DON VINCENZO E MARIO ALBERTELLA
La trecentesca chiesa di San Giorgio in Premiana presentava originariamente un solo altare. Nel sedicesimo secolo il ricco talamonese Lorenzo Del Sertore residente a Milano fece costruire, a sinistra rispetto all’entrata, una cappella laterale con un altare dedicato a San Lorenzo Martire. Questi la dotò anche di una casa per il cappellano e di proventi per il suo mantenimento. La chiesa di San Giorgio aveva raggiunto in quegli anni il suo massimo splendore: dalla sua costruzione fino a poi tutto il diciottesimo secolo il servizio religioso era stato continuo e regolare, costatando storicamente che Premiana formava un paese di circa trecento anime, oltre i numerosi fedeli delle frazioni di Dondone, Campo e Tartano che affluivano per le funzioni religiose, specialmente nei giorni festivi, grazie alle comode mulattiere oggi ormai scomparse. Ma verso la fine del settecento iniziò la spopolamento di San Giorgio in quanto gli abitanti, per le migliorate condizioni di Talamona (sia per il brigantaggio di fondo valle che stava scomparendo e per il terreno dell’Adda bonificato) cominciarono a discendere ed accasarsi in paese. I fedeli di Campo e Tartano, che avevano costruito sul posto le loro chiese, non necessitavano più della chiesa di San Giorgio ed anche il prete, non essendoci più famiglie stabili per l’intero anno, lasciò l’antica Chiesa per fissare la sua dimora a Talamona. La chiesa non venne completamente abbandonata: si continuò a celebrare la messa per la festa del Titolare il 23 aprile ed il terzo giorno delle rogazioni, più alcune funzioni estive. Inevitabilmente cominciò così il declino strutturale di questa che era la chiesa più lontana dal centro del paese: dopo un secolo e mezzo la chiesa stava ormai per sfasciarsi per la precarietà del tetto che faceva acqua da ogni parte e per due travi maestre, corrose dal tempo e incrinate in vari punti, che segnavano delle gravi curvature. Il muro a destra entrando era percorso da una crepa spaventosa sia in lunghezza che in profondità ed a giudizio dei periti l’edificio sarebbe presto crollato su sé stesso. Fu allora che don Vincenzo Passamonti, da 15 anni canonico di Talamona, previa la concessione del Vescovo di Como Alessandro Macchi, procedette quasi completamente a sue spese al rifacimento della chiesa: la fabbriceria di Talamona in quegli anni aveva infatti dovuto sostenere la costruzione della nuova chiesa parrocchiale e don Vincenzo decise di mettere a disposizione della causa la sua pensione di guerra (era stato combattente in Albania durante la prima guerra mondiale). Don Vincenzo affidò i lavori alla ditta Tarabini Giovanni di Talamona che, a partire dagli anni 1939/40 rifece completamente il muro pericolante ed eseguì uno sterro di oltre trenta metri cubi di materiale nel terreno retrostante la chiesa per salvaguardarla il più possibile dal logorio delle acque di scolo della montagna e del torrente Moia che, mediante due condotti trasversali tracciati sotto il pavimento, vennero convogliate e sboccarono sotto il muraglione di cinta del sagrato. All’altezza della cappella di San Lorenzo fece costruire una cappella nuova, dotando la chiesa di un terzo altare e rendendola nuovamente simmetrica. Ricostruì completamente il tetto aggiungendo 80 metri quadri di ardesie e da ultimo fece ornare il muro e la cappella nuova dal decoratore Talamonese Augusto Maggi che riprese i disegni geometrici già presenti sulle pareti antiche dell’edificio.
Nel 1949 commissionò una grande tela al professor Mario Albertella, artista milanese molto attivo nella prima metà del ventesimo secolo.
