I tesori alla fine dell'arcobaleno

Giornale culturale e di informazione on-line a cura dei volontari per la cultura

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • AMBROSIANA MILANO
    • ACCADEMIA AMBROSIANA
    • LETTURE D’ARTE
    • LETTURE FILOSOFICHE
    • LETTURE NUOVI CLASSICI
    • MOSTRA “LEONARDO DA VINCI’S CODEX ATLANTICUS
  • MAIL E CONTATTI
  • MEDIATECA
  • MUSEO D’ARTE VIRTUALE
    • Arte Antica
    • Pinacoteca
    • Scultura
  • PREMI
  • RICERCA PER ARGOMENTI
  • STAFF E COLLABORATORI
  • STORIA DEI TEMPI ANDATI
    • COME SI FACEVA IL VINO
    • I RIMEDI DELLA NONNA
    • LA FAMIGLIA DI UNA VOLTA
    • LA SCUOLA DI UNA VOLTA
    • LAVORAZIONE ARTIGIANALE DEL LATTE
    • QUANDO NON C’ERA LA LAVATRICE
    • QUANDO NON C’ERANO I GRANDI MAGAZZINI
    • VITA NEI CAMPI (DI MONTAGNA)
  • TALAMONA: MUSEO E ALBUM

Archivi tag: catalogo unico ambrosiana

IL CATALOGO UNICO DELLA BIBLIOTECA AMBROSIANA

Posted on novembre 20, 2014 by I tesori alla fine dell'arcobaleno
CATALOGO UNICO
dei fondi manoscritti e librari
della Veneranda Biblioteca Ambrosiana

 

armadio-medioevo

IL CATALOGO UNICO DELLA BIBLIOTECA AMBROSIANA

Il catalogo è la ‘luce’ della biblioteca. Una biblioteca senza catalogo, è un magazzino, un deposito, un ammasso di libri, buio e muto. Proprio per questo la cura del catalogo è compito primario del bibliotecario.

Nella secolare storia della Biblioteca Ambrosiana sono stati redatti numerosi e puntuali cataloghi cartacei, che ancora oggi costituiscono una fonte preziosa di informazioni e di ricerca. Il contesto culturale contemporaneo esige, però, anche l’apertura di un nuovo fronte catalografico: la catalogazione informatica. Così anche l’Ambrosiana, da anni, ha cominciato a costruire il suo catalogo informatico. Un’impresa titanica visto l’alto numero di volumi (ca. 1.000.000) e soprattutto la ricca varietà del materiale librario posseduto (manoscritti, pergamene, stampati, incisioni …).

Si è iniziato con la creazione di alcuni cataloghi settoriali, per poi arrivare alla decisione di dar vita ad un Catalogo Unico, in cui far convergere tutte le varie tipologie librarie, pur mantenendo le singole specificità. Ciò è stato reso possibile grazie all’adozione del formato Unimarc per le procedure di catalogazione.

Cosa si trova nel Catalogo Unico?

Precisiamo anzitutto che la catalogazione informatica del copioso materiale librario dell’Ambrosiana è ancora in corso e, purtroppo, è stato catalogato solo il 60% ca. del posseduto. Questo significa che per una ricerca  esauriente è ancora necessario ricorrere ai cataloghi cartacei presenti in biblioteca. Sono comunque in atto iniziative e progetti per proseguire nel lavoro di catalogazione informatica.

Il Fondo manoscritti è in gran parte catalogato. Occorre, però, segnalare che il livello catalografico delle singole schede non è sempre omogeneo, data la particolare natura e complessità di questo materiale librario.

Il Fondo pergamene è integralmente presente nel Catalogo Unico, ma con un tipo di inventariazione che andrebbe rivista e aggiornata.

Tra i volumi a stampa sono catalogati tutti gli Incunaboli, la gran parte delle Cinquecentine, una parte minima, invece, dei volumi editi dal ‘600 all’ ‘800. Tutte le edizioni dal ‘900 in avanti possedute dalla biblioteca sono invece già inserite nel catalogo informatico.

I numerosi Archivi e Carteggi, presenti in biblioteca, attendono ancora, tranne poche eccezioni, di essere catalogati. Tra le eccezioni segnaliamo il voluminoso Epistolario di S. Carlo.

E’ recentemente iniziata la catalogazione delle numerosissime incisioni e stampe.

E’ in corso anche la catalogazione delle riviste e dei periodici.

Come consultare il Catalogo Unico?

L’Opac di accesso al Catalogo Unico on-line è raggiungibile con il seguente link:
http://ambrosiana.comperio.it/ 
La pagina web che si apre permette sia una ricerca in tutto il Catalogo Unico, sia una ricerca per settori bibliografici: manoscritti, incunaboli, stampati, riviste, biblioteca digitale.

A questi  si aggiungono anche le Sezioni speciali. Al momento sono attive le seguenti sezioni: Epistolario San Carlo, Pergamene, Grafica, Catalogazioni in caratteri originali (cinese, arabo, siriaco).

In tutti questi ambiti di ricerca è possibile attivare una ricerca semplice o una ricerca avanzata.

La ricerca avanzata permette di incrociare i dati catalografici relativi a ben 19 campi di catalogazione. Molto utili anche le fascette laterali con varie tipologie di raggruppamento. Una volta individuato il testo ricercato, è possibile richiederlo in consultazione (solo in loco) indicando gli estremi presenti nel campo Collocazioni.

http://www.ambrosiana.eu/cms/sul_catalogo_-2372.html

 
2 commenti
Blog su WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie