaggio che Santiago ci ha suggerito come premio al pellegrinaggio. Dopo tutto, senza mezzi termini, il sacerdote nell’omelia del pellegrino ha più volte ripetuto che chi pensa di essere arrivato a Santiago e di aver concluso il Cammino non ha ben colto l’essenza della nostra natura umana. «Tutti noi siamo pellegrini fino al giorno del Giudizio, il vero Cammino inizia da qui, da Santiago. Santiago è il punto di partenza non il traguardo». Queste parole ci riempiono di forza e dentro di noi nasce la capacità di salutare tutti i nostri compagni di Cammino senza percepire la sensazione dell’abbandono o del triste addio. è così che diciamo arrivederci a Miren, Josè, Astrid, Theofilo, Montse, al gruppo dei quattro catalani casinisti, e agli indimenticabili Juan e Loli senza versare nessuna lacrima. Domani faremo anche noi i turisti in questa magnifica città, poi andremo a salutare l’oceano a Finisterrae, là dove il sole ad ogni tramonto veniva inghiottito dalle onde e nessun uomo aveva mai osato andare oltre, o avuto il coraggio di urlare ad un altro uomo «Ultreya!».

Antico esempio di "credenziale"

Antico esempio di “credenziale”

                                                                                                                      Michele Libera

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...