“Mario Albertella, pittore e restauratore, nasce a Milano il 7 maggio 1883. Frequenta l’Accademia di Belle Arti e la scuola Superiore di arte applicata, avendo a maestri Cesare Talloni e Luigi Cavenaghi. Si dedica completamente all’affresco, eseguendo importanti decorazioni nelle cattedrali di Siracusa, Ventimiglia, Caltagirone, Como, nel Belgio e in Svizzera.
Il bisnonno Mario Albertella
Il professor Albertella era molto stimato dal vescovo della diocesi di Como, monsignor Macchi, che nel 1927 personalmente gli aveva commissionato di affrescare il catino absidale della chiesa della Santissima Annunciata in Como con “Il trionfo della Croce”. Nel 1931 fu a Regoledo dove affrescò la chiesa parrocchiale e probabilmente fu in quell’occasione che conobbe don Cusini ed il clero di Talamona, tant’è che due anni dopo, nel 1933 ci fu uno scambio di lettere fra l’arciprete ed il professore riguardante la decorazione della nostra chiesa parrocchiale.
Roma,8 ottobre 1933
Rev.mo Sig.Arciprete di Talamona Mi pregio d’informarLa che ieri ho ricevuto in Vaticano un colloquio col Rev.mo Monsignore Chiappetta, Presidente della Commissione Pontificia d’Arte Sacra, al quale mostrai le fotografie delle mie pitture eseguite lo scorso mese a Regoledo, e che ebbi da lui informale invito di eseguire un bel progetto per la decorazione della Chiesa di Talamona, disegnata dal Monsignore stesso. Mons.Chiappetta vuole che la sua architettura sia integrata dalla decorazione ma non soverchiata o alterata di carattere e mi ha esposto i suoi concetti in merito. Ho accettato l’invito e studierò il progetto, giacchè qualcosa stavo già studiando in merito. Vuole dire che per la sua realizzazione sarà questione di circostanze e di mezzi. Non appena sarò da quelle parti mi farò dovere di venirLa a visitare e a darLe schiarimenti. Intanto mi valgo dell’occasione per riverirLa distintamente. Dev.mo
Albertella M.
Don Cusini però, ormai anziano ed infermo, non portò avanti nessun progetto di decorazione della chiesa. Don Vincenzo, che aveva conosciuto e molto apprezzato l’artista milanese, decise di commissionargli l’opera destinata a completare la cappella nuova. Fu scelto di realizzare una tela perché, nonostante i lavori di bonifica, l’affresco era sconsigliabile a causa della marcata umidità del muro sud della chiesa di San Giorgio. La grande tela raffigura, da sinistra, i santi Bartolomeo Apostolo, Bernardo e Vincenzo de Paoli. San Bartolomeo fu un martire del primo secolo; a causa della sua fede fu scorticato vivo e poi crocifisso. Don Vincenzo lo volle raffigurato per ricordare l’amato padre, Bartolomeo Passamonti, morto pochi anni prima. San Bernardo abate fu un santo e dottore della chiesa dell’undicesimo secolo; a lui era dedicata la chiesetta di Talamona distrutta dall’alluvione del 1911 e da questa don Vincenzo riceveva il beneficio ecclesiastico. San Vincenzo de Paoli fu un prete francese che visse a cavallo fra il 1500 ed il 1600 ed è considerato il più importante riformatore della carità della Chiesa cattolica. E’ ritratto con due fanciulli e don Vincenzo lo considerava il suo santo protettore.
Opere censite del Professor Mario Albertella
1923-CARAVAGGIO (Bg) affreschi nella chiesa di San Fermo e Rustico
1924-NOVARA, frazione di Pernate, chiesa parrocchiale di Sant’Andrea apostolo, presbiterio.
-TORRE PALLAVICINA (Bg) chiesa parrocchiale di Santa Maria in Campagna
1926-BOGNANCO (Vb) chiesa parrocchiale di San Lorenzo
1927-SESTO SAN GIOVANNI (Mi) chiesa di Santo Stefano, affresco di presbiterio e cappelle.
