http://www.ambrosiana.eu/jsp/index.jsp
Letture d’arte in Ambrosiana
Jacopo Bassano – Riposo durante la fuga in Egitto(particolare), Pinacoteca Ambrosiana
Prosegue il ciclo delle Letture d’arte dei dipinti della Pinacoteca con una conferenza dedicata al tema della maternità (Iconografia dei sentimenti e relazioni simboliche)
Mercoledì 28 gennaio (ore 18.00) presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano si è tenuto il quarto appuntamento con le “Letture d’arte”, in cui Federica Spadotto ha passato in rassegna, attraverso i capolavori del prestigioso museo, concetti, significati, implicazioni culturali e sociologiche di uno dei temi più trasversali della storia dell’arte.
Nel legame tra madre e figlio si dipanano, infatti, i nodi cruciali di ogni popolo nel suo rapporto con il divino e la soggettività, in cui l’esperienza dell’Io si fonde con il mistero della vita e le sue stesse origini.
Agli artisti il compito di farsi interpreti di un ricchissimo panorama, dove il tema della maternità si rende contenitore di significati simbolici e cristologici, oltre a trasmettere la sottile elegia di un sentimento da noi tutti condiviso.
http://www.ambrosiana.eu/jsp/index.jsp
http://www.ambrosiana.eu/ftp/Incontri_2014-2015/LA/Lettura_4/LA_IV_4-5.html
http://www.ambrosiana.eu/…/Ar…/20141119_III-Lettura_Arte.pdf
Mercoledì 26 novembre giunge il terzo appuntamento con le Letture d’arte presso la Pinacoteca Ambrosiana.
Il tema dell’incontro vede il Rinascimento vestirsi di raffinati contenuti cristologici, indagati dalla storica dell’arte Federica Spadotto nella prospettiva del confronto.
I codici estetici di questo fondamentale periodo verranno messi in relazione con gli omologhi medioevali ed i futuri esiti controriformisti, in una prospettiva d’indagine iconologica densa di fascino e significati « non sospetti ».
L’ampio excursus attraverso i capolavori di Bramantino, Bernardino Luini e Tiziano conservati nella Pinacoteca, si accompagnerà al confronto con esemplari nordici contemporanei, nello spirito di un redivivo classicismo pervaso di cristianità.
Presiede Mons. Franco Buzzi, Prefetto dell’Ambrosiana.
http://www.ambrosiana.eu/cms/letture_d_arte-2317.html
Segreteria di progetto « Letture d’arte »
(dr. Fabrizio Dassie)
Informazioni:
letturearteambrosiana@gmail.com
BRAMANTINO, Madonna col Bambino, Santi Ambrogio e Michele, Pinacoteca Ambrosiana
LETTURE D’ARTE IN AMBROSIANA
Terzo appuntamento delle Letture d’arte in Pinacoteca Ambrosiana:” L’umanità di Cristo nell’estetica rinascimentale.”
Mercoledì 26 novembre giunge il terzo appuntamento con le Letture d’arte presso la Pinacoteca Ambrosiana.Il tema dell’incontro vede il Rinascimento vestirsi di raffinati contenuti cristologici, indagati dalla storica dell’arte Federica Spadotto nella prospettiva del confronto.I codici estetici di questo fondamentale periodo verranno messi in relazione con gli omologhi medioevali ed i futuri esiti controriformisti, in una prospettiva d’indagine iconologica densa di fascino e significati «non sospetti».
L’ampio excursus attraverso i capolavori di Bramantino, Bernardino Luini e Tiziano conservati nella Pinacoteca, si accompagnerà al confronto con esemplari nordici contemporanei, nello spirito di un redivivo classicismo pervaso di cristianità.
Presiede Mons. Franco Buzzi, Prefetto dell’Ambrosiana.
Mercoledì 26 novembre 2014 ore 18.00 – ingresso gratuito
http://http://www.ambrosiana.eu/jsp/index.jsp
immagine :Bramantino, Madonna col Bambino, Santi Ambrogio e Michele, Pinacoteca Ambrosiana,Milano.
A seguire i trailer dei primi 2 Incontri d’Arte in Biblioteca Ambrosiana
In Ambrosiana, ogni ultimo mercoledì del mese,la storica dell’arte Federica Spadotto illustrerà i dipinti presenti nella celebre Pinacoteca, sulla scorta di una specifica prospettiva storica, artistica, culturale,scelta di volta in volta,ed eletta a strumento di confronto grazie al contributo di ospiti e dibattiti in sala.
Gli Incontri per le “Letture d’Arte” in Ambrosiana, aperti liberamente e liberalmente alla città, si svolgono mensilmente e sono preparati da un opuscolo di Sala che ne anticipa i contenuti. Accompagnati dalla proiezione delle immagini delle opere, sono introdotti e conclusi da esperti indicati dal Consiglio di Progetto, che promuove l’iniziativa. In ogni incontro è presente un moderatore per favorire gli interventi del pubblico. Per il ciclo
2014-2015 le opere in “Lettura” sono selezionate e commentate da Federica Spadotto.
“ Non s’appagò l’animo grande del Cardinale Federigo d’aver rimesse col Collegio Ambrosiano le lettere più fiorite e d’aver aperta nella Libraria una pubblica scuola di tutte le scienze al mondo, […] architettò nella di lui vastissima mente nuovi disegni a far rifiorire nella Lombardia tutte le arti liberali per eguagliare anche in questo la città di Milano all’antica Atene e a Roma moderna.”
Biagio Guenzati,1659–1720, Vita di Federigo Borromeo,a cura di Marina Bonomelli,Ambrosiana–Bulzoni 2010
La prima lettura: Significato della collezione Borromeo nella Milano controriformista
Federigo Borromeo « fu degli uomini rari in qualunque tempo »
Alessandro Manzoni
Consiglio di Progetto per le “Letture d’Arte”:
Marina Bonomelli, Franco Buzzi, Sissa Caccia Dominioni,
Marina Mojana, Marco Navoni, Alberto Rocca, Federica
Spadotto, Alfredo Tradigo, Fabio Trazza, Valeria Villa,
Edoardo Villata.
Segreteria di Progetto: Paolo Cavagna, Elena Fontana.
Curatore: Fabio Trazza.
Ente promotore: Veneranda Biblioteca Ambrosiana.
Con la collaborazione di:
Gitec (Guide Italiane Turismo e Cultura) di Confcommercio;
Volarte (Associazione di Volontariato per l’arte presso la Pinacoteca Ambrosiana)
Le “Letture d’Arte” sono proposte per meglio conoscere opere, temi e particolari della Pinacoteca Ambrosiana. Gli Incontri in Ambrosiana, e per tutte le Letture, sono aperti gratuitamente al pubblico, per arricchire la Città. Si svolgono mensilmente e sono preparati da un opuscolo di Sala che ne anticipa i contenuti. In ogni incontro è presente un moderatore per favorire gli interventi e la partecipazione del pubblico. Per il pubblico lontano sarà disponibile l’edizione in e-book degli opuscoli di Sala.
Per un rapporto “Incontri” ed istituzioni educative e formative,
opera uno specifico Segretariato, cui rivolgersi direttamente,
anche in Sala: Elena Girolimetto e Sara Pozzi.