-COMO chiesa della Santissima Annunciata
1930-COMO chiesa di Sant’Eusebio
1931-REGOLEDO DI COSIO (So), chiesa parrocchiale
1933-CANNOBIO, chiese di Santa Marta e San Gottardo
1936-ROVELLASCA, CHIESA DI Santa Marta e chiesa parrocchiale
1937-BELLINZAGO NOVARESE (No) chiesa parrocchiale di San Clemente
1944-TURBIGO chiesa Beata Vergine Assunta
1945-GAGGIANO
1946-BARZIO (Lc) chiesa parrocchiale di Sant’Alessandro, pareti e cupola.
1949-TALAMONA (So) chiesa di San Giorgio.
Opera inoltre a ROTTOFRENO (chiesa di San Nicola), LISSONE (chiesa di santi Pietro e Paolo), TRECATE (chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta), ROSATE, TAINATE, GUDO VISCONTI, CORNO GIOVINE (Lodi, nella chiesa parrocchiale di san Biagio), SIRACUSA, VENTIMIGLIA, CATALGIRONE, in Svizzera e Belgio. Ci sono sue vetrate nelle chiese di Milano, Novara, Gatteo, Cremona, Montevideo, Genova.
Studio di Albertella a Milano, distrutto durante la seconda guerra mondiale
Il 3 novembre 2011 Poste Italiane emette un francobollo celebrativo dell’ordine equestre del Santo Sepolcro del valore di 60 centesimi. La vignetta riproduce l’arazzo dipinto dall’artista Mario Albertella, agli inizi del Novecento, dal titolo “SAN PIO X E L’ORDINE EQUESTRE DEL SANTO SEPOLCRO DI GERUSALEMME” andato distrutto durante il bombardamento dello studio dell’artista durante la seconda guerra mondiale; fortunatamente era già stato riprodotto nel 1935 sulla rivista ”Crociata”. In alto a destra è rappresentato l’emblema dell’Ordine. E’ il primo francobollo italiano che raffigura Papa San Pio X: vi appare come Gran Maestro dell’ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme mentre consegna una distinzione al cavaliere Mario Albertella e questi ha perpetuato il momento in un dipinto che è anche il suo autoritratto.
Mariarosa Rizzi
Galleria foto Chiesa di San Giorgio, Talamona
ma dove è la tela dell ‘Albertella a san Giorgio?? non trovo la foto. molto interessanti queste notizie.
Ciao Nelda, ho recuperato la foto, che per un problema “tecnico” non ero riuscita a inserire prima nell’articolo. Grazie per la tua visita.
questi articoli dovrebbero aiutare tutti, ma soprattutto gli scolari che ritengono la storia una materia noiosa, a capire che la storia non ha nulla a che fare con le cose morte, ma è sempre viva intorno a noi. il punto è saper guardare e saper vedere
Buongiorno Dott.ssa Rizzi. Le chiedo gentilmente i riferimenti bibliografici su Mario Albertella, dei saggi o una sua biografia; sto studiando i suoi affreschi nella Cattedrale di Ventimiglia (IM). Gliene sarei davvero grato. Grazie
Buongiorno dott. Alessio Santiago Policarpo
Mi appresto a riferire alla dott.ssa Rizzi il Suo solecito.
Distintamente
Lucica Bianchi
Amministratore giornale culturale I Tesori alla fine dell’arcobaleno
Torno da lei sig. Policarpo, se gentilmente vuole contattarmi via mail mikhal@libero.it vi trasmetto i recapiti della dott.ssa Rizzi.
Cordialità
Lucica Bianchi
Mi correggo:…potrei sapere qualcosa su quanto realizzato…, ecc.
Gentilissimo Nico suggerisco questo link https://arteoggiblog.wordpress.com/2017/10/14/mario-albertella-un-pittore-milanese-a-ventimiglia-nel-primo-novecento/